Come abbiamo potuto notare negli ultimi anni, Netflix è particolarmente prolifico per quanto riguarda le serie d’animazione giapponesi: dalle più romantiche ai thriller agli shonen, il colosso dello streaming vanta un catalogo ampio che spazia tra i generi più differenti. Ora si aggiunge ‘Pluto‘, arrivato sulla piattaforma durante la settimana. Ecco cosa pensiamo dei primi episodi.
‘Pluto’: la trama
Dopo l’assassinio dei sette robot più moderni al mondo e dei loro alleati umani, il detective Gesicht scopre di essere anche lui in pericolo. Ideata da Naoki Urasawa e tratta da un arco narrativo nella serie “Astro Boy” di Osamu Tezuka.
Clicca qui per guardare il trailer ufficiale di ‘Pluto’, disponibile su Netflix dal 26 ottobre.
.jpg)
La recensione dei primi episodi
Pluto è diretta da Toshio Kawaguchi ed è composta da otto episodi dalla curiosa durata di un’ora circa ciascuno. Tempo necessario, però, per mantenere il ritmo della storia e seguire il flusso della narrazione.
‘Pluto‘ (che prende il suo nome da Plutone, il dio romano degli inferi) si basa su un’opera di partenza, ed è riuscita a non stravolgerla e a seguirne le orme, oltre che a portarla sullo schermo con grande professionalità e fedeltà.
Tra i temi più trattati dall’anime troviamo quello dell’intelligenza artificiale. Non esattamente il massimo dell’originalità, almeno in questi anni, ma ‘Pluto‘ riesce a fare non solo un’analisi o una critica, ma anche delle supposizioni oggettive e immagina un mondo in cui le macchine hanno cessato di essere macchine. Hanno infatti sentimenti, emozioni, che nella serie vengono evidenziati da un’espressività notevole nei personaggi e da una grande complessità morale.
Clicca qui per non perderti i titoli in arrivo a novembre su Netflix.
‘Pluto’ spazia abilmente tra tematiche diverse
Non sono solo le intelligenze artificiali, però, al centro della trama. ‘Pluto‘ racconta di società, di politica e diritti sociali, civili. Tratta il tema della discriminazione razziale e parla di guerra. Le sue riflessioni e rappresentazioni, amalgamate ad una trama mystery/thriller che unisce il tutto, la rendono una delle serie d’animazione più belle tuttora disponibili su Netflix, tanto da averle fatto meritare il podio sulla classifica del colosso dello streaming. ‘Pluto‘ è una serie d’azione ma, guardandola, notiamo che ci sono più momenti di stasi in cui i personaggi non fanno che conversare tra loro, e le tematiche sono tra le più disparate: domande sulla filosofia, sull’identità, sulla libertà, sulla la guerra, sull’amore anche.
Nonostante la lunga durata degli episodi ‘Pluto‘ si fa guardare facilmente, e coi temi che tratta può interessare i tipi di pubblico più disparati. Non sorprende che la serie sia nella top 10 ormai dalla sua uscita.