fbpx
Connect with us

Guide

10 titoli che hanno vinto almeno un Oscar disponibili su Disney+

Dieci film che dovreste assolutamente recuperare su Disney+ che, per un motivo o per l'altro, si sono meritati l'apprezzamento dell'Academy

Pubblicato

il

È risaputo che quasi sempre alla vittoria di un premio Oscar consegue per il film vincitore un periodo di forte notorietà che lo aiuta a raggiungere più facilmente il grande pubblico.

Eppure, nonostante questo, capita spesso che film premiati, a volte anche tanto, finiscano comunque per perdersi nel tempo oppure per essere fagocitati dalla moltitudine di nuove uscite.

Per fortuna in questo periodo storico le piattaforme streaming rendono il recupero di molti film meritevoli più semplice e immediato. Proprio a tal proposito troverete di seguito una selezione di dieci film vincitori di uno o più premi Oscar che potrete trovare su Disney plus.

film Oscar su disney

Primo film da Oscar su Disney+: Mouline Rouge!

Satine è la prima ballerina del leggendario Mouline Rouge. Christian invece è un aspirante scrittore inglese alla ricerca di sé stesso. Una serie di equivoci portano i due a incontrarsi contro ogni previsione, facendo nascere un amore travolgente quanto complesso. Circondati dalle bellezze di Parigi e dalle follie di chi vive il Mouline Rouge ogni sera, i due vengono trascinati in un vortice di passione ostacolato dalla società che li circonda.

Il film diretto da Baz Luhrmann è un musical fatto di eccessi, un’esplosione di luci, colori, scenografie folli e personaggi assurdi. Un festival del barocco che parla d’amore e di sogni, interpretato da una Nicole Kidman e un Ewan McGregor in perfetta alchimia.

Il film vinse l’Oscar per i migliori costumi e quello per la miglior scenografia: due elementi che definiscono senza dubbio il suo carattere unico.

film Oscar su disney

Il braccio violento della legge

Jimmy Doyle, detto Popeye, è un poliziotto della narcotici di New York dai metodi violenti e discutibili. Dopo una serie di operazioni finite male, lui è il partner, Buddy Russo, decidono di seguire un’intuizione scoprendo un grosso traffico di stupefacenti tra gli Stati Uniti e la Francia.

Trascinati dall’ossessione per il loro lavoro, i due poliziotti iniziano un’indagine sempre più malsana, fatta di violenza, insonnia e danni collaterali. In breve, i metodi delle forze dell’ordine e quelli dei criminali finiscono per sovrapporsi in una spirale distruttiva che non risparmia nessuno.

Uno dei film migliori di William Friedkin. Uno dei buoni motivi per recuperarlo. Il braccio violento della legge è anche uno dei migliori polizieschi di sempre, spietato e disilluso. Un’opera che ha fatto scuola come poche altre. Se poi  servono altri incentivi alla visione, diciamo che al suo interno c’è quello che è riconosciuto da molti come il miglior inseguimento cinematografico.

Il film vinse ben cinque Oscar: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore protagonista e miglior montaggio.

Free solo

Free Solo

Tra le opere vincitrici di un premio Oscar di cui non si parla mai abbastanza ci sono sicuramente i documentari. Free Solo, vincitore del premio nel 2019, è probabilmente uno degli esempi di documentario più accessibile e suggestivo anche per il pubblico meno abituato al genere.

La storia è quella di Alex Honnold, il primo scalatore del mondo ad aver conquistato l’ascesa della parete verticale di El Capitan, nello Yosemite National Park, in free climbing, ovvero senza funi o altri sistemi di sicurezza.

Free Solo è un documentario sull’ossessione. Un viaggio all’interno della mente di un atleta talmente determinato da essere disposto ad accettare la morte come evenienza concreta, pur di inseguire il suo obiettivo.

Il film è talmente affascinante, visivamente e universale contenutisticamente, da essere apprezzabile per tutti, anche per chi non è appassionato né di documentari, né di arrampicata. Provare per credere.

