Il 2023 ci ha regalato un anno di cinema esplosivo. Dalla bomba atomica di Oppenheimer, al boom di incassi di Barbie, una sorpresa scoppiettante era sempre dietro l’angolo. Di seguito una lista dei 10 migliori film Prime Video del 2023: tra rom-com, figure letterarie, supereroi e altro ancora ecco i nostri consigli!
10. The Covenant
Durante la guerra in Afghanistan, il sergente John Kinley (Jake Gyllenhaal) recluta Ahmed (Dar Salim) come interprete per la loro missione. Ahmed, deciso a vendicarsi della morte del figlio per mano dei talebani, si trova a salvare Kinley durante un’imboscata nel deserto. Dopo il ritorno negli Stati Uniti, Kinley scopre che Ahmed è braccato dai talebani in Afghanistan. Di fronte all’inerzia delle autorità statunitensi, Kinley decide di tornare in Afghanistan per salvare l’amico che ha rischiato la vita per lui, trasformando un rapporto inizialmente professionale in un legame di profonda amicizia.
Guy Ritchie (l’ex marito di Madonna) ci porta un film omonimo all’horror di Renny Harlin del 2006. La parte horror questa volta è il tema trattato, ovvero l’inferno della Guerra del Golfo. Guerra che il protagonista vive fisicamente sul campo di battaglia e intellettualmente contro la burocrazia delle istituzioni americane, messa in scena da un attore veterano come Jake Gyllenhaal.
Clicca qui per la nostra recensione.

THE COVENANT (2023)
09. Il Migliore dei Mondi
Il protagonista, Ennio Storto (Maccio Capatonda), un uomo fortemente dipendente dalla tecnologia moderna, si ritrova catapultato in un 2023 alternativo dove il progresso tecnologico si è fermato agli anni ’90 a causa del Millennium Bug. Inizialmente sconcertato, Ennio si rende conto che questo imprevisto può trasformarsi in un’avventura straordinaria. Lontano dalla dipendenza digitale, scopre un nuovo lato di sé mentre naviga in un mondo analogico, distante dalla sua realtà abituale.
Il nuovo film di Maccio Capatonda mescola satira, comicità e riflessione per parlare del mondo ipertecnologico e globalizzato in cui viviamo oggi. Divertimento assicurato per tutte le età, dai più giovani ai più anziani.
Clicca qui per la nostra recensione.

08. Denti da squalo
05. Rosso, bianco e sangue blu
Alex Claremont-Diaz (Taylor Zakhar Perez) è il figlio bello e carismatico della presidente degli Stati Uniti. Idealista e con tanta voglia di contribuire alla campagna di rielezione della madre. Alex è costretto a presiedere al matrimonio dell’erede al trono di Gran Bretagna. Lì incontra e si scontra con Henry (Nicholas Galitzine), il secondogenito soprannominato Il principe dei cuori, con cui da sempre non scorre buon sangue. La lite tra i due li fa finire direttamente addosso alla gigante torta nuziale; un’immagine che fa il giro del mondo mettendo a rischio i rapporti tra i due Paesi. Per porre rimedio allo scandalo, Alex ed Henry devono passare del tempo insieme per mostrare alla stampa la loro “grande amicizia”. Con la vicinanza però i ragazzi scoprono di non essere così diversi e da una timida amicizia nasce rapidamente qualcosa di più.
Con una storia d’amore queer tenera e divertente, Rosso, bianco e sangue blu è la commedia romantica che parla finalmente alla generazione Z. Debutto come regista (e co-sceneggiatore) del drammaturgo premiato con un Tony Award Matthew López. Mette insieme un film che racchiude un perfetto mix di tenerezza, commedia ed erotismo. La sfida di Rosso, bianco e sangue blu di mettere in scena una relazione che si svolge in gran parte a distanza, attraverso messaggi, chiamate e mail, viene vinta grazie all’utilizzo di alcune soluzioni visive efficaci che costruiscono fin da subito la vicinanza tra i due personaggi, pur divisi da un intero oceano. Una storia spensierata con una sceneggiatura intelligente e contemporanea.
Clicca qui per la nostra recensione.

