Focus Italia

“La sedia” di Gianluca Vassallo: uscita e cast.

Published

on

La Sedia sarà distribuito nella sale italiane il 16 novembre. L’opera prima vede la scrittura, la fotografia e la regia di Gianluca Vassallo, che presenta quindi un prodotto autoriale. Prodotto da White Box Studio in collaborazione con Lucido Sottile, il lungometraggio è interpretato da Michele Sarti e Angelo Zedda.

“La sedia”: trama e tematiche

Senza Dio, senza patria, senza famiglia. Pietro cerca il suo unico fratello, che non vede da tempo, per contendersi le uniche cose che il padre, morto di recente, ha lasciato in eredità: una pistola e una sedia. Il suo cammino, scandito da tappe/incontri come in una “via crucis” civile, diventerà un viaggio, in una Sardegna quasi trasfigurata, attraverso i suoi demoni e quelli della contemporaneità.

Un film esistenziale, politico, nato da una tensione intima e collettiva, attraverso un processo che l’autore e i produttori amano definire “cinema di necessità”, che annulla i reparti, sospende le gerarchie, velocizza il meccanismo produttivo e lo trasforma in un momento di creazione. Dichiara Vassallo

“Un modo di rispondere al desiderio urgente di trasferire quello che sento attraverso la luce, con una fotografia de-spettacolarizzata, senza artificio.”

 

L’interessante oggetto

La sedia che accompagna il protagonista per tutto il “viaggio” non è un semplice oggetto di scena e non un complemento d’arredo qualsiasi. La Sedia n.1 disegnata da Enzo Mari nel 1974: entrata a far parte del suo progetto Autoprogettazione. I’intenzione consisteva nel dare al fruitore materiale e semplici istruzioni di costruzione, in modo che da solo realizzasse il suo oggetto d’uso. Divenuta emblema della sua etica di design secondo la quale “La bellezza dell’oggetto sta nella semplicità della sua fabbricazione” ora ritorna nel corto di Vassallo.

Gianluca Vassallo, 49 anni, vive e lavora a San Teodoro, in Sardegna, dove ha fondato e dirige White Box Studio. Il suo lavoro, d’arte o commerciale (legato principalmente al design), è stato presentato da aziende, istituzioni, gallerie e fondazioni in Italia e all’estero. È autore di due documentari, Volevo solo sapere come stai codiretto con Francesco Mannironi (2020) e James vs Wines (2021), e del mediometraggio Libertà (2020).

Per altre info sulle prossime uscite e sul cinema italiano seguite Taxidrivers.it!

Exit mobile version