ORLANDO , My Political Biography: il trailer del documentario di Paul B. Preciado
Nel 1928 Virginia Woolf scrisse Orlando, il primo romanzo in cui il protagonista cambia sesso nel bel mezzo della storia. Un secolo dopo, il filosofo, scrittore e attivista trans Paul B. Preciado decide di inviare una lettera filmata a Virginia Woolf: il suo Orlando è uscito dalla finzione e sta vivendo una vita che lei non avrebbe mai immaginato.
In sala dal 28 Marzo distribuito da Fandango, il film Premio speciale della giuria alla Berlinale 2023, esordio dietro la macchina da presa di Preciado.
“Ho letto per la prima volta il libro di Virginia Woolf quando ero un’adolescente in Spagna ben prima di sapere che la transizione di genere fosse possibile. Il personaggio immaginario di Woolf mi ha permesso di immaginare la mia stessa vita, di desiderare e incarnare il cambiamento. Con gli anni sono diventato anch’io un Orlando. La mia biografia è fatta della storia collettiva di migliaia di Orlando invisibili. Così, il film disegna il ritratto di un mondo che cambia e della rivoluzione di genere e non binaria in corso” – Paul B. Preciado
Prodotto da Les Films du Poisson, Ya ë l Fogiel e Laetitia Gonzalez, è una produzione LES FILMS DU POISSON, 24IMAGES e ARTE FRANCE. Una coproduzione 24images, Annie Ohayon – Dekel, Farid Rezkallah con ARTE FRANCE.

La Sinossi
Chi sono gli Orlando contemporanei? Si chiede Paul B. Preciado alle prese con il suo film di esordio, vincitore del Premio speciale della giuria alla Berlinale 2023, e per B. Ruby Rich, leggendaria critica e studiosa di cinema statunitense, ‘primo vero capolavoro trans’. Preciado riunisce 25 persone, tutte trans e non binarie, dagli 8 anni ai 70 anni, ognuno di loro interpreta il personaggio immaginario al centro del romanzo della scrittrice britannica mentre racconta anche la propria vita.
Nel documentario, in ordine di apparizione: Paul B. Preciado, Oscar S Miller, Janis Sahraoui, Liz Christin, Elios Levy ,Victor Marzouk e Kori Ceballos. Vanasay Khamphommala, Ruben Rizza, Julia Jimmy Postollec, Amir Baylly, Naelle Dariya, Jenny Bel’Air, Emma Avena. E con Lilie Vincent, Artur Verri, Eléonore Lorent, La Bourette, Noam Iroual, Iris Crosnier e Clara Deshayes.
Castiel Emery nel ruolo di Sasha.

ORLANDO , My Political Biography: il trailel del film di Paul B. Preciado
Paul B. Preciado, scrittore, filosofo, ha curato esposizioni a Venezia ed è responsabile della Ricerca del MACBA a Barcellona.
Ha scritto con Fandango Libri diversi testi, riferimento chiave nell’arte e nell’attivismo contemporaneo queer, trans e non binario.
ORLANDO, My Political Biography è il suo primo documentario.
La crew del film vede Victor Zebo alla fotografia, il montaggio di Yotam Ben David e direttore del suono Arno Ledppux. Montaggio suono e mix di Olivier Goinard e le musiche di Clara Deshaves.