20 progetti inediti di qualità presentati da giovani autori lombardi a 50 tra le più grandi aziende del settore audiovisivo e dell’editoria in Italia e assegnati 26.000 euro complessivi in borse di sviluppo, Milano Pitch si conferma il momento più importante in Lombardia per gli aspiranti scrittori e sceneggiatori
I progetti sono stati presentati giovedì 12 ottobre 2023 all’Anteo Palazzo del Cinema a Milano e divisi nelle 4 categorie: Narrativa Ragazzi, Narrativa Adulti, Serie tv e Cinema. Il processo di selezione ha visto ben 170 idee che possono ora essere adottati e diventare i libri, i film e le serie tv di domani.
Promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Fondazione Milano Scuole Civiche. Con il sostegno di Fondazione Cariplo, Anica Academy ETS, SAE Institute e Eagle Original Content. Milano Pitch rientra nel progetto StoryLab, nato a marzo 2018, per dare impulso e supporto all’industria dell’audiovisivo e dell’editoria nel territorio lombardo.
5° Milano Pitch: I vincitori
i 4 progetti vincitori sono Non guardare giù di Mattia Borgonovo e Ruben Gagliardini per la Narrativa Ragazzi. Volevo solo essere Geri Halliwell di Alessandra Salvoldi per la Narrativa Adulti. Il mio primo school shooting di Raffaele Iaccarino, Giacomo Zibardi e Val Wandja per il Cinema. Figlie del vento di Myriam Pinotti, Zeno du Ban e Giovanni Stilo per le Serie Tv.
Selezionati dai 4 speciali giudici presenti, uno per sezione. Ad esempio la ideatrice di Geronimo Stilton, Elisabetta Dami per la Narrativa Ragazzi. Lo scrittore e poeta Alessandro Rivali per la Narrativa Adulti. Lo sceneggiatore e regista milanese, autore del corto vincitore del David di Donatello “Inverno” Andrea Brusa per il Cinema. Infine lo sceneggiatore head writer di Blanca e DOC – Nelle tue mani Francesco Arlanch per le Serie TV.

Le dichiarazioni
Armando Fumagalli, direttore del MISP e coordinatore di Storylab, ha dichiarato:
“Investire nell’arte della scrittura è oggi quantomai imperativo come ha dimostrato lo sciopero degli sceneggiatori in America. Il fatto che siano state accolte pressoché tutte le loro richieste ha dimostrato il potere e il ruolo che è riconosciuto a questa fondamentale figura professionale, che deve essere formata, fatta emergere e valorizzata, anche nel nostro Paese e, nello specifico, nel territorio lombardo.Siamo contenti che punta di diamante su questo fronte dopo più di 20 anni continui a essere il nostro Master in International Screenwriting and Production che si conferma edizione dopo edizione fucina di sceneggiatori e produttori di grandi serie tv”.
Minnie Ferrara direttrice dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, ha aggiunto:
“L’importanza crescente del Milano Pitch, oggi alla sua quinta edizione, e della sua sempre più prestigiosa rete di partner sono la testimonianza della fondatezza dei motivi che hanno portato alla sua creazione innanzi tutto la necessità di far crescere e potenziare il sistema del cinema e dell’audiovisivo sul nostro territorio, ma anche la grande opportunità di una sinergia con il settore dell’editoria, evidenziando il successo e la crescente diffusione delle operazioni from book to film. Iniziative come il Milano Pitch mettono inoltre in risalto la fase cruciale dello sviluppo, sulla quale produttori, broadcaster e streamer investono oggi sempre di più.

Per altre news sul cinema italiano seguite Taxidrivers.it!