Con ‘Skam Italia 6’ arriva su Netlfix la nuova stagione del serial cult sull’adolescenza. Scritta da Ludovico Bessegato, Alice Urciuolo e Elisa Zagaria, la sesta stagione di Skam Italia è diretta da Tiziano Russo.
Skam Italia 6 Il trailer ufficiale della nuova stagione
Rinnovato, in parte, il cast che, accanto a volti storici come quello di Beatrice Bruschi (Sana), Federico Cesari (Martino), Rocco Fasano (Niccolò), Martina Lelio (Federica), Ludovica Martino (Eva), Greta Ragusa (Silvia), Pietro Turano (FIlippo) e Nicholas Zerbini (Luchino), vede al centro della vicenda i personaggi più ‘nuovi’.
Tra i protagonisti di questa stagione troviamo, accanto a Nicole Rossi (Asia), Francesco Centorame (Elia), Lea Gavino (Viola). Maria Camilla Brandenburg (Rebecca), Benedetta Santibelli (Fiorella), Cosimo Longo (Jorge), Yothin Clavenzani (Munny). Fanno il loro debutto in questa stagione Andrea Palma (Giulio) e Leo Rivosecchi (Beniamino).
Skam Italia 6 cosa racconta
Al centro di questa nuova storia le vicende di Asia (Nicole Rossi), ragazza dalla forte personalità, ma fragile dentro. Asia condivide una forte e sana amicizia con le altre componenti del gruppo di sinistra delle Rebelde, un’amicizia determinante per affrontare le sue battaglie. Le convinzioni ideologiche del gruppo la pongono spesso a scontrarsi con il resto della scuola, tendenzialmente di idee filo fascista, accentuando l’atteggiamento di chiusura e di scetticismo di Asia verso la maggior parte dei ragazzi del Liceo.
In famiglia, Asia soffre della mancanza di attenzioni da parte dei genitori, quasi esclusivamente concentrati a seguire la carriera sportiva della sorella maggiore. La partenza all’estero del suo ragazzo Beniamino, (Leo Rivosecchi) non farà inoltre che accentuare la profonda solitudine interiore di Asia e il disagio che prova verso se stessa e il suo corpo. Le cose si complicheranno ulteriormente con l’arrivo di nuovi personaggi, in particolare quello di Giulio (Andrea Palma), un ragazzo dal passato misterioso.
Ed è di nuovo Skam…
La quinta stagione della serie ci aveva lasciato molti dubbi. La sensazione era quella di aver perso un po’ quella credibilità nelle storie e nei personaggi e quel ritmo potente e carismatico che era sempre stato un marchio di fabbrica del serial. Skam Italia 6 ribalta tutto e i 10 episodi di questa nuova sesta stagione volano via uno dopo l’altro. Impeccabile il racconto che contiene in se tutti quegli aspetti che rendono vincente un teen serial: dramma familiare, conflitto personale, storie di amicizia e conflitti sentimentali; persino un piccolo giallo che Asia deve risolvere. Ancora una volta ci sono temi tipici del mondo adolescenziale e del passaggio all’età adulta e ci sono soprattutto i problemi reali da affrontare a 17 anni.
Dopo la denuncia ai pericoli del Body shaming nel Capitolo 5, in questa nuova stagione ad essere sotto i riflettori sono altri problemi legati al rapporto complesso dei ragazzi con il proprio corpo: i disturbi alimentari, la distorta visione della propria fisicità e l’uso del corpo come oggetto su cui infierire per non affrontare il dolore.
Asia non sa di voler richiamare a modo suo l’attenzione di una famiglia poco presente e si nasconde nel suo piccolo mondo fatto di amiche, fidanzato, ‘lotte’ politiche . Ma, quando perde il controllo di ogni cosa, inizia la sua battaglia personale contro il cibo. Un tema delicato quello di anoressia e bulimia, tema di cui si parla sempre troppo poco, soprattutto in Italia, dove invece 1 adolescente su 3 soffre di disturbi del comportamento alimentare.
Skam Italia 6: dilemmi familiari
Brava Nicole Rossi, (Il Collegio, Pechino Express) che veste perfettamente i panni di Asia, avendo lei stessa vissuto, come ha raccontato in questi giorni di presentazione della serie, un’esperienza personale del problema . Anche la sesta stagione di Skam Italia (in linea, si pensi a Baby, con gran parte della serialità italiana adolescenziale firmata Netflix ) mette sotto accusa l’assenteismo dei genitori di oggi, la mancanza di dialogo in famiglia e la poca conoscenza di quanto vissuto , nel bene e nel male , dai figli. Emblematica la scena in cui, dopo il crollo della figlia, la madre, come vivesse in una realtà edulcorata, dice al medico: “da domani ci penso io a farla mangiare”.
La richiesta di aiuto alla famiglia da parte degli adolescenti è un po’ un tema ricorrente in tutte le stagioni di Skam . In molte delle storie raccontate sono poi adulti esterni a risolvere i problemi o sono i ragazzi stessi che, cresciuti in fretta, assumono il ruolo di genitori degli amici che soffrono.
SKAM Italia _ Netflix Media Center
Identità da ricostruire
Giulio (un bravo Andrea De Palma) rappresenta l’altro tema importante di Skam 6: le contraddizioni dell’idealismo e la possibilità di cambiare . Siamo sempre molto a bravi a profetizzare su cambiamenti, comportamento solidale, inclusione, tutto in nome di un esaltato idealismo dietro cui si cela invece un pericoloso e sempre forte pregiudizio. I tre anni di carcere minorile che Giulio ha scontato gli hanno invece davvero cambiato la vita e hanno cambiato anche lui.
Skam 6 vuole sfatare un altro luogo comune dando un segnale di speranza e un’immagine positiva dei luoghi di detenzione ricordando che sì, si può cadere , ma ci si può anche rialzare. Sbagliare è facile quando si è ragazzi ma quello che conta è riuscire a cambiare la direzione presa e, soprattutto, avere accanto persone che credono nelle seconde possibilità e che sostengono chi si trova dinanzi ad una strada tutta da ricostruire.