Le vacanze di Natale sono arrivate anche nella prestigiosa Barton Academy, nel New England. I ragazzi, i docenti e tutto il personale stanno preparando le valige per trascorrere in famiglia le festività. Tutti, o quasi, perché a restare saranno il solitario e odiato professore di storia antica Paul Hunham (Paul Giamatti), precettato dal preside per presidiare la scuola; l’indisciplinato studente, altrettanto detestato dai compagni, Angus Tully (l’esordiente Dominic Sessa), obbligato dalla madre a rimanere al campus perché lei deve partire per una vacanza con il nuovo marito e la capo cuoca Mary Lamb (Da’Vine Joy Randolph), che ha da poco perso l’unico figlio in Vietnam e, per scelta, decide di rimanere.
In streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.
Una commedia dal sapore dolce-amaro nella quale i tre, obbligati a convivere forzatamente per un paio di settimane nella scuola deserta in mezzo alla neve, dovranno fare i conti con i loro caratteri all’apparenza inconciliabili. Per nulla intenzionati a recedere dalle proprie posizioni temperando le proprie insofferenze.
Un percorso di crescita
In particolare, fra il professor Hunham e il giovane Tully, gli attriti sembrerebbero insanabili, rivelando due personalità all’apparenza forti e determinate, che giungono allo scontro ogni qual volta se ne presenti l’occasione. Tuttavia i ripetuti contrasti li conducono, inconsapevolmente, a mettere a nudo le rispettive fragilità emotive, scoprendo che i loro caratteri non sono poi così inconciliabili come parrebbe.
Piano piano, con il progredire della conoscenza, nasce fra loro una reciproca stima, dapprima inconfessata e poi palese, che li porta a comprendersi e apprezzarsi, mettendo da parte i rispettivi pregiudizi. Si viene così a stabilire fra i due, complice anche la presenza mediatrice di Mary, un rapporto che oscilla fra quello di mentore/allievo a quello di padre/figlio, in una sorta di simbiosi necessaria a entrambi a colmare i loro vuoti esistenziali. Ecco, quindi, che la convivenza nella scuola deserta, che all’inizio è vista come una punizione, si trasforma in un’occasione di crescita, dando così l’opportunità sia al professore sia ad Angus di uscire dal proprio isolamento aprendosi al prossimo e mettendo a nudo senza più timore le debolezze e il dolore.
La sceneggiatura di David Hemingson, autore anche del soggetto, dona alla storia una buona fluidità, in particolare nella seconda parte, rendendone estremamente piacevole la visione. Ma a sorreggere il film sono, soprattutto, le prove attoriali di Paul Giamatti, Da’Vine Joy Randolph e del sorprendente Dominic Sessa, che contribuiscono a far entrare lo spettatore in profonda empatia con i tre personaggi.
The Holdovers è una commedia mai banale, dove si ride e ci si commuove.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers