Hit Man: il trailer del nuovo film di Richard Linklater
A distanza di due anni al film Apollo 10 e mezzo, Richard Linklater torna in sala il 27 Giugno con il film che ha sorpreso e conquistato l’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Glen Powell è il protagonista della commedia ispirata all’incredibile storia vera di Gary Johnson.
«Hit Man è liberamente ispirato a un articolo che ho letto quasi vent’anni fa sulla rivista Texas Monthly, riguardante un fatto di cronaca nera veramente accaduto. Il film si propone di mescolare diversi generi – commedia, noir, thriller, dramma psicologico – ma soprattutto indagare sul concetto di identità, e su quanto la nostra personalità possa, o meno, cambiare.» Richard Linklater
Distribuito da Bim, è scritto e co-prodotto da Linklater e Powell.

Trama e Cast
Gary Johnson è un professore di psicologia un po’ impacciato, che vive con i suoi gatti e collabora sotto copertura per il dipartimento di polizia di New Orleans. Quando gli viene chiesto di fingersi un killer per sventare possibili omicidi e incastrare i mandanti, si rivela incredibilmente abile, grazie anche ai camaleontici travestimenti di cui è capace. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison, che gli commissiona l’uccisione del marito. Tra i due nasce una relazione che ribalterà ruoli e certezze in un travolgente e intenso mix di situazioni comiche, bollenti e pericolose…
Glen Powell è Johnson; Adria Arjona è Madison.
E con Austin Amelio, Retta.

Hit Man: il trailer italiano
A Powell e Linklater si aggiungono come produttori: Mike Blizzard, John Sloss, icky Patel, Steve Barnett, Alan Powell e Shivani Rawat. Julie Goldstein, Jason Bateman, Michael Costigan, Scott Brown e Megan Creydt.
Una produzione AGC Studios, Aggregate Films, Barnstorm Productions, Cinetic Media, Detour Pictures, Monarch Media, ShivHans Pictures.

fonte immagini: Variety
Richard Linklater: un regista innovativo
Regista e sceneggiatore, Richard Linklater è nato a Houston nel 1960.
Nel 1985 fonda la Austin Film Society, e dirige diversi corti in cui si riconsce il suo stile di cinema indipendente. It’s Impossible to Learn to Plow by Reading Books è il primo film, realizzato in super 8 e per una tv via cavo.
In sala usciranno nel 1993 La vita è un sogno e nel 1995 Prima dell’alba (l’Orso d’argento per il miglior regista a Berlino 1995), prima parte della trilogia interpretata da Julie Delpy e Ethan Hawke, a cui seguono nel 2004 Before Sunset e Before Midnight nel 2013. Nella sua carriera dirige e scrive tra gli altri, in ordine sparso, School of rock, Tape, Fast Food Nation e nel 2014 Boyhood. Quest’ultimo rappresenta un progetto innovativo, a cui è solito il regista, ovvero un film che ricopre l’arco di vita di dodici anni del protagonista. La stessa lavorazione del film è durata 12 anni, dal 2002 al 2013, per raccontare la crescita di Mason (Ellar Coltrane) e il rapporto con i genitori divorziati, interpretati da Ethan Hawke e Patricia Arquette (quest’ultima premiata con l’Oscar all’attrice non protagonista).
Da sempre interessato ai passaggi temporali e alla commistione di generi, vedremo il frutto della sua collaborazione con Glen Powell (uno degli attori del momento) tra qualche mese!
