fbpx
Connect with us

Mubi Film

‘We (Nous)’ Alice Diop omaggia gli invisibili

La talentuosa Alice Diop firma un intenso documentario premiato a Berlino 2021

Pubblicato

il

we

Con We (Nous), in streaming su MUBI, Alice Diop dà volto all’anima della città di Parigi raccontando le storie di chi la abita.

Un viaggio lungo il servizio ferroviario urbano e suburbano (la RER B) con un’occhiata decisa sulla sua periferia . Un’indagine attorno a una delle linee su rotaie che collega il centro alla periferia parigina.

Atti di vita quotidiana , sogni e speranze di chi vive davvero la città, un ‘Noi’ corale che ingloba personaggi e identità diverse.

La stessa regista inizialmente  guida lo spettatore solo con la sua voce per poi mostrarsi e spiegare cosa l’abbia spinta a creare il suo film. Una pellicola in cui osserva quel mondo dall’interno perché lei stessa e la sua famiglia sono parte di quel Nous di cui parla.

Il documentario ha una sua struttura interna libera anche se si ispira principalmente al libro del 1990 di François Maspero, Les Passagers du Roissy Express. Il testo è un diario di bordo illustrato con fotografie scattate da Anaïk Frantz. D’all’altro lato chiari sono in Nous  i riferimenti ai ricordi dei suoi genitori immigrati in Francia dal Senegal  attraverso  interviste a suo padre e il rimpianto espresso di avere a disposizione solo un piccolo filmato della madre.

Sullo sfondo dell’onnipresente immagine della Bandiera francese, Diop analizza e riflette sul popolo parigino  così ampio e ricco di differenze mentre allo stesso tempo mostra alcune persone che, sotto il sole cocente , ascoltano Edith Piaf cantare ” Nous ne formons qu’un seul corps…enchaines l’un et l’autre”, (Noi formiamo un solo corpo …incatenati l’uno all’altro).

we

Non c’è nessun insieme

Non solo il Popolo. Diop ci mostra tanti volti, tante storie, tante facce del Nous parigino: alcuni bianchi della ricca borghesia intenti a partecipare ad una battuta di caccia al cervo, sua sorella, un meccanico del Mali insofferente al razzismo, l’intervista allo scrittore Pierre Bergounioux. Qualche storia non ha personaggi come quella ambientata nel museo della Shoah a Drancy, dove il  bianco delle pareti urta contro il nero delle storie terribili raccontate nelle iscrizioni. Il passo del documentario è lento e lo stile caldo  trasuda vita reale. La regista sceglie però di mantenersi ad una certa distanza, lasciando allo spettatore il compito di elaborare le immagini e aggiungere del suo nei vuoti non spiegati.

L’intento di Diop è solo quello di fornire una testimonianza di un mondo che non avrebbe avuto modo di mostrarsi, un universo di Invisibili nascosti a molti e di “eventi di cui non rimane traccia”.

I 10 migliori film in esclusiva Mubi del 2023

We (Nous)

  • Anno: 2021
  • Durata: 117'
  • Genere: documentario
  • Nazionalita: Francia
  • Regia: Alice Diop

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers