Il cinema italiano è sotto i riflettori dell’Academy Museum di Los Angeles, dove la serie di proiezioni ‘Ennio Morricone: Essential Scores from a Movie Maestro‘, realizzata in collaborazione con Cinecittà, sta facendo il tutto esaurito.
L’evento, che va dal 6 ottobre al 25 novembre 2023, comprende 20 titoli, come: ‘Il buono, il brutto e il cattivo‘ di Sergio Leone; ‘C’era una volta il West‘ e ‘Gli avvoltoi hanno fame’ di Don Siegel, oltre che a una selezione di altre opere provenienti dall’ Italia e dagli Stati Uniti.
Tra questi troviamo: ‘Gli intoccabili‘ di Brian De Palma; ‘I giorni del cielo‘ di Terrence Malick e ‘The Hateful Eight‘ di Quentin Tarantino, per il quale Morricone vinse l’Oscar per la migliore colonna sonora originale nel 2016.
Cinecittà, centro gli studi cinematografici di Roma, agisce come ente promozionale per l’industria cinematografica del proprio paese. A tal proposito, K.J. Relth-Miller, direttore dei programmi cinematografici dell’Academy Museum, ha dichiarato:
“Abbiamo scelto un approccio alla serie di Ennio Morricone che mette in primo piano i restauri di film italiani portati a termine da Cinecittà.”
Scegliendo tra le opere di Morricone, che comprendono più di 400 colonne sonore per il cinema e la televisione, Relth-Miller e Cinecittà hanno cercato di ampliare gli orizzonti dei fan americani.
Saranno proiettati film come: ‘Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto’ di Elio Petri, premiato con l’Oscar, interpretato da Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan, il thriller di Petri ‘Un posto tranquillo di campagna’, interpretato da Franco Nero e Vanessa Redgrave e il primo lungometraggio di Lina Wertmüller ‘Le lucertole’.
Ennio Morricone:Essential Scores from a Movie Maestro
Una copia restaurata del film premio Oscar ‘Cinema Paradiso‘, è stata proietta durante il gala che ha preceduto l’evento principale.
Nicola Maccanico, Amministratore Delegato di Cinecittà, ha dichiarato:
“La proiezione di ‘Cinema Paradiso’ a Los Angeles è stata molto emozionante, perché ha ribadito la contemporaneità di questo film e la qualità del restauro. La diffusione del cinema classico italiano, insieme ai nuovi autori, è un modo per attirare maggiormente l’attenzione sulla nostra industria in un momento in cui ci sono diversi registi italiani che possono aspirare legittimamente a vincere un Oscar.”
Maccanico ha definito la serie di proiezioni di Morricone come:
“un ponte tra il passato e il futuro che oggi si rafforza perché il cinema italiano ha un futuro forte davanti a sé”.
Di seguito, il trailer di ‘Ennio Morricone: Essential Scores from a Movie Maestro’.
Fonte: Variety
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers