“Jeff Koons, un ritratto privato” in anteprima al MAXXI di Roma
L’irruenza, l’energia e l’immaginazione di uno dei protagonisti assoluti dell’arte contemporanea arrivano sul grande schermo in un ritratto totalmente inedito.
È considerato uno degli artisti più influenti, popolari e controversi degli ultimi decenni, il ritratto intimo di Jeff Koons arriva questa sera alle 20.30 al MAXXI in anteprima per la Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle per poi approdare al cinema solo il 23, 24, 25 ottobre grazie a “JEFF KOONS. UN RITRATTO PRIVATO”di Pappi Corsicato, prodotto daNexo Digital.
SINOSSI:
Il film raccontale dinamiche nascoste dietro la persona, l’artista e il marchio Koons. Passando dall’America all’Europa attraverso varie decadi, il film sarà un’occasione unica per capire l’uomo che ha preso gli oggetti di uso quotidiano prodotti in serie e li ha trasformati nella più alta forma d’arte, elevando il loro status da ordinario a sublime. Attraverso le parole di Koons, della sorella, della moglie e dei figli, ma anche di critici, galleristi, artisti e studiosi come Mary Boone, Jeffrey Deitch, Massimiliano Gioni, Antonio Homem, Dakis Joannou, Stella McCartney, Andy Moses, Norman Rosenthal, Scott Rothkopf, Julian Schnabel e Linda Yablonsky, il docu-film conduce in un viaggio intimo nella mente di Jeff Koons, con l’obiettivo di scoprire cosa lo motiva oggi e cosa ha plasmato nel corso della sua carriera la sua incomparabile visione.
Dopo il successo di film come L’arte viva di Julian Schnabele con la stessa freschezza e capacità introspettiva diPompei. Eros e Mito, Pappi Corsicato guida lo spettatore alla scoperta del suo protagonista passo dopo passo, in un ritratto totalmente inedito, ripercorrendone i quarant’anni di carriera ed esplorandone la produzione e il metodo comunicativo. Gli intervistati vengono mostrati come veri testimoni della vita e dell’opera di Koons mentre la storia si snoda attraverso alcuni luoghi chiave, necessari per esplorare la sua vita dalla periferia degli anni ’50, all’ascesa come superstar negli anni ’80 fino a raggiungere lo status di icona: l’artista vivente con un prezzo d’asta record da Christie’s. Sarà l’occasione per Jeff Koons di raccontarsi e per noi di indagare quanto la sua calma e il suo volto pubblico riflessivo corrispondano alla realtà. E per scoprire, inoltre, come un adolescente abbia deciso di diventare artista dopo aver scoperto le opere di Marcel Duchamp e Salvador Dalì.
Ma sarà fuori dalle mura dei musei e delle gallerie che assisteremo a un Koons mai visto: lontano dagli allestimenti e dai riflettori, ci racconterà la bellezza nascosta e le qualità artistiche di oggetti che non avremmo mai nemmeno immaginato di portare a casa. Oggetti che, trasformati dalla sua mente, possono diventare beni da milioni di dollari.
Per le musiche originali del film il regista Pappi Corsicato si è rivolto a uno dei nomi più eclettici e apprezzati della scena musicale italiana, Enrico Gabrielli. Musicista di formazione classica, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore, nonché componente in pianta stabile dei Calibro 35 e fondatore della collana discografica 19’40”. Gabrielli si è avvalso, per la realizzazione delle musiche, della formazione con cui collabora stabilmente da alcuni anni: gli Esecutori di Metallo su Carta. Due dei brani originali presenti nella colonna sonora, inoltre, portano la firma del musicista elettronico e sound designer Ettore Bianconi (Baustelle, :absent.). La colonna sonora originale del film, la prima di Enrico Gabrielli per Nexo Soundtracks, verrà pubblicata nell’autunno 2023 su etichetta Nexo Digital e distribuzione Believe.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers