Connect with us

Mubi Film

‘Lick the star’ il corto di Sofia Coppola che anticipa i suoi temi

Un ritratto della fanciullezza e dell'amicizia femminile nella sua prima uscita da regista

Pubblicato

il

In streaming su MUBI, l’interessante cortometraggio Lick the Star di Sofia Coppola anticipa molta parte delle tematiche presenti nella cinematografia della regista.

Con Christina Turley, Audrey Kelly.

Prima di Le vergini suicide e Priscilla, Sofia Coppola aveva già trasformato sullo schermo i ritratti della fanciullezza e dell’amicizia femminile nella sua prima uscita da regista. Abiti ultra-cool degli anni ’90, una intensa colonna sonora e immagini sgranate in 16 mm rendono questo cortometraggio un classico istantaneo della noia adolescenziale.

Watch Lick the Star (1998) on MUBI

Lick The Star cosa racconta

In quattordici minuti entriamo in un Liceo americano e assistiamo alle giornate, di scuola e di vita, di un gruppo di ragazze (vere studentesse della scuola).

Kate è stata assente dalla seconda media per una settimana a causa di un piede rotto. È preoccupata di tornare, sapendo quanto velocemente le cose possano cambiare e si chiede cosa si sia persa. Arrivata a scuola, scopre che il suo gruppo di amiche, guidato dalla regina attuale  Chloe, ha sviluppato una frase ricorrente:

“lecca la stella”.

Chloe e le altre rivelano a Kate che “lecca la stella” sarebbe “uccidi i topi” al contrario, il nome in codice del loro piano di avvelenare i ragazzi della loro scuola, ispirato dall’ossessione di Chloe per il libro “Fiori senza sole”.

Le ragazze rubano veleno per topi e pensano agli armadietti dei ragazzi per contaminare i loro pranzi.

Chloe scopre intanto la Storia della schiavitù in America e nel mondo. Sul bus dopo la scuola, esprime stupore all’idea che la sua amica nera Nadine sarebbe stata una volta schiava. L’affermazione viene immediatamente distorta fino a quando tutta la scuola crede che Chloe sia razzista. La disperazione porta Chloe a tentare un gesto estremo. Nel finale la vediamo, ormai rimasta sola, infilare una poesia nel libro che sembra essere la sua nuova ossessione: “An American Biography” (la biografia della modella Edie Sedgwick) di Jean Stein.

Le Tematiche di Sofia Coppola

Primo lavoro alla regia di Sofia Coppola, scritto un anno prima che venisse girato Il Giardino delle Vergini suicide, Lick the Star ne rappresenta una sorta di Antefatto.

Appena quattordici minuti che condensano già molte delle tematiche care alla regista. Solitudine, adolescenza, desiderio di appartenenza, senso di inadeguatezza. Idee condivise e ampliate successivamente poi in pellicole come Lost in translation o Marie Antoinette.

Il Cinema di Sofia Coppola: tra costruzione dell’identità ed estetica Pop

Il corto si apre con una ‘sorellanza’ tipica dei licei americani, (alla Mean Girls per intenderci) con l’Ape Regina del gruppo della Scuola attorniata dalle due, tre fedelissime del branco. La Queen si muove sicura nel suo Regno tra corridoi di scuola, mense, aule e spazi aperti dispensando mantra su modi di vestire, tendenze, atti di bullismo, intolleranze e prepotenze varie.

Il bianco e nero adottato esalta la freddezza e superficialità di rapporti umani volutamente non approfonditi ed evidenziati da un cast convincente che mima perfettamente l’atteggiamento predominante e destabilizzante di queste ragazzine: la Noia.

Inizio

Appare evidente come il corto rappresenti dunque il ‘baccello’ iniziale di qualcosa di più ampio e profondo a cui la regista stava lavorando e che avrebbe portato poi alla realizzazione del bellissimo e disturbante Giardino delle Vergini. 

C’è soprattutto l’imprevedibilità degli eventi e l’immotivazione di quello che accade di colpo, senza previsioni e con un netto, crudele  e drastico cambio di direzione non programmabile. e c’è la cattiveria e l’incostanza delle amicizie femminili, altro tema ripreso poi anche nella Maria Antonietta abbandonata a sè stessa a Versailles.

É l’esplorazione di Coppola, di quella che sarà la dimensione successiva privilegiata dal suo Cinema.

Belle le Atmosfere e le musiche anni ’90, con una colonna sonora (The Go-Go’s, The Amps) come sempre azzeccatissima nelle opere di Sofia Coppola. Anticipatore.

;Priscilla di Sofia Coppola. La recensione

Lick the Star

  • Anno: 1998
  • Durata: 14'
  • Genere: cortometraggio
  • Regia: Sofia Coppola