Su Paramount+ è disponibile Bargain-trattativa mortale, la serie tv Thriller sud coreana, girata in piano-sequenza.
In questo articolo recensiamo i primi due episodi di Bargain-trattativa mortale, una serie che racconta le vicende di un gruppo di persone che, riunitisi in un Hotel per partecipare a un’asta clandestina in cui si comprano organi umani, rimane intrappolata all’interno dell’edificio a causa di un terremoto.
Nei primi due episodi gli eventi sono molteplici e si susseguono senza sosta e i trentacinque minuti di ogni puntata paiono volare via da quanto il ritmo è incalzante.
Insomma, una partenza niente male.
Bargain-trattativa mortale: Piano-sequenza

Bargain-trattativa mortale
Come già accennato, per il momento la serie pare girata con un unico piano-sequenza.
Non vi sono stacchi dichiarati: tutto è raccontato in tempo reale e senza ricorrere ad ellissi temporali.
I movimenti degli attori sono orchestrati con professionalità ammirevole e la disinvoltura con cui la macchina da presa segue i loro spostamenti senza mai risultare invasiva è sorprendente.
La produzione è indubbiamente ambiziosa e, come altri film e serie coreane moderne, si prefissata l’obiettivo di trattare un argomento macabro come il traffico di organi, tenendo però toni abbastanza leggeri.
Certo, è presto per sbilanciarsi ma ci sono buoni presupposti perché questa diventi una serie di culto, almeno per i virtuosismi della regia.
Bargain-trattativa mortale: Eroi anticonvenzionali
Fino ad ora, non si sono visti veri e propri eroi.
I protagonisti sono tutti “cattivi soggetti”: la prostituta che inganna i clienti a cui esporta gli organi, il poliziotto in cerca di una ragazza vergine di cui approfittare, il capo della prostituta che vuole diventare capobanda ecc…
Per non parlare dei due sgherri parecchio sopra le righe che si trovano nel sotterraneo (e che sicuramente rivedremo nei prossimi episodi).
La serie prende esempio da The Hateful Eight di Tarantino: rinchiude soggetti “poco raccomandabili” in un claustrofobico ambiente e li costringe a collaborare tra loro per uscire da una situazione disperata.
Ma la collaborazione è dettata dalla necessità; non è per nulla voluta dai singoli membri del gruppo e perciò è molto fragile e potrebbe infrangersi in qualsiasi momento.
Questo escamotage narrativo tiene la tensione altissima e la suspence degna di Hitchcock.
Aspettative per i prossimi episodi (Spoiler)

Bargain-trattativa mortale
Come già detto, le basi sono buone.
I primi due episodi si sono entrambi chiusi con un colpo di scena lasciato sospeso e con molte probabilità questo sarà un meccanismo ricorrente in tutta la serie.
Si stanno creando dei “micro-schieramenti” all’interno dell’hotel crollato: ci sono i due sgherri nel sotterraneo, c’è il trio composto dalla prostituta, il poliziotto e il compratore di organi e poi c’è il capo della prostituta che opera assieme ai suoi scagnozzi.
La domanda che sorge più spontanea è: quale gruppo avrà la meglio sugli altri?
Impossibile dare una risposta ora, ma la cosa più probabile è che gli equilibri verranno stravolti e che chi ora è alleato diventerà un nemico e viceversa. D’altronde la prostituta (che per ora sembra essere il personaggio principale) si sta distinguendo per la sua abilità di manipolare gli altri tramite bugie raggiri e non le risulterà difficile cambiare schieramento o stravolgere gli equilibri delle varie alleanze già consolidate per volgere la situazione a proprio vantaggio.
Insomma, non è difficile prevedere che ci sarà un bagno di sangue.