Connect with us

Netflix SerieTv

‘Young Royals 3’: la recensione dei primi episodi della serie Netflix

La recensione degli episodi appena usciti

Pubblicato

il

Young Royals

Young Royals è un’amatissima serie televisiva svedese prodotta da Netflix, che ha debuttato nel 2021. Racconta di un giovane principe che, a seguito di uno scandalo, viene iscritto al prestigioso collegio Hillerska, frequentato per lo più dagli adolescenti appartenenti alle famiglie d’élite della nazione. A Hillerska sperimenta nuove amicizie, il suo orientamento sessuale e l’amore. Tuttavia, quando diventa inaspettatamente l’erede al trono, la sua vita prende una piega del tutto inaspettata e seguire il suo cuore si rivelerà più impegnativo del previsto.

Proprio oggi sono usciti sulla piattaforma i primi episodi di Young Royals 3, terza stagione della serie, e dovremo aspettare fino al 18 marzo per terminare la visione. Intanto, ecco la recensione dei primi episodi disponibili su Netflix.

Clicca qui per non perderti tutte le altre uscite di marzo 2024 su Netflix.

Le forti tematiche di Young Royals

Young Royals, la serie televisiva svedese di Netflix, è un dramma che racconta gli scontri della vita di un reale dinanzi alle aspettative altrui. Debuttata nel 2021, la trama della serie segue il principe ereditario Wilhelm (interpretato da Edvin Ryding) mentre affronta le insidie dell’adolescenza e la pressione data dalla sua posizione nella famiglia reale alla scuola di Hillerska. Questa serie innovativa è un’accattivante mescolanza di dramma giovanile e questioni del mondo reale, creando così uno spiraglio per uno sguardo unico sulla vita di un giovane membro di una famiglia reale.

Uno degli aspetti più notevoli di Young Royals è la sua capacità di affrontare temi universali attraverso la prospettiva di un personaggio quasi reale, profondamente umani. La narrazione intreccia con abilità la storia d’amore, l’identità personale e le responsabilità reali del giovane protagonista. Wilhelm, come personaggio principale, si rivela a noi come una figura complessa e tridimensionale. Lotta con la sua identità, coi suoi desideri personali e con le aspettative imposte dalla corona, tentando contemporaneamente di comprendere se stesso.

Young Royals

Nella psicologia dei personaggi

Edvin Ryding offre una performance straordinaria nel ruolo del principe, trasmettendo le sfumature emotive del personaggio in ogni loro caratteristica e complessità. La sua interpretazione riflette il dilemma universale dell’adolescenza. Dove la ricerca di sé e l’adesione alle aspettative esterne sono spesso, se non sempre, in conflitto. Per lui, poi, sulle cui spalle giace più di quanto si possa immaginare, le cose sono ancora più complicate. Ryding cattura con maestria la vulnerabilità, la forza della ribellione e la determinazione di Wilhelm. Ne emerge così un personaggio molto coinvolgente per gli spettatori; un protagonista con cui si crea facilmente empatia.

La trama di Young Royals 3 si sviluppa con una grazia sorprendente, bilanciando abilmente i drammi di corte con le dinamiche delle relazioni umane quotidiane. La scuola di Hillerska diventa il terreno fertile in cui fioriscono amicizie, rivalità e amori proibiti. La serie abbraccia con coraggio tematiche LGBTQ+, evidenziando la diversità e l’inclusione in modo sensibile e attuale, in un approccio realista perfettamente funzionale.

Le relazioni interpersonali, un elemento chiave del successo della serie, sono dipinte con profonda complessità. Dall’amicizia profonda tra Wilhelm e il suo coinquilino Simon (interpretato da Omar Rudberg) alla dinamica familiare con la sorella minore Beatrice (interpretata da Malte Gårdinger), ogni personaggio contribuisce a creare il tessuto complessivo della trama. Le loro storie intrecciate aggiungono profondità alla narrazione, espandendo il contesto emotivo della storia.

Young Royals

Young Royals: fotografia e colonna sonora

La fotografia e la scenografia di Young Royals meritano una menzione a parte. Le scelte visive trasportano gli spettatori all’interno della vita quotidiana della scuola e dei fasti reali, creando uno scenario coinvolgente e ricco di dettagli. Le atmosfere oscure e le tonalità più chiare riflettono con precisione il conflitto interiore di Wilhelm. Oltre all’equilibrio delicato tra la sua identità personale e la sua vita reale.

Un altro punto di forza della serie è la colonna sonora, che accompagna magnificamente le scene, sottolineando i momenti di tensione, gioia e trionfo. La musica si fonde con la trama, contribuendo a creare un’esperienza coinvolgente e memorabile per gli spettatori.

Young Royals emerge così come una serie televisiva sorprendentemente raffinata che fonde la vita reale con la vulnerabilità dell’adolescenza. Con una sceneggiatura ben scritta, performance attente e una rappresentazione autentica delle relazioni umane, la serie offre uno sguardo fresco e coinvolgente su una prospettiva raramente esplorata nei drammi televisivi. Consigliato sia agli appassionati di drammi giovanili che a coloro che cercano narrazioni autentiche e significative, Young Royals si distingue come un gioiello nella corona delle produzioni originali Netflix.

Ciao! Sono Aurora e cliccando qui puoi trovare tutti i miei articoli.

Young Royals 3

  • Anno: 2021
  • Durata: 3 stagioni
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Dramma adolescenziale
  • Nazionalita: Svezia
  • Regia: Erika Calmeyer, Rojda Sekersöz
  • Data di uscita: 01-July-2021