Connect with us

Focus Italia

‘Il mio posto è qui’ – Appuntamenti e attività stampa col cast al Bif&st

Il lungometraggio diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto uscirà nei cinema a maggio

Pubblicato

il

Nei cinema italiani dal 9 maggio distribuito da Adler Entertainment, Il mio Posto è qui racconta con verità e coraggio e un taglio fortemente realistico una storia di amicizia ed emancipazione ambientata nella Calabria rurale degli anni ’40, sullo sfondo dei cambiamenti sociali dell’Italia del dopoguerra. Marta è una ragazza madre che per la sua condizione scomoda viene promessa in sposa ad un uomo che non ama. Conosce Lorenzo, l’assistente del parroco, noto come l’uomo dei matrimoni ma scansato da tutti per la sua omosessualità.  Tra loro nasce un intenso rapporto. Grazie a Lorenzo, Marta entra in contatto con quella comunità nascosta e per lei sconvolgente di omosessuali e, lentamente, comincia a prendere coscienza dei suoi diritti come donna. Ma, di quell’angolo remoto di mondo sarà costretta a difendersi in ogni modo dai pregiudizi e dalla cultura patriarcale che la circonda.

Il film è scritto e co-diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto. Quest’ultima autrice anche del romanzo omonimo da cui è tratto il film e in uscita con Sperling & Kupfer.

Interpreti principali sono Ludovica Martino, giovanissima ma già volto apprezzatissimo del panorama cinematografico italiano. L’attore ha recitato in Skam Italia, Sotto il sole di Riccione, Lovely boy, Il campione, I migliori giorni, Vita da Carlo. Segue Marco Leonardi, attore dalla pluriennale esperienza cinematografica iniziata come Totò di Nuovo cinema paradiso, passata per grandi successi come Come l’acqua per il cioccolato di Alfonso ArauC’era una volta il Messico di Robert Rodriguez, Mary di Abel Ferrara. Protagonista di pellicole più di recenti come Anime nere di Francesco MunziMaradona di Marco Risi, Tutti i Soldi del Mondo di Ridley ScottMartin Eden di Pietro MarcelloPadre Pio di Abel Ferrara.

Le riprese si sono svolte tra Gerace (RC), storico borgo della Locride, e la Puglia, con location suggestive che raccontano un’Italia dimenticata.

Il film è stato prodotto da Orisa Produzioni in co-produzione con Goldkind Filmproduktion (Germania), con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission, Apulia Film Commission e della Regione Lazio, Fondo Lazio Cinema International, POR-FESR 2014-2020.

Il mio posto e qui – La sinossi

All’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, in un piccolo paese calabrese, l’incontro tra Marta (Ludovica Martino), ragazza madre promessa in sposa ad un uomo che non ama, e Lorenzo (Marco Leonardi), l’omosessuale locale conosciuto come “l’organizzatore dei matrimoni”, fa nascere una profonda amicizia. Questo nuovo legame porta la giovane ragazza a sfidare i pregiudizi della comunità che li circonda.

Marta inizia lottare per trovare il proprio posto nel mondo come donna. Marta è una ragazza madre che per la sua condizione scomoda viene promessa in sposa ad un uomo che non ama. Conosce Lorenzo, l’assistente del parroco, noto come l’uomo dei matrimoni, scansato da tutti per la sua omosessualità.  Tra loro nasce un intenso rapporto. Grazie a Lorenzo, Marta entra in contatto con quella comunità nascosta e per lei sconvolgente di omosessuali e, lentamente, comincia a prendere coscienza dei suoi diritti come donna. Ma, di quell’angolo remoto di mondo sarà costretta a difendersi in ogni modo dai pregiudizi e dalla cultura patriarcale che la circonda.

Il trailer

Appuntamenti e attività stampa con il cast al Bif&st 2024

  • Giovedì 21 marzo
    Ore 10:00 – Teatro Kursaal
  • Venerdì 22 marzo
    Dalle ore 15:30 alle 17:00
    Presso Jr Hotels Grande Albergo delle Nazioni Bari – Lungomare Nazario Sauro, 7
    Attività stampa alla presenza di Ludovica Martino e i registi Cristiano Bortone e Daniela Porto
    Per richieste scrivere a bertoni@echogroup.it
  • Sabato 23 marzo
    Libreria Liberrima, Via Cafelati, 12 – ore 11:00
    Presentazione alla presenza di Daniela Porto e di Ludovica Martino del libro Il mio posto è qui da qui è tratto il film. L’incontro sarà moderato da Raffaello MastrolonardoConferenza stampa
    ore 13:00 – Teatro Petruzzelli

    Proiezione ufficiale in anteprima mondiale
    ore 18:30 – Teatro Comunale Niccolò Piccinni