fbpx
Connect with us

In Sala

‘La Singla’: il documentario di Paloma Zapata su Antonia Singla

La storia vera di Antonia Singla danzatrice gitana di flamenco sorda sparita misteriosamente . Al cinema

Pubblicato

il

Antonia Singla

Presentato al  16° Festival del cinema spagnolo e latinoamericano 2023 di Roma arriva ora al cinema il documentario La Singla di Paloma Zapata su Antonia Singla  danzatrice di flamenco spagnola nata sorda. La sua è stata una vita straordinaria nonostante il suo handicap e le umili origini.

Nata tra baracche fatiscenti a Barcellona nei primi anni ’50 e cresciuta solo dalla madre abbandonata dal padre, diventa giovanissima una star del flamenco, e girerà tutto il mondo frequentando il gotha e diventando una icona della danza.

Distribuito da ExitMedia dal 14 Novembre.

Antonia Singla la ballerina sorda di flamenco

La Singla, come veniva chiamata, a 17 anni sembrava una bimba ma aveva il fuoco negli occhi e ballò anche al ritmo del jazz. Nei suoi spettacoli lavorò con Paco de Lucìa e El Lebrijano. Posò per Dalì, di cui era spesso ospite e fu ammirata da Jean Cocteau. Di lei Jacques Cousteau, ricercatore ed esploratore marino di fama internazionale, disse: “sputava fuoco dalla bocca e lo spegneva con i piedi”.

Tuttavia, la ragazza sparì misteriosamente quando tornò suo padre per diventarne il manager.

Sulle sue tracce arriva quasi per caso Helena Kaittani una giovane donna di Siviglia, alter ego della regista.  Il suo viaggio parte da un vecchio film “Los Tarantos” del 1963 diretto da  Francisco Rovira Beleta, in cui la ragazzina recitava accanto alla grande ballerina Carmen Amaya. Fu lei, nata nello stesso barrio, a scoprire il talento della piccola.

Il film parte d’archivio ricchissimo dell’ ex manager Paco Banegas, un vero tesoro tra foto, locandine di festival e vecchi vinili de La Singla. Ma lui stesso, non sa nulla di lei, che  è sparita nel nulla da un giorno all’altro a soli 18 anni nel pieno del suo fulgore.

La regista fa un viaggio nel passato, visitando gli stessi luoghi dove è nata e cresciuta la ballerina, mostrandoli com’erano prima ai tempi di “Los Tarantos”. Nei preziosi pezzi di film c’è tanta miseria ma anche tanta gioia e una luce speciale negli occhi della piccola Antonina.

Dagli anni della miseria, si passa poi a quelli del successo in giro per il mondo, con sempre accanto alla madre. La protagonista indossa sempre e solo i pantaloni, cosa rara per l’epoca.  Per poter sentire la musica,  legge le parole delle canzoni dal cantante attraverso il labiale, e osserva attentamente il chitarrista e “las palmas”.

In tal modo, riesce nonostante la sordità, a tenere il ritmo, creando a esibizioni straordinarie. Sul palco prende vita e non sembra più la ragazzina fragile della vita quotidiana.

Poi, il buio e la scomparsa in contemporanea con l’arrivo improvviso del padre, che ne diventa il manager.

La Singla un docufilm su una una storia di abusi

Il documentario di Paloma Zapata è diviso fondamentalmente in due parti. La prima è quella degli anni del successo. La seconda, molto più documentaristica è la ricerca di Antonia.

Helena, tra mille difficoltà,  la riesce a trovare e proprio a Barcellona, non così lontano da dove viveva da piccola. La “niña” malinconica è diventata una madre di famiglia con figli. E’ malata ma felice del suo presente e non vuole ricordare i giorni lontani della sua adolescenza dorata.

Helena/Paloma riesce con delicatezza a raccontare con poche frasi  passa il  passato di abusi legato alla figura paterna della donna.

“La Singla” di Paloma Zapata presentato  al 16° Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma 2023 è un film importante e molto ben fatto.  Riesce con estrema delicatezza a raccontare una storia pesante su una donna ferita che ha perso tutto per poi ritrovarsi con una vita relativamente serena.

La Singla

  • Anno: 2023
  • Durata: 90'
  • Genere: documentario
  • Nazionalita: Spagna
  • Regia: Paloma Zapata
  • Data di uscita: 14-November-2024

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers