fbpx
Connect with us

Latest News

Le parole di Paolo Virzì per Sky 20 anni

Paolo Virzì in un magnifico intervento insieme a Gianni Canova, per le celebrazioni di Sky 20anni: ecco le sue parole.

Pubblicato

il

Paolo Virzì SKY 20 anni

In occasione del ventesimo anniversario, Sky ha deciso di celebrare l’evento nelle giornate del 2, 3 e 4 ottobre al Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano), dando vita a Sky 20 Anni: tra gli ospiti il maestro Paolo Virzì, che ha regalato un magnifico intervento. 

Paolo Virzì a Sky 20 anni

In una lunga chiacchierata faccia a faccia con il critico Gianni Canova, Paolo Virzì ha parlato del suo lavoro, del suo nuovo film in lavorazione, Un altro ferragosto, e del suo ruolo sociale e politico nella Settima arte. Qui di seguito un estratto delle sue parole. 

 Cambiare il mondo con il cinema era la speranza di quel ragazzo che andò da Livorno a Roma con il suo bagaglio. Il cinema, soprattutto quello popolare, in Italia è stato importante. Sono convinto che un certo grande cinema italiano della stagione dorata, dal Neorealismo fino ai migliori autori della Commedia all’italiana, ha svolto un compito civile di democratizzazione del Paese, di racconto, specchio, sguardo su di noi, che ci ha riscattato agli occhi del mondo. Venivamo da un ventennio oltraggioso, eravamo stati gli inventori di una dittatura che poi era stata copiata in Spagna e in Germania ed eravamo un Paese pieno di macerie. Se adesso gli italiani sono considerati rispettabili e anche simpatici nel mondo lo devono a un pugno di pochi, grandi autori.

Paolo Virzì SKY 20 anni

Photo di Cristiano Minichiello/SkyTg24

Cinema italiano e politica secondo Paolo Virzì

Paolo Virzì ha poi parlato di come il cinema italiano racconti la politica, ricorrendo spesso del cinema americano all’utilizzo di maschere per parlare dei grandi protagonisti. Virzì ha spiegato che in Italia

ci sono però eccezioni interessanti. A me interessa molto il racconto della politica vista da dietro le quinte, penso a ‘Bob Roberts’ di Tim Robbins, che racconta la campagna elettorale di un candidato populista. Perché noi non lo facciamo? Forse c’è una spiegazione che non riguarda solo il cinema, ma anche il nostro discorso pubblico, la nostra scena mediatica.

A questo link gli ospiti e il programma aggiornato in tempo reale.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers