Il 13 novembre inizia l’edizione italiana dell’importante festival cinematografico Ocean Film Festival, in origine australiano, che celebra il suo 10° compleanno. Da sempre offre in tour una selezione unica di film di diverse durate e stili che esplorano argomenti come l’avventura e l’esplorazione, l’ambiente oceanico, gli sport acquatici, le creature marine e le culture costiere.
Il primo appuntamento è la serata inaugurale il 13 novembre a Milano. Il tour continuerà fino al 30 novembre in altre 15 città italiane, tra cui Roma, Genova, Torino, Firenze, Bari e altre.
L’Ocean Film Festival Italia si impegna a salvaguardare l’ambiente oceanico. Successivamente al progetto Foresta BANFF Italia, Itaca the Outdoor Community continua a lavorare con ZeroCO2, una Società Benefit che si occupa della riforestazione dall’impatto sociale significativo.
Ocean Film Festival Italia: i film in programma
Gli splendidi filmati girati sopra e sotto la superficie dell’oceano compongono dieci progetti che documentano la potenza e la bellezza dell’oceano. Ogni film del festival esprime un profondo rispetto per gli oceani del mondo e per le loro creature, coinvolgendo gli spettatori in avventure emozionanti con scene subacquee e sequenze di onde veloci, catturate da punti di vista incredibili.
I titoli dei 10 film in programma (corti e mediometraggi) sono i seguenti:
Casey the Octopus, Australia, 5 minuti
Regia: Karina Holden
Felicilandia, Patagonia, 32 minuti
Regia: Carlos Musalem
Generations of Sound, Canada, 4 minuti
Regia: Megan Hockin-Bennet
Hypnotise, Australia, 4 minuti
Regia: Ste Everington
In Search of a Frozen Ocean, Stati Uniti, 35 minuti
Regia: Diana Kushner & Stephen A Smith
Skin Swimmer, Canada, 7 minuti
Regia: Hannah Walsh
The Sanctuary, Australia, 7 minuti
Regia: Timothy Brown, Michael Portway
The Storm Chaser, Gran Bretagna, 7 minuti
Regia: Jack Pirie
Truluck, Gran Bretagna, 20 minuti
Regia: Matt Cannon, Jake Smallwood
Whale Dreaming, Australia, 5 minuti
tratto da Southern Ocean Live
