Connect with us

Latest News

‘Back to the Horror’: il terzo capitolo della serie sull’horror italiano

Il terzo capitolo della serie sull'horror italiano è dedicata a Lamberto Bava

Pubblicato

il

Back to the Horror

Dopo aver esplorato le carriere del regista Domiziano Cristopharo e del compositore Fabio Frizzi, Il Giro dell’Horror conclude la sua prima stagione e il suo viaggio in tre parti con un episodio dedicato al maestro Lamberto Bava intitolato Back to the Horror.

Per sapere di più sui capitoli precedenti leggi qui.

Back to the Horror è il titolo del nuovo capitolo della docu-serie di InGenereCinema.com. Questo episodio è stato presentato in anteprima assoluta giovedì 26 ottobre al Monsters – Taranto Horror Film Festival. Durante l’evento, Luca Ruocco, creatore e sceneggiatore della serie, insieme a Paolo Gaudio, il regista, hanno ufficializzato l’imminente distribuzione home video della prima stagione de Il Giro dell’Horror con Weird Entertainment. La serie è disponibile negli store a partire dalle prime settimane del 2024 in un’elegante edizione DVD + Libro. Questa edizione è arricchita da numerosi contenuti esclusivi, tra questi spiccano le interviste integrali ai tre principali ospiti della docuserie. 

Sinossi di Back to the horror

Back to the Horror: Alla chiusura della prima stagione de Il Giro dell’Horror manca una sola intervista: quella al maestro Lamberto Bava. Prima di riuscire a farla, però, Luca decide di abbandonare il progetto e la sua ossessione per l’orrore per salvarsi dagli incubi ricorrenti che non lo lasciano vivere tranquillo. Paolo è pronto a tutto per fargli cambiare idea e riuscire a intervistare il regista di Macabro, Dèmoni e A cena col vampiro!

Back to the horror

Il progetto della serie

Il Giro dell’Horror, nato nel 2019, ha l’obiettivo di esplorare il cinema e la cultura dell’horror italiani in modo approfondito e personale. Questa serie a puntate invita gli spettatori in un viaggio che esplora tutti gli aspetti della cultura horror italiana, dalle produzioni indipendenti a quelle mainstream, dalla musica alla letteratura, fino ai fumetti. La peculiarità della serie va oltre la tradizionale struttura documentaristica, introducendo scene di finzione interpretate dallo staff di filmmaker autori, tra cui Luca Ruocco e Paolo Gaudio, insieme agli ospiti di ogni episodio. Queste sequenze, arricchite da umorismo e momenti di animazione, aggiungono una componente comica al genere horror. L’inclusione di elementi metacinematografici contribuisce a creare una trama orizzontale che collega tutti gli episodi e rivela aspetti inediti delle personalità degli ospiti.

Il percorso di scoperta della cultura horror made in Italy segue un meccanismo basato sul passaggio da un protagonista all’altro. Dopo l’inizio con Domiziano Cristopharo, scelto direttamente dai produttori, l’episodio #02 è stato introdotto tramite una nomination diretta. Ciò ha portato la serie a confrontarsi con Fabio Frizzi, celebre compositore di colonne sonore. Il viaggio continua ora con Back to the Horror, con l’approdo presso il maestro dell’horror cinematografico e televisivo, Lamberto Bava.