Connect with us

Latest News

‘MICB 2024’: aperte le iscrizioni su FilmFreeway

Sono aperte le iscrizioni per inviare le proprie opere filmiche alla terza edizione del festival che si svolgerà a Bracciano.

Pubblicato

il

 

Il MICB 2024 (Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano) ha annunciato la terza edizione, che si svolgerà a settembre 2024. Edizione numero tre che andrà ad aggiungersi alle due precedenti mostre (2022 e 2023), ben accolte dal pubblico e con un’ottima qualità di selezione delle opere.

Il MICB, ideato e curato dal collettivo Gasp e dal collettivo Papermoon, è un festival completamente auto-finanziato. Gli organizzatori con questo evento annuale hanno voluto portare dell’ottimo cinema nell’omonima cittadina laziale, e rendere al contempo internazionale il luogo.

MICB 2024: aperte le iscrizioni su FilmFreeway

Sulla piattaforma FilmFreeway sono state aperte le iscrizioni per poter partecipare alla terza edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano. La data di scadenza ultima per l’invio delle proprie opere è fissata per il 30 giugno 2024.

Quest’anno la Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano ha ampliato le sezioni competitive.

Saranno vagliati: lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi di finzione, documentari, lavori sperimentali, di video-arte, video-danza, animazione e videoclip musicali.

Per leggere il regolamento completo della MICB24, consultare il link: https://filmfreeway.com/mostracinemabracciano

Mentre per ulteriori informazioni contattare per mail gli organizzatori del MICB: braccianofilmexhibition@gmail.com

Estrapolazione dall’intervista fatta agli ideatori e organizzatori del MICB:

È nata per offrire qualcosa di importante a noi stessi e alla città. Noi come sai non ci guadagniamo nulla, e quello che entra dalle offerte delle serate va a finanziare i nostri progetti sociali: la spesa solidale, la scuola di italiano per migranti, decine di iniziative politiche e culturali che organizziamo durante l’anno. Non abbiamo sponsor privati e non ne vogliamo, poiché crediamo che la cultura debba essere promossa da finanziamenti pubblici e non resa possibile dalla pubblicità.