Ritorna ancora una volta la minaccia atomica nelle sale italiane e mondiali dall’1 dicembre con Godzilla Minus One, prodotto dalla storica casa di produzione TOHO, la stessa che, insieme al regista Ishirō Honda, nel 1954 fece conoscere al mondo l’iconico mostro, allegoria della bomba all’idrogeno.
Godzilla, il “Re dei mostri”
Godzilla Minus One mostrerà l’arrivo del “Re dei mostri” dopo il secondo dopoguerra, periodo in cui il Giappone era moralmente ed economicamente distrutto. Le tematiche del film ripercorreranno quelle dell’originale con gli effetti visivi moderni che renderanno l’esperienza cinematografica ancora più realistica.
Takashi Yamazaki (autore di “The Eternal Zero”, “Always: Sunset on Third Street”, “Parasyte: Part 1”) firma la regia, la sceneggiatura e i VFX del film, che vede protagonisti Ryunosuke Kamiki, Minami Hamabe, Yuki Yamada, Munetaka Aoki, Hidetaka Yoshioka, Sakura Ando e Kuranosuke Sasaki.
Ryunosuke Kamiki in una delle scene del film
Il tema della bomba atomica
L’uscita del film cadrà nel 70° anniversario dall’uscita del primo lungometraggio iconico, facendo diventare il franchise cinematografico il più longevo della storia, dopo anche i famosi remake americani del 1998 (diretto da Roland Emmerich) e del 2014 ( diretto da Gareth Edwards) in cui la minaccia atomica devastava le città americane e minacciava le istituzioni statunitensi.
Ovviamente il remake giapponese si preannuncia interessante dal momento in cui, ancora una volta, il punto di vista della minaccia atomica sarà espressa da un regista e una casa cinematografica giapponese.
In questo modo si ha la possibilità di esprimere l’opinione di un paese che è stato coinvolto in prima persona dalla minaccia atomica nei tragici eventi di Hiroshima e Nagasaki avvenuti il 6 agosto 1945.
Scena dell’arrivo di Godzilla in una città giapponese
Il film è reso ancora più interessante nel momento in cui pochi mesi fa è uscito un’altro film sull’atomica, “Oppenheimer” (2023) di Christopher Nolan, che ha voluto parlare del tema dell’atomica da un punto di vista prettamente americano, andando a evidenziare come la creazione dell’atomica abbia creato evidenti problemi etici, andando a cambiare per sempre l’equilibrio politico mondiale.
Il film sarà disponibile nelle sale italiane dall’1 al 6 novembre, in contemporanea con il giappone, grazie alla casa di distribuzione Nexo Digital, evento speciale in esclusiva insieme ai media partner Radio Deejay, MYmovies.it e VVVVID.
Il trailer
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers