Letterboxd, Metacritic, Rotten Tomatoes, tantissimi i siti e le app che ci permettono di dare un giudizio, attraverso stelle, punti percentuali, pomodori(?), ai film o alle serie tv che ci sono piaciute o meno. E, ora più che mai, abbiamo la possibilità di condividere le nostre opinioni online con altri spettatori. Ammettiamolo: dopo aver visto il nuovo film di Nolan, o l’ultima stagione di Better Call Saul, non vediamo davvero l’ora di far sapere al mondo cosa ne pensiamo, cosa abbiamo apprezzato, e cosa ci ha fatto storcere il naso. È un istinto umano, che unifica (o divide) il grande pubblico.
Tuttavia, pochi tra questi siti web si sono spinti oltre il semplice “Rating”, capace, comunque, di affossare o promuovere indistintamente un’opera cinematografica. Ebbene, è proprio a questo proposito che nascono i ‘POP Awards’ (Premi Online del Pubblico), dove una giuria popolare può collegarsi al sito www.popawards.it, e votare liberamente tra le varie nomination.
Ecco il trailer dei POP Awards, realizzato col sostegno dello Studio Méliès:
Come nascono i ‘POP Awards’
I POP Awards nascono dall’iniziativa di numerosi blog e siti italiani dedicati alla settima arte: CiakClub, Cinefilos, Cinemadvisor, CinemaSerieTV, IlCineocchio, Longtake e ScreenWorld. Grazie all’aiuto prezioso di Move Forward, agenzia di Digital Business che offre servizi di consulenza a 360 gradi nel mondo digitale, questo network di siti di cinema è riuscito a creare una piattaforma dove cinefili e appassionati possono esprimere il loro giudizio, ed entrare a far parte di un’enorme giuria popolare che conferirarà dei veri e propri premi ai film e le serie tv del 2023 che più abbiamo amato. Collegarsi al sito è facile, e votare lo è ancora di più!
Quando si può partecipare
Verso la fine di ogni anno, appaiono sui nostri feed di Facebook e Instagram, ma anche tra le notizie di testate giornalistiche ufficiali, classifiche proposte da critici autorevoli, che raccolgono una selezione dei film e le serie qualitativamente migliori dell’anno. Spesso sotto la dicitura “il meglio di”, vengono elencati titoli conosciuti, assieme ad altri molto più “di nicchia”, che risultano ottimi suggerimenti di visione. Eppure, il giudizio del pubblico passa sempre in secondo piano, anche se è lo stesso pubblico a riempire le sale, ad utilizzare Netflix o Amazon Prime. Ora non più, con i POP Awards!
Proprio oggi, 21 dicembre 2023, i più interessati potranno scegliere tra le varie nomination, e a partire dal 23 dicembre fino al 7 gennaio 2024, si potrà votare liberamente tra una selezione di film e serie tra i più apprezzati dal pubblico. Ogni voto conta, e determinerà i vincitori di questo nuovo premio del pubblico, che verranno annunciati il 15 gennaio 2024.
Le categorie dei ‘POP Awards’, dalle più classiche… alle più ‘POP’
Sono ben 20 le categorie in potremo dire la nostra, dalle più convenzionali, alle più stravaganti e inedite. Perchè, infatti, scegliere semplicemente tra i soliti “Miglior Film”,”Miglior Serie”, “Miglior Interpretazione, quando possiamo esprimere il nostro voto per la “Miglior scena strappalacrime”, il “Miglior Boomer”, il “Miglior tormentone“??
Ogni categoria, a suo modo, rispecchia la cultura pop del nostro tempo, e, soprattutto, ogni voto conta!