fbpx
Connect with us

Mubi Film

‘The Beast in the jungle’ e l’amore dannato di Henry James

Dall'omonimo racconto dello scrittore americano un film raffinato e innovativo

Pubblicato

il

the beast in the jungle

Presentato alla Berlinale 2023 nella sezione Panorama , The Beast in the jungle, del regista austriaco Patric Chicha, è un film sperimentale.

In streaming su Mubi

‘The Beast in the jungle’ : La Trama

Dal 1979 al 2004, per 25 anni, un uomo e una donna, in attesa che accada qualcosa di importante. Tra loro il silenzio mentre un frastuono e un movimento incessante li circonda.

Lui è John (Tom Mercier), lei Mary (Anais Demoustier). Si erano già sfiorati nella vita per caso dieci anni prima e lui  allora le aveva confessato di vivere nell’attesa di ‘qualcosa’ di imminente e imprevedibile. Mary sembrerebbe voler iniziare una storia con John, ma lui le confida subito di custodire un segreto importante e di vivere nell’attesa.

I due “Restano a guardare” così  insieme in uno  spazio che si dilata ad ogni momento di incontro in quello stesso non luogo. Cosa li attende davvero?

Già nel suo documentario If it were love il regista aveva mostrato la sua predilezione per la dimensione Tempo e Distanza. In questo libero adattamento di un racconto omonimo di Henry James queste due dimensioni si fondono con la Musica e le Immagini oscillando tra il raffinato e il quotidiano in un alternarsi disturbato di Passato e Presente.

Dipendenze

Henry James ci aveva portato inquietudine nel suo omonimo racconto del 1903 centrato sulla convivenza con l’attesa di qualcosa di imminente. Una narrazione che non ha tempo e sempre attualissima quella di James che ben si presta alla contemporaneità e che in questo film di Patric China viene riadattata in un’epoca che va dalla fine degli anni ’70 ai primi Duemila.

I due personaggi principali sono apparentemente agli antipodi per vita e personalità . Lei estroversa , intraprendente , appassionata di danza e bramosa di relazioni. Lui al contrario timido solitario, introverso e misterioso.

Nonostante tutto, tra i due nasce qualcosa di forte da cui scaturisce soprattutto una forte dipendenza emotiva. Oggetto di cambiamento sarà soprattutto la vita interiore di Mary che, nonostante abbia in apparenza un carattere più forte, subirà senza riserve il fascino della personalità di John. Gli permetterà di ‘rubare’ il tempo della sua vita allontanandola da amici, relazioni consolidate (tra cui un marito) e lasciando concentrare in quelle serate in discoteca l’unico momento sensato della sua nuova esistenza.

Cambiamenti

Nonostante l’immutabilità apparente delle circostanze, è proprio la testimonianza visiva di questo cambiamento inesorabile il Focus della regia di Chino che utilizza, per farlo, non solo mezzi narrativi quanto soprattutto espedienti  tecnici come la Musica e le Luci.

Mentre gli anni passano le luci si spengono insieme alla vitalità dei personaggi e si fanno più ombrose. Sullo sfondo la Storia  importante di una Francia in evoluzione, Mitterand, la caduta del Muro di Berlino, l’AIDS, l’11 Settembre e il Mondo che cambia per Sempre.

La storia di Mary e John si fa parallela ad una Storia Umana più grande ed importante ma, mentre il Mondo attorno a loro si inserisce nella sua giusta dimensione storica e temporale, la vicenda privata dei due protagonisti resta in un Non-luogo circondato da sensazioni e contatti musicali, quasi pittorici, e da suggestioni esistenziali. La discoteca non è un Luogo quanto un personaggio funzionale, protagonista oltre che spettatrice silenziosa di questa Novella d’Amore che non ha compimento.

Film per immagini

Nonostante la sua non corporeità questo strano film attrae indubbiamente e lascia una sensazione di raffinatezza inconsueta grazie a tecniche visive particolari come la pellicola in super 8 in cui le luci soffuse si sovrappongono a quelle psichedeliche e dove ogni dettaglio fisico (come i bellissimi costumi) hanno un loro perché. Un connubio di immagini e Musica che crea un’opera non banale. Chino è riuscito rendere viva una Storia inerte con una pellicola che scandaglia l’animo umano e indaga nell’abisso delle relazioni, anche le più insolite diremmo, sperimentando con il giusto equilibrio di dialoghi e racconto le possibilità di regalare due personaggi singolari e una Storia romantica, melodrammatica quasi, ma di una bella e nuova malinconia.

Un film ambizioso, che centra l’obiettivo di essere strano e profondo, artificioso quanto vero e che dà l’idea di come l’Amore possa apparire a volte come un concetto un po’ astratto. Una struttura concettuale che resta fedele alla narrativa di James sull’ambiguità delle relazioni umane e sulla sua idea di Amore impossibile e dannato,  fedele all’evanescenza di fugaci incontri e di inaspettati ritrovamenti.

 

La Bête dans la jungle -The beast in the jungle

  • Anno: 2023
  • Durata: 110'
  • Nazionalita: Francia, Belgio, Austria

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers