fbpx
Connect with us

In Sala

‘Un oggi alla volta’: il teen drama con la star social Tommy Cassissa

Bravo Tommaso Cassissa in un teen drama transmediale a metà. Presentato a Alice nella Città 2023 e ora al cinema dal 25 Luglio

Pubblicato

il

Un oggi alla volta - Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi

Dai Alice nella Città 2023, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di RomaUn oggi alla volta vede il debutto nei lungometraggi di Nicola Conversa.

Ill film prodotto da One More Pictures è distribuito da Vision Distribution. Al cinema dal 25 Luglio.

Il regista, giovane yoomer, ha iniziato la sua carriera scrivendo e dirigendo per il web. Nel suo curriculum, Conversa ha già presente il titolo Un oggi alla volta (2021) ma come cortometraggio, con una storia radicalmente diversa.

Che cosa racconta Un oggi alla volta

La trama di Un oggi alla volta segue l’onda dei teen drama. Il giovane Marco, prossimo diplomando, ha una personalità particolare ed è volutamente sconnesso dai social. Quando accompagna il fratello Andrea a un concorso canoro, conosce Giulia, la quale, invece di lasciargli il proprio numero di cellulare, detta quello dell’amica Aria, che ritiene più affine a lui.

Il film nasce da una storia vera, quella di un mio amico che aveva conosciuto una ragazza e, per un errore di numero, aveva poi cominciato a chattare con un’altra. (Nicola Conversa a Il messaggero)

Marco e Aria incominciano a scambiarsi messaggi, a empatizzare. Arriveranno ad incontrarsi e a innamorarsi. Un amore difficile da accettare per la ragazza, che nasconde a Marco la malattia degenerativa che l’ha colpita.

Un oggi alla volta - Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi in una scena del film

Un oggi alla volta – Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi in una scena del film

Questa situazione porta Aria a vivere nell’oggi, con l’incertezza di risvegliarsi dal sonno. La maturità e la malattia di Aria porteranno Marco ad affrontare le prime vere difficoltà della vita.

Una teen comedy transmediale

Un oggi alla volta è un film giovanile che è possibile scindere in due parti: una brillante e una di suggestione emotiva. Il regista e sceneggiatore mette in luce tutte le sue potenzialità, frutto degli anni di esperienza accumulati nel mondo del web. Una commedia ironica e leggera, molto smart, che viene ben coadiuvata dal cast tecnico.

Daniele Poli, con la sua fotografia, e Cristina Del Zotto, con la scenografia, trasportano l’immagine in un contenitore colorato e moderno, ma non kitsch. Una costruzione che rende teatrale il film, ma non è l’unico elemento recepibile di una transmedialità evidente.

Un oggi alla volta - Una scena del film

Un oggi alla volta – Una scena del film

Il montaggio efficace e veloce di Diego Capitani è affine a quello che possiamo vedere nei video sugli smartphone e questo è un altro valore aggiunto. Andrea Stocchino, infine, è davvero bravo nell’individuare, non solo una colonna musicale a supporto dei vari stadi emotivi, ma anche a proporre delle canzoni orecchiabili e decisamente vicine al mondo dei ragazzi. I successi di Sangiovanni e Angelina Mango ne sono una conferma.

Conversa riesce a guidare tutti sulla retta via della commedia di facile appiglio per gli zoomer, non scadendo nella banalità e usando tutti i mezzi possibili per riuscirci, inclusi gli effetti video. La sua sceneggiatura, scritta insieme a Giulia Uda, è cool finché rimane nella parte comedy.

Quando non si vuole osare nel teen drama

Dopo il primo bacio fra Marco e Aria ha inizio un secondo film, decisamente più incentrato sulla parte drammatica. La narrazione ironica cede spazio a quella di una forte emotività richiamata dalla malattia della ragazza. In questa parte, per rispetto alla rappresentazione della sindrome di Steinert, Conversa e Uda si ritrovano nella condizione di rimanere legati alla classica modalità raffigurativa di un dramma.

Anche se con qualche inserto ironico, che va a stemperare il clima emotivo, la storia incomincia ad essere simile a quanto già visto in moltissimi altri lavori. Peccato, perché sia la regia che gli interpreti hanno le potenzialità per reggere una narrazione più audace e meno melodrammatica. Il messaggio rimane comunque efficace, scaltramente acuito dai primi piani di Aria sofferente.

Un cast come valore aggiunto

Nel film è evidente la bravura di Tommaso Cassissa, giovane attore genovese già conosciuto grazie ai social. Cassissa ha quell’innata capacità di passare dal brillante al drammatico senza cadere nel ridicolo. Il suo Marco diventa un personaggio con cui ridere e che, allo stesso tempo, emoziona. L’attore esce dai forti drammi personali di Marco mettendoci quella ironia un po’ malinconica. Una caratteristica riscontrabile in alcuni personaggi di Luca Bizzarri e che ha contraddistinto il lavoro di Paolo Villaggio.

Nel personaggio di Marco, c’è un po’ di me: anch’io sono innamorato della vita, sognatore, a volte impacciato e soffro se non trovo la sensibilità negli altri. (Tommaso Cassissa a Il messaggero)

Ginevra Francesconi è Aria, un personaggio non facile, con una complessità che la giovane interprete riesce a rendere bene. Francesco Centorame e Edoardo Pagliai sono due altre giovani speranze del cinema italiano. Il primo, nel ruolo del fratello iperemotivo di Marco; il secondo in quello del compagno di scuola. Entrambi sono riusciti a non far esondare i loro personaggi, facile prede di macchiettismi che sono stati saggiamente evitati.

Katia Follesa, Marilù Pipitone, Federica Pagliaroli, Elisabetta De Palo e Cesare Bocci – in un cameo – completano il cast dei ruoli ricorrenti. I loro personaggi sono ben rappresentati, con qualche esasperazione troppo marcata nei momenti drammatici – quanto meno per alcuni di loro.

Un film da vedere in compagnia

Un oggi alla volta è un film godibilissimo, emotivamente toccante ed è di facile visione su qualsiasi schermo,  di una televisione o di uno smartphone. Per quanto sia un lavoro adatto alle serate in compagnia, difficilmente si farà mettere in secondo piano dalle chiacchere e attirerà l’attenzione e la curiosità dei giovani spettatori.

Nell’ottica della transmedialità, sarebbe interessante vederne una trasposizione teatrale: il testo è adatto e porterebbe a un legame, non impossibile, fra palcoscenico e schermo.

Un oggi alla volta

  • Anno: 2023
  • Durata: 101'
  • Distribuzione: Vision Distribution
  • Genere: Commedia, Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Nicola Conversa
  • Data di uscita: 20-October-2023