Chili lascia ampio spazio al servizio a noleggio di opere natalizie. Film che riescono, più che in ogni altro periodo, a far riunire sullo stesso divano famiglie e amici. La piattaforma pone in esposizione Vacanze di Natale con Jerry Calà e Christian De Sica, Un Natale stupefacente di Volfango De Biasi, Chi ha incastrato Babbo Natale? per la regia di Alessandro Siani, l’opera di animazione Il figlio di Babbo Natale e l’intramontabile Forrest Gump con uno straordinario Tom Hanks. Ecco 5 film da vedere su Chili a Natale 2023.
Chili: i film italiani
Vacanze di Natale (1983, Carlo Vanzina)
Trama: vacanze sulla neve a Cortina, dove “si passa il tempo a domandarsi che cosa fare e non si fa mai niente”: collana di barzellette, gigionate, tormentoni, freddure ginnasiali. Il film è abile nel saccheggiare il repertorio sul quale dalla fine degli anni ’50 si regge la commedia italiana. E la colonna sonora, zeppa di canzoni orecchiabili, non dà tregua.
Il film viene considerato il precursore dei cinepattoni. Si tratta dell’opera capostipite dei fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, autori di una lunga serie che li portò al grande successo. A Natale, su Chili, è possibile visionare gran parte dei film della saga.
Un Natale stupefacente (2014, Volfango De Biasi)
Trama: alla vigilia delle feste natalizie, zio Remo (Lillo) e zio Oscar (Greg) sono costretti a prendersi cura del nipotino di otto anni. I suoi genitori sono stati erroneamente arrestati per una coltivazione di sostanze stupefacenti. I due zii sono molto diversi tra loro e inadeguati al compito. Oscar, single rockettaro, cercherà l’aiuto di Genny (Ambra Angiolini). Remo, appena lasciato dalla moglie e geloso del suo nuovo compagno, approfitterà della situazione per riconquistarla. A complicare le cose, le visite a sorpresa di due zelanti assistenti sociali.
Il film, che vanta un cast di grande comicità, riesce a far divertire con gag a catena, equivoci improbabili e situazioni esilaranti. Una ricetta perfetta per trascorrere un Natale divertente e indimenticabile.
Chi ha incastrato Babbo Natale? (2021, Alessandro Siani)
Trama:la Fastway, l’azienda di consegne online più potente del mondo, domina il mercato per tutto l’anno tranne che a Natale. Per far fallire Babbo Natale, assolda il capo dei suoi elfi, convincendolo a infiltrare nella fabbrica un nuovo manager: Genny Catalano, il “re dei pacchi”. In realtà i pacchi in questione non sono i doni natalizi, ma i famigerati “pacchi” napoletani. Genny infatti è un volgare truffatore che vive di espedienti coadiuvato da Checco, un piccolo scugnizzo di otto anni. L’arrivo della coppia al Polo Nord darà vita a una serie di guai.
Alessandro Siani, dopo aver diretto Il principe abusivo, Si accettano miracoli, Mister Felicitàe Il giorno più bello del mondo, porta sul grande schermo un’opera dedicata allo spirito natalizio. Senza perdere l’anima napoletana che contraddistingue i suoi film.
Chili: i film internazionali da vedere a Natale
Il figlio di Babbo Natale (2011, Sarah Smith & Barry Cook)
Trama:il film risponde alla domanda di ogni bambino: come può Babbo Natale fare il giro del mondo in una sola notte? La risposta è un’operazione tecnologicamente avanzata con un esercito di un milione di elfi, un’enorme slitta supersonica e un centro di controllo sotto i ghiacci del Polo. Ma anche la più sofisticata tecnologia ha un margine di errore, ritenuto inaccettabile da Babbo Natale e dal suo efficiente figlio Steve. Non per Arthur Christmas, l’eccentrico figlio più piccolo. Il ragazzino parte per la folle missione di consegnare l’ultimo regalo dall’altra parte del globo.
Dalla Aardman Animations, creatori di Galline in fuga e Wallace & Gromit e vincitori di tre Oscar, questa comica impresa riunisce non solo tutte le famiglie del mondo, ma anche quella dello stesso Babbo Natale. Un film di animazione apprezzabile.
Forrest Gump (1994, Robert Zemeckis)
Trama:Forrest Gump, un ragazzo dal basso coefficiente d’intelligenza, racconta la sua storia a coloro che, uno dopo l’altro, si siedono vicino a lui in attesa dell’autobus. È stato in Vietnam, ha stretto la mano a tre presidenti, ha incontrato Elvis, ha assistito ai movimenti studenteschi e ha casualmente fatto esplodere il Watergate. Un personaggio sconosciuto che, in qualche modo, ha percorso le tappe più importanti di un determinato periodo storico. Il lungometraggio è impreziosito dall’egregia interpretazione di Tom Hanks.
Robert Zemeckis, regista di Ritorno al futuro, Chi ha incastrato Roger Rabbit e Cast Away, ha donato al mondo cinefilo un gioiellino senza tempo. Anche se non si tratta di un film propriamente natalizio, l’opera è una delle più ricercate nel periodo di Capodanno. Infatti, se si comincerà a vedere il film alle ore 22:38:57, si festeggerà il Capodanno insieme a Forrest Gump e al tenente Dan. Un’esperienza da vivere!