04. John Wick 4
Il quarto capitolo della serie John Wick spinge i limiti della durata, intensità e brutalità degli scontri. Il protagonista, il silenzioso killer interpretato da Keanu Reeves, cerca vendetta per la morte della sua amata cagnetta. Dopo essere stato dichiarato fuorilegge dalla Gran Tavola, John Wick viaggia tra Osaka, Berlino e Parigi, chiedendo l’aiuto di vecchi amici per sopravvivere ai killer inviati dal Marchese De Gramont. Il film presenta scene di combattimenti estremi e surreali, spesso con un tocco comico, creando un’atmosfera simile a un videogioco, dove il protagonista deve eliminare numerosi avversari per avanzare nella trama.
Keanu Reeves contro tutti in un film d’azione su scala inedita. Come dice il regista stesso Chad Stahelski: “Se mescoli Il buono, il brutto e il cattivo con Zatoichi e ci metti un mito greco, probabilmente otterrai qualcosa di simile a John Wick”.
Clicca qui per la nostra recensione.

03. Saltburn
Ambientata nel mondo classista e privilegiato delle università inglesi d’elite, la storia si incentra su Oliver Quick (Barry Keoghan), uno studente che fatica a trovare il suo posto. Fa presto amicizia con il coetaneo Felix Catton (Jacob Elordi), un giovane aristocratico che dimostra un’incredibile sicurezza. Il ragazzo invita Oliver nella sua casa di famiglia, a Saltburn, dove lo aspetta un’eccentrica tenuta abitata da personaggi affascinanti e corrotti. È la ricetta di un’estate indimenticabile.
Uno dei film più promettenti per la corsa alle premiazioni dell’anno, Saltburn è in arrivo il 22 dicembre su Prime Video. Da non perdere per i fan di Promising Young Woman, il debutto della regista Emerald Fennell. O chiunque abbia una cotta persa per Jacob Elordi.
Clicca qui per la nostra recensione.

02. Spider-Man: Across The Spider-Verse
Nonostante la loro vittoria nel precedente capitolo, gli universi di Gwen Stacy (voce in originale di Hailee Steinfeld) e Miles Morales (Shameik Moore, voce) sono ancora in pericolo. Le anomalie dimensionali spuntano in continuazione e tra di loro compare La Macchia, ridicolo quanto pericoloso avversario. Per fermare l’enorme minaccia, Miles dovrà lasciare Brooklyn e seguire Gwen nell’universo dove tutti gli Spider-Men si riuniscono, capitanati dal tenebroso Miguel O’ Hara (il noto Spider-Man 2099 interpretato da Oscar Isaac). Riusciranno i nostri eroi, con l’aiuto di vecchi e nuovi alleati, a salvare tutti gli universi, o almeno il loro?
Sovrapponendo disegni e bozzetti in due dimensioni a fotogrammi reindirizzati in CGI, viene creato uno stile completamente nuovo, fluido in maniera unica e reso ancora più spettacolare dall’aggiunta di ogni forma di artificio fumettistico, da onomatopee strabordanti a vere e proprie immersioni negli albi comics. Il secondo capitolo della saga d’animazione di Spider-Man alza l’asticella della qualità e delle minacce pluridimensionali.
Clicca qui per la nostra recensione.

01. Bottoms
PJ (Rachel Sennott) e Josie (Ayo Edebiri) sono grandi amiche ma sono impopolari al liceo che frequentano essendo queer. Dopo aver accidentalmente infortunato la star quaterback della squadra di football, le due amiche inventano una balla colossale dicendo di aver trascorso l’estate in un centro di detenzione minorile per sembrare più cool. Insieme all’amica Hazel e al professore Mr. G decidono di organizzare un club di difesa personale per donne, sperando di poter conquistare – perdendo la loro verginità – Brittany e Isabel, le due cheerleader di cui sono innamorate.
Il tono del film avrebbe facilmente potuto non convincere e funziona solo perché la regista Emma Seligman e Rachel Sennott riempiono la sceneggiatura con così tanta ironia che non si ha il tempo di riflettere su quale battuta ti abbia colpito maggiormente prima che ne arrivi già un’altra che ti fa scuotere e ridere a crepapelle.
Clicca qui per la nostra recensione.
