A distanza di tre anni da L’amica geniale, il regista torna sul grande schermo con una storia ambientata nella Roma degli anni ’50.
Il film è il viaggio lungo una notte della giovane Mimosa che, nella Cinecittá degli anni Cinquanta, diventa la protagonista di ore per lei memorabili.
Il film è di genere drammatico e racconta la storia di una ragazza interessata a fare un provino negli studi di Cinecittà a Roma come comparsa in un film e si ritroverà immersa in un’avventura che la segnerà profondamente. La ragazza è romana e nella sua vita privata sta per fidanzarsi, ma coltiva anche il sogno del cinema, infatti è una aspirante attrice. Così le si presenta l’occasione per iniziare come comparsa e si reca per un provino a Cinecittà.
L’esperienza si rivelerà essere memorabile. Vivrà una notte piena di emozioni, una notte infinita, nella quale incontrerà se stessa e, quando comparirà finalmente l’alba, avrà compiuto quel passaggio, così difficile per ognuno, dall’adolescenza all’età adulta.
Finalmente l’Alba: le clip
Nel cast Lily James, Rebecca Antonaci, Joe Keery, Rachel Sennott, Alba Rohrwacher e Willem Dafoe.
Scritto e diretto da Saverio Costanzo. Il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, del gruppo Fremantle.
Presentato in Concorso alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è una distribuzione 01 Distribution.