fbpx
Connect with us

Guide

7 serie tratte da storie vere da vedere su Netflix

Da 'Dahmer' a 'Baby': ecco sette serie che vi consigliamo.

Pubblicato

il

Tra i tanti prodotti disponibili nel suo catalogo, Netflix vanta una discreta quantità di prodotti realizzati traendo ispirazione da fatti veramente accaduti. A volte storie vere d’amore e di gioia, più spesso storie sinistre, spaventose, o che ci fanno riflettere sul mondo in cui viviamo.

Oggi quindi vi consigliamo sette serie TV che potete guardare su Netflix e che sono tratte da avvenimenti accaduti realmente: da ‘Maid‘ a ‘Dahmer‘ ce n’è per tutti i gusti.

Maid

La serie che fece innamorare il mondo alla sua uscita nel 2021, tutt’ora conclusa con una sola stagione. La storia ci racconta di una madre, Alex, che fuggita da casa a causa del compagno violento deve trovare un modo per mantenere sua figlia. Sua madre, bipolare, non le è di alcun aiuto e lei non ha nessun altro a cui chiedere. Il suo ragazzo cerca di toglierle la custodia della figlia, e cavarsela in un mondo indifferente può essere difficile per una giovane madre senza casa e che guadagna dieci dollari all’ora.

Storia vera

La storia di Alex non è originale: ‘Maid‘ è basata sul libro di Stephanie LandDonna delle pulizie‘. A portarla sullo schermo sono state, nel ruolo di madre e figlia, le vere madre e figlia Andie MacDowell e Margaret Qualley, in una storia di forza e rinascita che ha saputo emozionare il mondo intero.

Unorthodox

La serie realizzata da Anna Winger e Alexa Karolinski è basata sul libro di Deborah Feldman, una donna ex ortodossa, basato a sua volta su una storia vera. Fu largamente apprezzata dai fan per la delicatezza con cui sa affrontare un tema tanto complesso: la protagonista, Esty, è una giovanissima ebrea che fugge da Brooklyn, tentando di scappare dalla sua comunità ultraortodossa. Cerca un riparo a Berlino, casa della madre, dove dovrà affrontare il presente, la sua drammatica situazione, e decidere cosa fare del proprio futuro.

Clicca qui per la recensione.

Dahmer

La serie divenuta un fenomeno mondiale è, senza ombra di dubbio, stata portata alla ribalta anche a causa del fatto che sia estremamente fedele ai fatti realmente accaduti. La storia vera di Jeffrey Dahmer. La serie TV fece scandalo, tra challenge su tiktok e centinaia di migliaia di commenti e opinioni diverse sui social: la serie racconta del realmente esistito assassino di Milwaukee, pluriomicida morto in carcere dopo il suo arresto. Purtroppo, ogni cosa raccontata dalla serie è spietatamente fedele alla realtà, contribuendo così alla sua fama ma, in egual misura, alla sua controversa reputazione.

The Watcher

La serie che divenne il fenomeno di Netflix è basata su una macabra storia realmente accaduta. Nella casa protagonista di questo racconto sono successe cose strane: lettere arrivate da un anonimo, sempre più inquietanti, sempre più invadenti. Famiglie su famiglie, nel corso degli anni, hanno abbandonato quelle pareti, spaventate dal misterioso osservatore. Ad oggi nessuno sa chi sia che ha inviato le lettere e nessuno sa a chi dare la colpa.

Clicca qui per la recensione.

La famiglia che abita la casa al giorno d’oggi ha dichiarato di non voler guardare la serie e di essere già stata sufficientemente spaventata dal trailer. Nonostante abbiano accettato le conseguenze che potrebbero derivare dalla loro permanenza lì, hanno dichiarato di non volersi influenzare ulteriormente.

The Crown

Uno dei prodotti di punta di Netflix: la serie TV che racconta la storia integrale della famiglia reale d’Inghilterra. Iniziata nel 2016, si concluderà quest’anno tra novembre e dicembre con un’ultima stagione. Vanta per il momento un totale di 50 episodi per cinque stagioni che raccontano, a partire dall’incoronazione della regina Elisabetta II, tutta la storia della famiglia reale fino ad oggi.

Baby

Ci spostiamo su Netflix Italia con ‘Baby‘. La serie, con protagoniste Benedetta Porcarioli e Alice Pagani, è diventata sempre più famosa per la tematica trattata e la storia vera dietro la sua sceneggiatura. ‘Baby‘ è stata, infatti, ispirata da un fatto di cronaca realmente verificatosi a Roma: succedeva in via Parioli 190, in un hotel e a casa di un cliente in piazza Fiume. Siamo a fine del 2013: a ottobre esplode il caso delle squillo.

Parliamo di un giro di prostituzione minorile che vede coinvolte due ragazzine della Roma bene. Le ragazze (giovanissime, di tredici e quattordici anni) si concedevano a uomini d’affari che in alcuni casi le pagavano con delle dosi. Un tremendo fatto della cronaca italiana.

Clicca qui per scoprire tutti i titoli disponibili su Netflix a ottobre.

Unbelievable

Ispirata a fatti realmente accaduti, ‘Unbelievable‘ è la storia di un’adolescente che dichiara di essere stata stuprata, ma viene spinta a ritrattare. Nonostante ciò, due investigatrici ancora dubbiose sul caso conducono ulteriori indagini per scoprire la verità.

Purtroppo la vicenda segue perfettamente quella verificatasi realmente e da cui si è presa ispirazione per la serie: la ragazza di cui parliamo, il cui nome è stato ovviamente cambiato nella serie, ha persino dovuto pagare una multa di 500 dollari per falsa testimonianza. Una orribile prova di quanto le autorità possano mancare di fare il loro dovere, da cui è nata però una splendida serie elogiata dalle protagoniste stesse della vicenda.

Ciao! Sono Aurora e cliccando qui puoi trovare tutti i miei articoli.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers