fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Magma 2023, in arrivo la 22esima edizione del festival dei cortometraggi

Arriva Magma 2023 - Mostra di cinema breve: la kermesse di Acireale dedicata al cortometraggio torna con una 22esima edizione ricca di eventi e proiezioni.

Pubblicato

il

Il Kurdistan, il Nepal, la Colombia, l’Iran e la Danimarca. Poi ci sono Francia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Irlanda e Repubblica Ceca. Anche quest’anno, la 22esima edizione di Magma – Mostra di cinema breve, il festival dei cortometraggi di Acireale continua ad essere un’attrattiva internazionale. Dal 13 al 18 novembre 2023 l’evento torna al Margherita Multisala.

L’associazione culturale Scarti organizza Magma insieme al Comune di Acireale e con il sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission. Rispetto ai maggiori festival di cinema italiani, riconosce il cinema breve come una forma d’arte indipendente e un luogo per sperimentare nuovi stili, nuove tendenze e le poetiche di nuovi autori o registi già affermati.

Magma 2023: cosa aspettarsi

Come sempre, la kermesse presenterà esperienze artistiche sui sentimenti e le preoccupazioni comuni in tutto il mondo. Se l’edizione 2022 raccontava di tensioni, evasioni e il bisogno di rivoluzioni per sognare un domani migliore, buona parte delle pellicole del 2023 hanno un tratto comune: il sogno, il mistero e l’esistenza di una vita alternativa.

Magma presenta la selezione internazionale 2023 dopo una serata celebrativa. Ci sono 27 cortometraggi provenienti da 19 nazioni del mondo, selezionati tra le 823 opere che la commissione ha ricevuto. Di questi, tra le produzioni a cavallo internazionali, cinque provengono dalla Francia, quattro dalla Spagna e dall’Italia, tre dall’Iran e uno da Israele, Polonia, Nepal, Kurdistan, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Colombia, Repubblica Ceca, Grecia, Paesi Bassi, Stati Uniti d’America, Danimarca, Germania e Russia.

Inoltre, ci saranno numerose anteprime nazionali e internazionali. Si comincia con l’opera spagnola Anticlímax di Néstor López e Óscar Romero. Sempre dal Paese iberico, vengono presentati in anteprima italiana i film Mira niño di Sergio Avellaneda Belmonte e Perder di Rubén Guindo Nova. Dalla Francia, invece,  Riad di Yann Verburgh. L’Iran presenterà Desertion di Ajac Kalantar e, infine, la Danimarca Stain di Sofie Krogh Grud. Queste sono solo alcune delle proiezioni da non perdere.

Acireale si riempirà di eventi per celebrare il cinema e il suo genio, prima e dopo le date ufficiali. Avranno luogo presentazioni di libri, concerti e mostre per ricordare la creatività che circonda la settima arte.