Prosegue con grande successo di pubblico la 24esima edizione del Sudestival, il festival della Città di Monopoli. Progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma, la kermesse è espressione dell’Apulia Cinefestival Network. Il Sudestival è il punto di riferimento del cinema italiano di qualità in Puglia, grande schermo delle opere prime del cinema italiano, di DOC e di cortometraggi italiani.
Sudestival 2024: maratona di corti italiani
Sabato 2 marzo, presso la Sala “Prospero” della Biblioteca Rendella di Monopoli, avrà luogo l’immancabile appuntamento con i cortometraggi. Anche quest’anno la sezione sarà concentrata tutta in una sola notte, in una vera e propria maratona, a partire dalle 20.00. Si tratta di una selezione di cortometraggi della migliore produzione italiana. Il poster è opera della illustratrice Gaia Alba.
La vetrina di grande qualità è espressione della Rete dei Festival Adriatici, composta da Corto Dorico, Molise Cinema, Sulmona International Film Festival. Insieme al Sudestival hanno scelto i cortometraggi che concorreranno al Premio “Rete dei Festival dell’Adriatico”, assegnato dalla Giuria Giovani del Sudestival.
La serata sarà aperta dalla proiezione di Tutto il tempo del mondo, che riceverà il Premio Speciale Sudestival 2024 per l’IMPEGNO SOCIALE. Il corto, infatti, per la regia di Daniele Barbiero, fa parte della campagna “Destinazione Posso – In viaggio con l’angioedema ereditario”. Promossa da Takeda, con il patrocinio di A.A.E.E. Associazione volontaria per l’angioedema ereditario ed altre forme di rare di angioedema, ITACA e UNIAMO Fondazione Italiana Malattie Rare. Seguiranno gli otto i cortometraggi in concorso: da La nocchiera, di Martina Briglia a Black Eyed Dog di Alessandro Cino Zolfanelli.
Ospiti della serata saranno Federico Pommier e Christian Ferrao per Molise Cinema, Marco Maiorano per Sulmona International Film Festival. Seguono Luca Caprara per Corto Dorico e i registi Marino Guarnieri, Martina Briglia, Luca Fattori Giombi e Andrea Gatopoulos. Questi ultimi saranno intervistati dai direttori dei festival, dopo aver presentato le loro opere.
Gli appuntamenti successivi
Proseguono gli appuntamenti con la sezione lungometraggi. È la volta di Roma Blues di Gianluca Manzetti, venerdì 1 marzo, in anteprima, e, venerdì 8 marzo di Denti da squalo di Davide Gentile. Tornano invece Come pecore in mezzo ai lupi di Lyda Patitucci, Castelrotto di Giuliano Giacomelli, e molti altri ancora.
La sezione DOC prevede la proiezione di Profondo Argento di Giancarlo Rolandi e Steve della Casa. Il 7 marzo è la volta di Posso entrare? An ode to Naples di Trudie Styler. Non finisce qui: di grande successo tra i giovani le masterclass del Sudestival. Marco Spoletini, rinomato regista e montatore, sarà il protagonista della masterclass intitolata Le strategie di montaggio in Io capitano che si terrà giovedì 14 marzo. Il 15 marzo sarà invece la volta di Salvatore de Mola, con la masterclass Le scelte di sceneggiatura di Fango e Gloria.
Tra Masterclass e non solo
MASTERCLASS
Luca Bigazzi: “Il ruolo strategico della luce nell’opera filmica: Amusia”
Fabio Mollo: “Dalla pagina allo schermo: la regia di Nata per te”
Pippo Mezzapesa e Antonella Gaeta: “Regia e scrittura cinematografica tra finzione e realtà: Ti mangio il cuore”
Ciro d’Emilio: “La regia tra narrazione e visione: Un giorno all’improvviso”
Marco Spoletini: “Le strategie di montaggio in Io capitano”
Salvatore De Mola: “Le scelte di sceneggiatura di Fango e Gloria”
SUDESTIVAL KIDS
1 marzo – Manodopera, di Alain Ughetto
8 marzo – Argonuts missione Olimpo, di David Alaux
14 marzo – Titina, di Kajsa Naess
Le altre sezioni
CONCORSO LUNGOMETRAGGIO Come pecore in mezzo ai lupi, di Lyda Patitucci Castelrotto, di Giuliano Giacomelli Doppio passo, di Lorenzo Borghini Gli ospiti, di Svevo Moltrasio Roma Blues, di Gianluca Manzetti (ANTEPRIMA) Denti da squalo, di Davide Gentile (ANTEPRIMA)
CONCORSO DOC Adesso vinco io, di Herbert Simone Paragnani e Paolo Geremei Roma santa e dannata, di Daniele Ciprì Semidei, di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta Mimmo Lumano, di Vincenzo Caricari (ANTEPRIMA) Profondo Argento, di Giancarlo Rolandi e Steve della Casa Posso entrare? An ode to Naples, di Trudie Styler
CORTA È LA NOTTE – 2 MARZO
Tutto il tempo del mondo, di Daniele Barbiero La nocchiera, di Martina Briglia Due battiti, di Marino Guarnieri Happy New Year, di Andrea Gatopoulos Tu Quoque, di Luca Fattori Giombi Un bacio di troppo, di Vincenzo Lamagna Beati i puri di cuore, di Matteo Giampietruzzi Mariposa, di Maurizio Forcella Stanza 5, di Rosario Capozzolo Ultraveloci di Davide Morando e Paolo Bonfadini Tilipirche di Francesco Piras Sciaraballa di Mino Capuano La Notte di Martina Generali di Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso Al di là dell’ombradi Giuseppe Gimmi The Delaydi Mattia Napoli Black Eyed Dogdi Alessandro Cino Zolfanelli