Latest News

Apre il Fusolab 2.0: 250mq pronti ad ospitare proiezioni, rassegne concerti e tanto altro ancora.

Una nuova sede per il Fusolab, 250mq pronti ad ospitare concerti, proiezioni, dj set, corsi, laboratori e tanto altro ancora.

Published

on

Una nuova sede per il Fusolab, 250mq pronti ad ospitare concerti, proiezioni, dj set, corsi, laboratori e tanto altro ancora.

Dopo 5 anni e una intensissima programmazione culturale nel quartiere Prenestino, Fusolab cambia casa e si sposta nel quartiere Alessandrino, in un grande spazio che manterrà la vocazione culturale ma ospiterà anche progetti formativi e sociali.

Immutata è la volontà di creare un punto di riferimento per la cultura indipendente, uno spazio libero per lo scambio di esperienze e conoscenze, in cui combinare creatività e passione, uso alternativo della tecnologia e responsabilità sociale, nell’ottica di una partecipazione attiva e critica alla realtà contemporanea.

Accresciuta, oltre alla dimensione dello spazio, è la volontà di valorizzare i giovani e la periferia romana con l’ambizioso obiettivo di divenire un catalizzatore sociale, urbanistico e culturale per la città, capace di generare dinamiche di rinnovamento del sistema artistico, educativo, sociale ed economico.

Totalmente innovativa è la possibilità di interagire da parte del pubblico che, da mero fruitore, diventa parte attiva dello spazio grazie alla sperimentazione in ambito tecnologico sviluppata con dispositivi che consentiranno di interagire in tempo reale tramite smartphone con l’illuminazione dello spazio, o piattaforme che consentiranno di inserire e modificare contenuti nell’ambito delle attività proposte.

Il calendario della stagione 2012/13 del Fusolab 2.0 alternerà nelle varie sale una programmazione arricchita dai contributi di alcune delle realtà culturali indipendenti più importanti a Roma, un cineforum curato dalla redazione di Taxidrivers con proiezioni e incontri tematici, live musicali di genere e tipologia molteplici, che spaziano dalle sonorità swing e rockabilly curate dalla Dj Lalla Hop, alle produzioni di musica elettronica grazie al supporto delle net labels Sostanze Rec e Stato Elettrico, alle esibizioni dei migliori progetti indie italiani attraverso le selezioni della press agency Cut Press. E ancora, da gennaio, spettacoli teatrali con un cartellone curato della compagnia Clinica Mammut, esposizioni di fumetto, illustrazione, street art e performance multimediali, reading letterari e presentazioni di libri di editori indipendenti su tematiche contemporanee, iniziative di approfondimento su argomenti legati alle nuove tecnologie.

Ma il Fusolab 2.0 non sarà solo un luogo di fruizione culturale: grande novità è l’ampia offerta di corsi, workshop su argomenti legati alla creatività e alle nuove tecnologie, laboratori dedicati alla formazione personale, un servizio di doposcuola per i bambini e i ragazzi del quartiere e uno sportello dedicato al segretariato sociale.

La nuova stagione partirà con tre giorni di eventi speciali, dal 9 all’11 novembre: il primo degli appuntamenti mensili dedicati alla musica e alla cultura degli anni ’50 promossi dalla Dj e cultrice del mondo rockabilly Lalla Hop con il concerto degli Adels, il cineforum a cura di Taxidrivers Film Club con la proiezione di un cortometraggio e di un documentario e la performance artistica di Helena Velena, i concerti di Le Man Avec Les Lunettes, Starving Pets, Eildentroeilfuorieilbox84, Corrado Meraviglia, i dj set curati dalla web radio Fusoradio e un aperitivo musicale per la presentazione dell’offerta di corsi e workshop in programma da novembre presso il Fusolab 2.0.

FUSOLAB 2.0 È IN VIALE DELLA BELLA VILLA 94 (ZONA ALESSANDRINO, ROMA)

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE

PARCHEGGIO FINO ALLE 3.00 PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP

www.fusolab.net –  info@fusolab.net http://www.facebook.com/fusolabhttps://twitter.com/fusolab

Commenta
Exit mobile version