fbpx
Connect with us

Focus Italia

Il Torino Film Festival dedicherà una retrospettiva a Marlon Brando

Così il festival torinese, giunto alla sua 42esima edizione, omaggia il leggendario attore americano

Pubblicato

il

Saranno 24 le pellicole a comporre la retrospettiva dedicata a Marlon Brando che si svolgerà durante la 42esima edizione del Torino Film Festival. L’evento si svolgerà dal 22 al 30 novembre è secondo il direttore artistico Giulio Base, la conferenza dedicata a Brando sarà la spina dorsale del festival, tant’è che il manifesto di presentazione è una fotografia dell’attore mentre interpreta Paul, il protagonista del celebre Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci.

Le dichiarazioni di Giulio Base sulla retrospettiva

Il direttore del festival, come riportato dall’Ansa, a proposito del fotografia scelta per presentare l’iniziativa, ha dichiarato:

“Tra le tantissime immagini di Marlon Brando, trovo che questa meglio rappresenti questa edizione del Torino Film Festival. È una delle rare foto in cui guarda direttamente dentro l’obiettivo, non per esigenze di scena ma per cercare complicità, ti sorride sornione, si mette a posto la cravatta, ti seduce. È uno scatto che non ti aspetti: Brando è di una bellezza inarrivabile, immerso in una luce parigina che sembra tanto Torino, per ricordare a tutti che c’è un festival che li aspetta, c’è lui che li aspetta”

La lista delle opere proiettate

I lungometraggi presenti alla retrospettiva sono:

  • ‘The Men’ di Fred Zinneman (1950);
  • ‘Un tram chiamato desiderio’ di Elia Kazan (1951);
  • ‘Giulio Cesare’ di Joseph L. Mankiewicz (1953);
  • ‘Fronte del porto’ di Elia Kazan (1954), per il quale Brando vinse il suo primo Oscar nello stesso anno;
  • ‘Il fuggitivo‘ di Sydney Lumet (1959);
  • ‘One-Eyed Jacks’ (1961), debutto alla regia di Marlon brando;
  • ‘Il Padrino’ (1972) di Francis Ford Coppola;

Il Padrino

  • ‘Apocalypse Now’ (1979) di Francis Ford Coppola;
  • ‘Ultimo tango a Parigi’ (1972) di Bernardo Bertolucci;
  • ‘Superman’ (1978) di Richard Donner;
  • ‘Una stagione bianca e secca’ (1989) di Euzhan Palcy;
  • Don Juan De Marco’ (1994) di Jeremy Leven;
  • ‘L’isola del dottor Moreau’ (1996) di John Frankenheimer e Richard Stanley.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers