Dopo l’ultimo Dante, magnifico biopic sulla vita del Sommo Poeta, Pupi Avati ritorna al genere che ha fatto la sua fortuna nella storia del cinema: l’horror. E lo fa con un film tratto dal romanzo ‘gotico’ frutto della penna dello stesso Maestro Avati, intitolato L’orto americano. Secondo quanto comunicato dall’Agenzia Ansa, è stato battuto proprio quest’oggi il primo ciak inaugurale, che segna ufficialmente l’inizio delle riprese. Ma di cosa parla L’orto americano? E quando uscirà al cinema? Anche se è ancora presto per stabilire con precisione una data di uscita, abbiamo già un’idea della storia che racconterà L’orto americano, e dell’ensemble di attori che le daranno vita.

La trama de ‘L’orto americano’
Bologna, seconda metà degli anni ’40. Un aspirante scrittore, giovane e un pochino stravagante, cade vittima dello sguardo magnetico di un’ausiliaria dell’esercito americano, rimasta in Italia dopo la Liberazione. Il giovane se ne innamora perdutamente. Non la rivedrà mai più. La storia, di per sè autoconclusiva, prosegue grazie a un caso fortuito: il giovane scrittore si ritrova, un anno dopo, ad abitare nel Midwest americano, per scrivere il romanzo definitivo, che spera realmente di riuscire a pubblicare. È proprio qui che il giovane protagonista scopre che la sua vicina di casa, un’anziana signora proprietaria di un orticello nefasto, è niente di meno che la madre dell’ausiliaria di cui si era perdutamente innamorato. Nel frattempo, il giovane avverte strane urla provenire da quell’orto “americano” che separa le due case, e indagando sui misteriosi avvenimenti, apprende proprio dalla vicina che Barbara (questo il nome della ragazza), si sarebbe sposata con un italiano, prima di far perdere completamente le sue tracce. Il giovane, mosso da una rianimata passione, inizia una ricerca folle di quello sguardo, una ricerca che lo porterà ad Argenta, sulla foce del Po. Il territorio ostile e paludoso avrà, però, in serbo per lui un finale inaspettato e macabro.
Il cast de ‘L’orto americano’
Il cast d’eccezione per il nuovo film di Pupi Avati vede la presenza di Filippo Scotti, talentuosa promessa del cinema, reso celebre dal suo ruolo in È stata la mano di Dio. Scotti sarà il giovane scrittore protagonista de L‘orto americano, affiancato dall’attice britannica Rita Tushingham (Ultima notte a Soho, Sapore di miele), nel ruolo dell’inquietante vicina di casa. E ancora Armando De Ceccon (Oltre la bufera), Roberto De Francesco (Il sindaco del Rione Sanità, Loro), Chiara Caselli (Lei mi parla ancora), Romano Reggiani (Dante, Lamborghini – The Man Behind the Legend), il cantante bolognese Cesare Cremonini e Andrea Roncato (L’allenatore nel pallone).

Le riprese e la produzione del film
Le riprese de L’orto americano, appena iniziate, proseguiranno per quasi due mesi, tra l’Italia e gli Stati Uniti. Più precisamente, le riprese si terranno a Roma, a Cinecittà Studios; a seguire, sul Delta del Po e nella città di Davenport, in Iowa. A curare la fotografia ci sarà Cesare Bastelli, mentre, nel resto della troupe, troviamo lo scenografo Biagio Fersini e la costumista Beatrice Giannini. Il montaggio finale verrà, invece, affidato a Ivan Zuccon.
L’orto americano è co-prodotto da Santo Versace e Gianluca Curti per Minerva Pictures, insieme ad Antonio Avati per DUEA Film, con Rai Cinema. Il film è prodotto, inoltre, con il contributo dell’Emilia-Romagna Film Commission.