Ed Wood

Ed Wood

Viene raccontata la vera storia di Ed Wood, considerato il peggior regista della storia del cinema. Nonostante l’avversità della critica e la totale mancanza sia di talento che di risorse, il giovane cineasta dimostra una passione talmente contagiosa da trascinare un manipolo di folli nella produzione del suo “capolavoro”: Plan 9 from Outer Space. Tra di loro c’è anche Bela Lugosi, attore simbolo dell’infanzia di Ed Wood, con cui nasce un’intensa amicizia che segnerà entrambi nel profondo.

Il film di Tim Burton è un inno all’amicizia, agli sconfitti e alla passione come strumento indispensabile nella vita. Una piccola perla che nel tempo è stata immeritatamente dimenticata dal grande pubblico.

Ed Wood vinse l’Oscar per il miglior trucco e quello per il miglior attore non protagonista a Martin Landau.

film Oscar su disney

Altro film vincitore dell’Oscar su Disney+: Nomadland

Dopo la perdita del lavoro e la morte del marito, Fern decide di lasciare tutto e diventare una nomade. Insieme al suo furgone, vive attraversando l’America occidentale, seguendo la scia dei lavori stagionali e imparando a conoscere e vivere la comunità nomade statunitense. Nei suoi viaggi Fern stringerà rapporti con tante altre persone sulla strada, imparando però al contempo ad apprezzare la solitudine e la ricerca di sé stessi.

Il film è un trattato sul nomadismo moderno, ma anche il ritratto senza paura di un’America molto diversa rispetto a quella che siamo abituati a vedere. Un’opera profonda e introspettiva, che vinse l’Osca per il miglior film nel 2020, ma anche quello alla miglior regia per Chloé Zhao e quello per la miglior attrice a Frances McDormand.

Chi ha incastrato Roger Rabbit

Chi ha incastrato Roger Rabbit?

Nella Hollywood di fine anni Quaranta i cartoni animati non sono finzione, ma una componente della realtà. Molti dei personaggi animati sono infatti delle vere e proprie star che lavorano per il cinema, approfittando della loro stravaganza e capacità di non sottostare alle regole fisiche degli esseri umani per dare vita a spettacoli unici.

Tra di loro, il più famoso è Roger Rabbit, un coniglio animato che viene ingiustamente accusato dell’omicidio di Marvin Acme, proprietario di uno studio di animazione. In aiuto di Roger arriverà il detective privato Eddie Valiant, un uomo cinico e con i piedi per terra, che però verrà suo malgrado influenzato dalla follia del mondo animato.

Nonostante il capolavoro di Robert Zemeckis abbia quasi quarant’anni sulle spalle, la sua forza visiva e narrativa non è invecchiata di un giorno. Chi ha incastrato Roger Rabbit rimane un film divertente sotto ogni aspetto, interpretato da un Bob Hoskins in formissima e diretto come solo Zemeckis sa fare. Un film che al tempo ha rivoluzionato l’animazione, ma che tutt’oggi ne è uno dei migliori esponenti.

Si portò a casa ben tre premi Oscar tecnici (montaggio, montaggio sonoro ed effetti speciali) e un premio Oscar speciale.

film Oscar su disney

La mosca

Durante un esperimento con il primo prototipo di teletrasporto, lo scienziato Seth Brundle finisce per essere contaminato dal DNA di una mosca. Dopo un iniziale periodo senza conseguenze, ben presto l’uomo inizia a subire una terribile mutazione fisica che lo porta al contempo a una lenta pazzia. Al suo fianco rimane solo Veronica, la donna di cui è innamorato, ma che giorno dopo giorno finisce per essere sempre più in pericolo a causa delle mutazioni di Seth.

Il re del Body Horror, David Cronenberg, firma una delle sue opere più struggenti e raccapriccianti. Seppur all’apparenza possa sembrare solo un film horror, La mosca è in realtà anche una pellicola dalla forte vena romantica, piena di una triste dolcezza di sottofondo che rende ancora più atroce la decadenza fisica del suo protagonista.

