Il trailer di Tutta la luce che non vediamo dal 2 Novembre su Netflix.
Una nuova miniserie in quattro parti, la storia dell’incredibile potere dei legami tra le persone, un faro di luce che può guidarci anche nei tempi più bui. Al centro della storia la protagonista Marie-Laure LeBlanc, una ragazza francese cieca il cui coraggio e la cui speranza faranno da contraltare alla violenza e alla distruzione della guerra.
Tratta dal romanzo vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, è diretta da Shawn Levy e scritta da Steven Knight (sceneggiatore di Peaky Blinders).
«La luce dura in eterno»
La miniserie sarà presentata in anteprima il 30 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, con una proiezione accessibile del primo episodio fruibile da persone con disabilità sensoriali grazie all’audiodescrizione e ai sottotitoli. Un secondo screening il 1° novembre a Lucca Comics & Games.

All the Light We Cannot See. Lars Eidinger as Sergeant Major Reinhold von Rumpel in episode 101 of All the Light We Cannot See. Cr. Doane Gregory/Netflix © 2023
La trama e il cast
la storia di Marie-Laure, una ragazza francese cieca, e di suo padre, Daniel LeBlanc, che fuggono dalla Parigi occupata dai tedeschi con un diamante leggendario per impedire che finisca nelle mani dei nazisti. Braccati senza sosta da un crudele ufficiale della Gestapo che vuole impossessarsi della pietra preziosa per il suo interesse personale, Marie-Laure e Daniel trovano presto rifugio a St. Malo, dove vanno a vivere con uno zio solitario che diffonde le trasmissioni clandestine per la resistenza. In questa cittadina sul mare una volta idilliaca, il percorso di Marie-Laure incrocia inevitabilmente quello di un’improbabile anima gemella: Werner, un adolescente brillante arruolato dal regime di Hitler per rintracciare le trasmissioni illegali, che invece possiede un legame segreto con Marie-Laure e con la sua fiducia nell’umanità e la sua speranza. Intrecciando abilmente le vite di Marie-Laure e Werner nel corso di un decennio,
Marie-Laure è interpretata dalle attrici esordienti Aria Mia Loberti (scoperta da Levy in un casting globale a cui hanno partecipato attrici cieche e ipovedenti) e Nell Sutton (Marie-Laure da giovane).
Al loro fianco Louis Hofmann, Mark Ruffalo, Lars Eidinger, Hugh Laurie e Marion Bailey.

All the Light We Cannot See. (L to R) Aria Mia Loberti as Marie-Laure, Mark Ruffalo as Daniel LeBlanc in episode 102 of All the Light We Cannot See. Cr. Timea Saghy/Netflix © 2023
Tutta la luce che non vediamo, il trailer
La miniserie è prodotta da Shawn Levy, Dan Levine e Josh Barry per 21 Laps Entertainment, la casa di produzione di Stranger Things. Steven Knight è produttore esecutivo, mentre Joe Strechay (See, The OA) è produttore associato e consulente per la cecità e l’accessibilità.
‘Tutta la luce che non vediamo’ Il teaser della miniserie Netflix
Shawn Levy
Shawn Levy è un regista e produttore cinematografico canadese. Famoso per aver diretto la trilogia di Una notte al museo , Real Steel e diversi episodi della serie Stranger Things.
Levy ha esordito come attore nella serie 21 Jump Street del 1987 e debutta alla regia cinematografica nel 2002 con Big Fat Liar. Dopo l’esordio dietro la macchina da presa ha concentrato il suo lavoro sulla regia e la produzione dedicandosi a diverse commedie e lavorando con attori come Steve Martin, Mark Ruffalo, Robin Williams e Ryan Reynolds.
Alla regia e produzione cinematografica, come detto, alterna quella delle serie tv. Oltre a Stranger Things ha lavorato come executive producer di Tenebre e ossa, Dash e Lily, L’uomo di casa e Free Guy.

All the Light We Cannot See. Episode 102 of All the Light We Cannot See. Cr. Courtesy of Netflix © 2023