Si apre con Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta e con Dante di Pupi Avati la decima edizione dell’Italian Film Festival Berlin. Il pubblico affolla le sale e, nella pausa tra le due proiezioni, l’atmosfera è festosa, l’occasione propizia per incontri tra amanti del cinema, semplici curiosi o professionisti del settore. Abbiamo incontrato il direttore del festival Mauro Morucci.
“Facendo un bilancio di questi dieci anni, che sembrano volati, siamo abbastanza soddisfatti dei risultati finora raggiunti, fermo restando che si può sempre fare meglio.
Dopo gli anni segnati dal Covid e dalla ripresa post-pandemia, questa edizione si lascia alle spalle la crisi con tutti i problemi organizzativi connessi, e sancisce il pieno ritorno degli artisti ospiti che accompagneranno, in presenza, le loro opere. Infatti, su dieci film in programma, cinque saranno presentati dai rispettivi Autori.
Saranno presenti. Paolo Pisanu per ‘Tutti i cani muoiono da soli’ passando per Kim Rossi Stuart, Roberto Andò, Ivano de Matteo e in finale con. Marco Bellocchio, che l’11 novembre verrà a presentare ‘Rapito’ che uscirà poi nelle sale tedesche il 16.
A Marco Bellocchio quest’anno abbiamo dedicato, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, la retrospettiva omaggio. Una rassegna dei suoi film dal 2013 ad oggi che fa seguito all’ultima nostra rassegna a lui dedicata nel 2012.
Per il resto… vediamo come andrà in questi giorni. I riscontri sono positivi, l’interesse è crescente intorno al festival, cercheremo di ampliarlo nei prossimi anni cercando di offrire, oltre alla programmazione cinematografica, altri eventi legati non solo al cinema ma anche alla cultura italiana in generale.
Una novità di quest’anno è lo spazio dedicato ai cortometraggi italiani, The Italian Shorts Night, la sera di sabato 11 novembre. In coda alla programmazione dei film in competizione, proietteremo i cinque corti della short list dei David di Donatello 2023. Un’appendice del festival che stiamo cercando di capire come collocare all’interno della programmazione dal 2024.
Vorremmo comunque mantenere una programmazione con 10 titoli, che potranno anche diventare 12, sempre selezionati tra titoli dell’ultima stagione cinematografica, sempre con maggior riguardo, come facciamo ogni anno, per i film che ancora non hanno un distributore tedesco. Crediamo sia una formula vincente, ma che potrebbe ulteriormente arricchirsi con altre offerte, magari ogni anno con un bel classico della cinematografia italiana.”
Italian Film Festival 2023 – Il programma
Martedì 7/11 |
Ore 17:30 |
SPACCAOSSA |
Vincenzo Pirrotta |
Dramma, 105’ |
|
Ore 20:00 |
DANTE |
Pupi Avati |
Dramma, 94’ |
Mercoledì 8/11 |
Ore 17:30 |
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE |
Andrea Di Stefano |
Dramma, 124’ |
|
Ore 20:00 |
TUTTI I CANI MUOIONO SOLI |
Paolo Pisanu |
Dramma, 84’ |
Giovedì 9/11 |
Ore 17:30 |
DISCO BOY |
Giacomo Abbruzzese |
Dramma, 91’ |
|
Ore 20:00 |
BRADO |
Kim Rossi Stuart |
Dramma, 116’ |
Venerdì 10/11 |
Ore 17:30 |
MARGINI |
Niccolò Falsetti |
Dramma/Commedia, 91’ |
|
Ore 20:00 |
LA STRANEZZA |
Roberto Andò |
Dramma/Commedia, 103’ |
Sabato 11/11 |
Ore 15:00 |
MIA |
Ivano De Matteo |
Dramma, 103’ |
|
Ore 20:00 |
Omaggio a Marco Bellocchio – Presentazione retrospettiva e incontro con il regista. A seguire: |
RAPITO |
Marco Bellocchio |
Dramma, 130’ |
|
Ore 23:45 |
EXTRA: THE ITALIAN SHORTS NIGHT |
Le variabili dipendenti |
Lorenzo Tardella |
Albertine where are you? |
Maria Guidone |
Ambasciatori |
Francesco Romano |
Il barbiere complottista |
Valerio Ferrara |
Lo chiamavano Cargo |
Marco Signoretti |
Domenica 12/11 |
Ore 17:00 |
Consegna del PREMIO DEL PUBBLICO. A seguire: |
SANGUE DEL MIO SANGUE |
Marco Bellocchio |
Dramma, 106’ |
Leggi anche