fbpx
Connect with us

50 giorni di cinema Firenze

N.I.C.E. Premio Premio Città di Firenze”Donatella Carmi Bartolozzi”

Pubblicato

il

Viviana- Del-Bianco-N.I.C.E.

N.I.C.E. Festival alla  33° Edizione del Premio Città di Firenze “Donatella Carmi Bartolozzi”, la tappa finale di un viaggio nel mondo del meglio del cinema italiano. 

N.I.C.E. (acronimo di New Italian Cinema Events) è un’Associazione Culturale senza fini di lucro nata nel 1991 su iniziativa di un gruppo di professionisti del settore cinematografico.

L’associazione ha rappresentato una delle prime realtà italiane in assoluto a esportare il cinema italiano esordiente di qualità organizzando per anni le più importanti manifestazioni cinematografiche all’estero. Il Festival è ormai attivo da più di 30 anni, compiendo il suo esordio negli Stati Uniti nel 1988 e in Russia nel 1993.

Il N.I.C.E. Festival, oltre a promuovere il cinema italiano all’estero, da sempre omaggia la Toscana e la città di Firenze attraverso la presentazione (spesso in anteprima) di film prodotti o girati in Toscana, dando al meglio delle opere il Premio N.I.C.E. Città di Firenze “Donatella Carmi Bartolozzi“.

Il premio rappresenta ogni anno la conclusione del percorso internazionale di N.I.C.E. Festival, un evento che riporta a Firenze i film più apprezzati dal pubblico internazionale, in una cerimonia di consegna del premio che si svolge dal 2016 a La Compagnia, a Firenze. Così Viviana Del Bianco direttrice artistico del N.I.C.E. parla dei titoli prescelti per la kermesse:

“I criteri per la  selezione dei film sono basati sulla capacità da parte del cinema di offrire non solo svago, sogno, evasione dalla realtà, ma pure di facilitarne  la comprensione anche quando quest’ultima risulta dura e difficile. A mio  avviso, il cinema è infatti un ottimo mezzo di conoscenza di ogni aspetto della società contemporanea, come ad esempio il fenomeno dell’immigrazione, la diversità sessuale, la preservazione dell’ambiente, i vari modi e stili di vita, ecc. Tutto ciò emerge attraverso la presentazione di una pluralità di  generi e tematiche che appaiono sia nei film in concorso che in  quelli fuori concorso. Scoprire nuovi talenti che con le loro opere si facciano portatori di tali contenuti con estro artistico e carica inventiva è un compito che talvolta appare frustrante, ma poi ci ricompensa con inaspettate soddisfazioni”.

Il programma della giornata del 1° dicembre 2023 a La Compagnia a Firenze

Dalle 19.00 dell’1 dicembre 2023 saranno proiettati vari cortometraggi Il primo è “La diversità non fa la differenza”, un lavoro degli studenti dell’Istituto Elsa Morante con la collaborazione del regista Gianmarco D’Agostino e del montatore Alessandro Anichini. Il secondo, prodotto in collaborazione con COSPE Onlus Firenze, è “La resilienza delle persone con disabilità a Gaza”.

Infine, ci sarà la cerimonia di assegnazione del Premio N.I.C.E. Città di Firenze “Donatella Carmi Bartolozzi“. Tre i film in lizza: “Acqua e anice” di Corrado Ceron, “Anima bella” di Dario Albertini e “Amanda” di Carolina Cavalli, che sarà proiettato a fine serata.

 

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers