Sarà dedicata a Marcello Mastroianni in occasione del centenario della nascita la 28esima edizione di Capri, Hollywood che si svolgerà dal 27 dicembre al 2 gennaio. In particolare nella giornata del 1 gennaio 2024 sarà proiettato il lungometraggio Maccheroni (1985) di Ettore scola – come è riportato dall’Ansa.
L’opera di Ettore Scola
Lo stacanovista manager americano Robert, dopo tanti anni passati in america e dedicati interamente al lavoro, torna a Napoli. Il dirigente aveva già visitato la città partenopea nel ’45 in qualità di soldato, in quell’occasione il militare intrattenne un breve relazione con Maria. Nel suo ritorno consocerà Antonio il fratello di Maria, colpevole di aver scritto delle lettere a Robert, mentre era nel territorio statunitense, spacciandosi per la sorella. Tra nuove e profonde amicizie, rapporti malinconici, Robert riscoprirà, incantato dalla bellezza della città europea, i piacere di una vita fin troppo dedicata al lavoro.
Il lungometraggio vede la regia di Ettore Scola, tratto da un soggetto di Furio Scarpelli e Ruggerro Maccari, per la produzione di FilmMauro, vanta un ricco cast.
Nella pellicola troviamo infatti i volti di: Marcello Mastroianni, Jack Lemmon, Daria Nicolodi, Isa Danieli, Maria Luisa Santella, Patrizia Sacchi e Bruno Esposito.
Le dichiarazioni
Pascal Vicedomini fondatore e produttore del festival, afferma, come riportato sempre dall’Ansa:
Siamo orgogliosi di aprire con il nostro tributo l’anno del centenario di un artista indimenticabile, celebre ovunque nel mondo, simbolo del talento e del fascino italiano, interprete amato dai nostri maestri, da Fellini a De Sica, e probabilmente come nessun altro dal pubblico. Fondamentale trasmettere ai più giovani la cultura del grande cinema italiano attraverso questi personaggi che sono autentici monumenti nazionali.
Mentre Rino Barillari, il celebre “re dei paparazzi” che cura una mostra dedicata a Mastroianni, nelle giornate dedicate al centenario, aggiunge:
Celebrare il mito di Marcello Mastroianni alla vigilia del suo centenario è motivo di orgoglio essendo uno tra gli artisti più affascinanti che ho incrociato un attore di immenso talento ma di altrettanto straordinaria umanità. Guardandosi negli occhi ci si capiva immediatamente per far sì che il suo desiderio di riservatezza incrociasse la mia invadenza professionale, con reciproca soddisfazione. Valori e visioni di un personaggio come ne ho visti pochi nella mia lunga carriera.