Connect with us

France Odeon

‘L’air de la mer rend libre’: una generazione intera sogna la libertà

'L'air de la mer rend libre', nuovo film del regista Nadir Moknèche, è stato presentato al France Odeon di Firenze.

Pubblicato

il

'L'air de la mer rend libre' del regista franco algerino Nadir Moknèche è stato presentato al France Odeon di Firenze.

L’air de la mer rend libre, film del regista franco algerino Nadir Moknèche, è stato presentato alla 15° edizione del France Odeon, a Firenze.
Il film ha ricevuto il premio Sguardi Mediterranei, consegnato dal presidente del festival Enrico Castaldi.

L’air de la mer rend libre : la trama

Saïd, 27 anni, che vive a Rennes con i genitori e lavora nella macelleria di famiglia, ha una relazione segreta con Vincent.
Hadjira, 25 anni, che arriva a Rennes da Miramas, nel sud della Francia, ha alle spalle una relazione con uno spacciatore e precedenti con la legge.
Le madri dei due, algerine naturalizzate francesi, per difendersi dalle dicerie altrui, combinano il loro matrimonio: il figlio omosessuale per la figlia delinquente.
Saïd, incapace di affrontare la sua famiglia, cede alle insistenze dei parenti e Hadjira, delusa dall’ultima storia d’amore, obbedisce alla madre, con la speranza di metter su famiglia.
Ingabbiati in un matrimonio imposto, Saïd e Hadjira cercheranno una via ed uno spazio per la libertà.

'L'air de la mer rend libre' del regista franco algerino Nadir Moknèche è stato presentato al France Odeon di Firenze.

‘L’air de la mer rend libre’ del regista franco algerino Nadir Moknèche è stato presentato al France Odeon di Firenze.

L’importanza dell’autodeterminazione

Nadir Moknèche in L’air de la mer rend libre racconta paure, conflitti e segreti.
Le nuove generazioni magrebine si scontrano con le vecchie.
Saïd e Hadjira si ritrovano schiacciati, nonostante i tempi e la legge vigenti, in una relazione obbligata. Nessun amore, nessun motivo religioso. Solo apparenza e salvaguardia dello status sociale.
La necessità di autodeterminazione in L’air de la mer rend libre è piegata alla segretezza, al timore e alla vergogna di un piccolo ambiente in cui ancora perdura la famiglia tradizionale.
Saïd, che non riesce a confessare ai genitori e alla moglie la propria omosessualità, moltiplica le avventure clandestine e fugaci. Cerca di colmare, invano, il vuoto di un amore finito e di un rapporto forzato.
L’incapacità di emanciparsi, dirsi e liberarsi pesa non solo su sé stesso, ma anche su Hadjira, malgrado l’affetto sincero nei suoi confronti.
Hadjira, da parte sua, rimane ingannata dalla madre e dalla fiducia riposta in un uomo che sperava potesse darle ciò che fino a quel momento le era mancato.
L’air de la mer rend libre traccia i profili di personaggi fragili, intrappolati tra tradizione e modernità.
Oltre la presunta mascolinità e la sottomissione forzata della donna in un patriarcato immutabile, Saïd è un ragazzo delicato e sensibile e Hadjira una donna tutt’altro che debole. Entrambi, combattendo con il mondo esterno e con i propri fantasmi, sognano la libertà e l’aria del mare.
Saïd, come trasportato da una brezza fresca e leggera, troverà il coraggio e la sincerità di liberarsi dal peso che lo opprime. Così, Hadjira troverà il proprio posto nel modello familiare, senza necessariamente esserne vittima.
E i dubbi, le paure e le inquietudini, rumorose e chiassose fino ad un momento prima, scompaiono nel suono delle onde tutte intorno e l’aria del mare, forse, anche solo per quei pochi secondi, rende davvero liberi.

L'air de la mer rend libre

  • Anno: 2023
  • Durata: 91'
  • Distribuzione: Pyramide International
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Francia
  • Regia: Nadir Moknèche