Connect with us

Florence Queer Festival

Florence Queer Festival 2023: conferenza stampa e programma

Un'edizione ricca: premi speciali a Billy Porter e Peter Nickowitz, Bill Oliver che incontra il pubblico, un particolare omaggio a Michela Murgia e l'anteprima della miniserie di Xavier Dolan

Pubblicato

il

florence queer festival 2023 programma

Un ricco programma, quello presentato in occasione della conferenza della ventunesima edizione del Florence Queer Festival 2023.

Al Cinema La Compagnia di Firenze dal 18 al 22 ottobre 2023 una serie di lungometraggi e cortometraggi, ma anche masterclass ed eventi speciali.

Prima del programma del Florence Queer Festival 2023

Il tema centrale attorno al quale ruota l’intera edizione è quello di famiglia, ma a questo si uniscono anche tante altre tematiche come quella dei rifugiati della guerra in Ucraina, la ricerca della propria identità, l’autodeterminazione dei corpi e il vivere la sessualità in modo libero.

Siamo felici di tornare a casa, con tanti appuntamenti non solo in sala.

Queste le parole di Barbara Caponi, alla direzione di questa edizione insieme a Giacomo Brotto. Una direzione nuova rispetto al passato, ma che, come sottolineato dai due, manterrà un legame speciale con il passato.

Il festival nasce all’interno di un’associazione (Ireos – Centro Servizi Autogestito per la Comunità Queer) attraverso l’interesse di alcuni attivisti che hanno sentito la necessità e il bisogno di portare a Firenze una rassegna di film di questo genere. Da quel momento continua questo percorso di racconto, incontro, conoscenza e ricerca.

Anche quest’anno l’immagine scelta per il logo rinnova la collaborazione con lo IED, istituto europeo di design, e deve la sua realizzazione a Chiara Messina e Daniela Bordin.

florence queer festival 2023 programma

Con questo festival cresce la rete della comunità fiorentina. E voi avete il pregio di unire a questo anche un occhio attento a contenuti che hanno spessore dal punto di vista del confronto sui diritti. C’è tanta qualità e potrebbe aiutare la comunità fiorentina dal punto di vista culturale.

Così si è espressa l’assessora alle pari opportunità di Firenze, Benedetta Albanese.

Gli omaggi e l’animazione del Florence Queer Festival 2023

Il festival, all’interno della rassegna della 50 giorni di cinema a Firenze, prevede diversi momenti (e ospiti) interessanti.

Questa ventunesima edizione del Florence Queer Festival sarà inaugurata da un omaggio a Michela Murgia a opera della cantautrice Letizia Fuochi che si esibirà in un estratto dello spettacolo Sa Sposa di Teresa Porcella, nel quale le parole si legano alla musica in un continuum che vuole essere un abbraccio collettivo. Ma ci saranno anche altri omaggi a personalità che hanno lasciato a vario titolo un segno indelebile nella comunità lgbtqia+: Luki Massa, Darui Bellezza, Rita De Santis.

florence queer festival 2023 programma

Motivo d’orgoglio per il festival è la sezione dedicata ai cortometraggi queer di animazione, composta di dodici brevi opere presentate in anteprima nazionale, curata da Giacomo Guccinelli, ideata in collaborazione con The Sign Comics & Arts Academy.

Spazio, poi, a una serata dedicata alla pornografia d’autore con la proiezione di New Kings on the Block di Erika Lust e Pornomelancolia di Manuel Abramovich e a un focus sui film da record (partendo da Barbie) e uno sui dieci anni de La vita di Adèle.

Gli ospiti

Il festival si aprirà mercoledì sera con la proiezione di Our son di Bill Oliver, presentato in anteprima italiana, che racconta l’amore e le relazioni di cura alla base di una famiglia creata da due uomini che hanno un figlio e che si stanno separando dopo molti anni di vita insieme.

A fare da cornice alla proiezione Bill Oliver e Peter Nickowitz, rispettivamente protagonista e co-sceneggiatore del film, riceveranno il premio speciale di questa edizione, nel corso della quale il regista del film Bill Oliver incontrerà il pubblico in sala e, insieme al co-sceneggiatore risponderà alle domande dei presenti in un Q&A.

Peter Nickowitz terrà inoltre una masterclass gratuita e aperta a tuttɜ, dal titolo Writing Queer: rappresentazioni LGBTQIA+ scritte bene, organizzata in collaborazione con Writing Monkeys e New York University Florence (giovedì 19 ottobre alle 14.30), in occasione della quale ritirerà il premio Best Storyteller Award, che viene assegnato anche a Billy Porter ed è realizzato da Opera Lènta.

Altri ospiti del festival saranno i registi Carmen Giardina, Massimiliano Palmese e Marta Bencich, il fumettista Percy Bertolini, i protagonisti della scena comica italiana Annagaia Marchioro, Lorenzo Balducci, Frad, ma anche Immanuel Casto, mattatore di un evento ludico e interattivo per l’intera giornata di domenica 22 ottobre.

Il programma del Florence Queer Festival 2023 non finisce qui

Uno degli eventi speciali più attesi di questa ventunesima edizione è quello di sabato 21 ottobre: la proiezione dei primi due episodi in anteprima italiana di The Night Logan Woke Up di Xavier Dolan.

La morte della matriarca Maddy riunisce i fratelli e le sorelle Larouche. Si tratta di un incontro difficile, che riporta alla superficie esperienze di vita dolorose e irrisolte.

Le due puntate che aprono la prima miniserie di Xavier Dolan introducono un mistero lontano nel tempo ma che ancora dà forma alle vite dei protagonisti. Una vicenda dagli echi thriller e dai toni gotici, che si stemperano però in un’atmosfera intima, in momenti di ritrovata vicinanza tra persone segnate da un passato violento.

Una storia densa, di cui Dolan è produttore, regista, co-sceneggiatore, co-montatore, co-costumista e interprete, assieme ad un cast di eccezionale bravura.

La colonna sonora originale è firmata da Hans Zimmer e David Fleming, l’utilizzo di canzoni note e meno note sostiene energicamente il racconto, come spesso accade nei film di Dolan.