Agli Oscar del 1987 vinse uno dei premi al miglior trucco più meritati di sempre.

film Oscar su disney

Butch Cassidy

Sul tramontare del Far West, i leggendari Butch Cassidy e Sundance Kid iniziano a rendersi conto che il loro tempo è passato. Accompagnati da Etta, la ragazza di Sundance, i due iniziano un lungo viaggio a metà tra la fuga e la ricerca di una nuova vita, scontrandosi però sia con le forze dell’ordine che con la loro immutabile natura di fuorilegge. Giorno dopo giorno i due banditi iniziano a rendersi conto di non poter far nulla contro il cambiare dei tempi, ritrovandosi all’improvviso in un mondo dove non c’è più posto per persone come loro.

Interpretato da due attori iconici come Robert Redford e Paul Newman, Butch Cassidy, è uno dei western più celebri della New Hollywood.

Il film di George Roy Hill revisiona il mito del Far West con ironia e nostalgia, decostruendo tutto ciò che il genere era stato fino a quel momento e dandogli nuova vita.

Agli Oscar del 1970 portò a casa ben quattro premi: miglior sceneggiatura originale, migliore fotografia, migliore colonna sonora e migliore canzone.

Tutt’oggi rimane tra le visioni più divertenti e apprezzabili del genere.

La grande scommessa

La grande scommessa

Alle porte della crisi economica del 2008, un gruppo di investitori e analisti si rendono conto della fragilità del sistema finanziario americano e decidono di sfruttarlo a loro favore.

Consapevoli dell’imminente crollo del mercato immobiliare, i protagonisti decidono di scommettere contro il sistema e le istituzioni bancarie. Con l’arrivo delle prime conferme il gruppo di investitori inizia però a rendersi conto anche dei danni incalcolabili che questa crisi infliggerà a milioni di persone.

Il film ha il grande merito di riuscire a raccontare in maniera semplice un argomento altrimenti piuttosto complesso, sottolineando le responsabilità delle istituzioni nella crisi del 2008. Nel ricchissimo cast, si trovano nomi come quelli di Christian Bale, Steve Carell, Ryan Gosling e Brad Pitt.

Nel 2016 vinse il premio oscar per la migliore sceneggiatura non originale.

Leonardo di caprio film oscar

Il film che ha dato l’Oscar a DiCaprio su Disney+: Revenant

Durante una battuta di caccia nell’America selvaggia l’esperto cacciatore Hugh Glass viene ridotto in fin di vita dall’attacco di un orso. Dopo aver assistito impotente all’omicidio del suo unico figlio, l’uomo trova nella sete di vendetta una motivazione abbastanza forte da farlo sopravvivere nonostante le ferite.

Da quel momento, Glass inizierà un estenuante viaggio attraverso le terre selvagge alla ricerca del colpevole, affrontando l’implacabile inverno, la natura spietata e la cattiveria umana.

Revenant racconta una storia di sopravvivenza disperata e rabbiosa, di quelle che ti fanno sentire fisicamente la fatica e i dolori del suo protagonista.

Oltre ai premi Oscar per la regia e la fotografia, Revenant valse anche l’agognato premio come miglior attore protagonista a Leonardo Di Caprio.

Bonus film da Oscar su Disney+: Elemental

Non sappiamo ancora se Elemental vincerà l’Oscar al miglior film d’animazione quest’anno. La presenza tra gli altri candidati di Across the Spiderverse e de Il ragazzo e l’airone sicuramente rendono la competizione serrata, ma già il fatto di essere arrivato tra i candidati ci fa capire che questo film ha un suo valore non trascurabile.

A Element city i quattro elementi essenziali di fuoco, acqua, terra e aria, convivono in armonia nonostante le ovvie differenze chimiche. Tra di loro c’è anche Ember, una giovane ragazza di fuoco tenace e intelligente, ma con qualche problema a controllare la rabbia.

Un giorno Ember incontra Wade, un ragazzo d’acqua che sembra tutto l’opposto di lei. I due si ritrovano loro malgrado a dover investigare sui recenti incidenti che mettono a rischio il negozio della famiglia di Ember, finendo per stringere un legame inaspettato quanto complesso per via delle loro differenti nature.

Oltre all’incredibile tecnica d’animazione (un vero spettacolo per gli occhi), il film si fa carico di temi importanti quali l’identità culturale, l’immigrazione e la responsabilità genitoriale. Tutti argomenti raramente trattati in altri film d’animazione di questo tipo e con questo target di pubblico.