Z-Extra

I lavori più richiesti nel settore turistico e dell’hospitality a Firenze

Published

on

Firenze, la culla del Rinascimento italiano, è una città che affascina milioni di visitatori ogni anno grazie al suo patrimonio storico, artistico e culturale. A fronte di questa forte attrattività, il settore turistico e dell’hospitality di Firenze offre numerose opportunità lavorative e un ampio spettro di professioni, dalle più tradizionali alle più innovative.

Proprio per questo motivo se risiedi in zona e sei in cerca di un lavoro a Firenze, le opportunità non mancano di certo, a fronte anche delle difficoltà del settore, approfondite anche in questa notizia, nel trovare personale.

Come trovare un impiego a Firenze nel settore dell’hospitality e della ristorazione

Prima di vedere quali siano i ruoli maggiormente ricercati, ti consigliamo subito di effettuare un sondaggio direttamente con il tuo pc. Ti sarà sufficiente digitare “cerco lavoro a Firenze” sul tuo browser per scoprire quanti siano gli annunci di questo tipo.

Candidarti è molto facile: le principali agenzie per il lavoro, come ad esempio Randstad, che ci sentiamo di consigliarti, dedicano intere sezioni dei loro siti web alle offerte di lavoro a Firenze. Proprio tramite la pagina che abbiamo appena menzionato potrai scoprire quali sono gli annunci di lavoro per Firenze disponibili in questo momento e come effettuare la procedura per caricare il tuo curriculum, candidarti e prepararti alla chiamata per sostenere il colloquio.

I ruoli chiave nel settore alberghiero maggiormente ricercati

Ora che abbiamo capito come cercare lavoro, vediamo insieme quali sono le figure professionali maggiormente ricercato.

Il primo segmento di attività che viene in mente quando si parla di lavoro nel settore dell’hospitality è senza dubbio quello alberghiero. In questo ambito, alcune delle figure professionali maggiormente richieste sono il receptionist (o addetto alla reception), ossia la figura che gestisce l’accoglienza e il soggiorno degli ospiti in hotel.

Le sue mansioni includono l’accettazione delle prenotazioni, il check-in e il check-out dei clienti, la gestione delle richieste degli ospiti e l’assistenza al cliente durante il soggiorno, oltre alle attività amministrative legate all’accoglienza turistica. In questo caso è caldamente suggerita la conoscenza fluente della lingua inglese, sia scritta che parlata, vista l’internazionalità del turismo in città.

Un altro ruolo fondamentale nella struttura alberghiera è il responsabile della ricezione, che ha il compito di coordinare e supervisionare il lavoro del personale addetto alla reception, garantendo l’ottimizzazione dei processi e il mantenimento degli standard di servizio richiesti.

Tra le responsabilità di questa figura professionale vi sono la gestione delle prenotazioni, pianificazione degli orari del personale, formazione e supporto ai membri del team. Da notare che bisogna aver già avuto molta esperienza come addetto alla reception per riuscire a trovare lavoro come responsabile di ricevimento.

Anche l’addetto alle pulizie è una figura indispensabile per assicurare un ambiente accogliente e confortevole agli ospiti dell’hotel.

Questo, sebbene sia uno dei lavori meno ambiti, è sicuramente una delle soluzioni migliori per trovare rapidamente impiego se non hai alcuna esperienza.

I ruoli chiave nel settore della ristorazione più richiesti a Firenze

I lavori nel campo della ristorazione rappresentano una consistente fetta delle opportunità offerte dal settore turistico a Firenze e al contempo sono tra quelli che vedono un minor numero di candidati, mettendo così in sofferenza il settore.

Tra questi troviamo il cuoco, che è il pilastro della cucina di ogni ristorante. Questa figura deve avere competenze specifiche nella preparazione dei piatti e delle pietanze derivanti da una qualifica alberghiera, nonché esperienza nella creazione del menù e nella gestione degli ingredienti. Inoltre, deve essere capace di collaborare con gli altri componenti dello staff di cucina per offrire un servizio eccellente ai clienti.

Per gli studenti o le persone che hanno poca esperienza è possibile trovare molto rapidamente impiego come cameriere. Questa figura professionale si occupa principalmente di servire ai tavoli e gestire la relazione con il cliente durante il pasto.

In questo caso, sebbene ci sia molta richiesta e l’esperienza non è così indispensabile, potrebbe essere molto utile per avere una retribuzione maggiore la conoscenza della lingua inglese o di altre lingue straniere.

Alcuni ruoli emergenti nel settore turistico fiorentino

Oltre alle tradizionali figure professionali sopra descritte, il mondo del turismo sta vivendo un progressivo processo di innovazione ed evoluzione, per cui sono sempre più richieste nuove competenze.

In un’epoca caratterizzata da una crescente presenza online delle attività commerciali, l’addetto al marketing digitale appartiene a quella categoria di professionisti in grado di promuovere le strutture ricettive e i ristoranti attraverso internet e i social media.

Strettamente legata alla professione del marketing digitale, quella del social media manager è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Il social media manager è responsabile della creazione e gestione dei contenuti legati all’immagine dell’azienda su piattaforme come Facebook e Instagram, oltre che dell’interazione con gli utenti.

Entrambi i ruoli vedono molto spesso degli annunci di lavoro come collaborazioni a partita iva, anche se in molti casi alcune aziende assumono anche direttamente il candidato. Nel caso volessi lavorare come freelance in partita iva, ti consigliamo anche di leggere questo articolo dove troverai tutti i consigli per l’apertura di quest’ultima come libero professionista.

 

 

 

Exit mobile version