fbpx
Connect with us

Focus Italia

Gomorra e romanzo criminale: in sviluppo i prequel

Ritornano due titoli storici del panorama Sky e Cattleya.

Pubblicato

il

gomorra Romanzo criminale prequel

In arrivo i prequel di Gomorra e Romanzo criminale?

Buone notizie per gli amanti di Romanzo criminale e Gomorra. Le produzioni di Sky e Cattleya hanno infatti annunciato lo sviluppo di due nuove serie prequel. Va considerato come di per sé gli universi narrativi dei due prodotti fossero predisposti a ulteriori approfondimenti narrativi soprattutto in riferimento agli eventi passati. Dunque l’opportunità di sviscerare la “lore” dietro le due saghe risulta intelligente sia dal punto di vista produttivo che artistico.

Prequel di Gomorra e Romanzo criminale: le origini della banda

La serie si concentrerà sugli anni precedenti alla nascita della Banda della Magliana. Ci verrà narrata una storia passata ambientata in una Roma ancora più “antica” degli anni di piombo della storia originale. Coinvolto nella realizzazione anche il “padre” della serie storica Giancarlo De Cataldo, magistrato, autore del romanzo omonimo (edito da Einaudi) da cui la serie madre è tratta.

Come sappiamo le prime stagioni dirette da Stefano Sollima si focalizzavano sulla formazione della banda nel contesto degli anni settanta e della strategia della tensione. Le storie dal fascino criminale del Libanese, del freddo, del dandi e Bufalo si incrociano con le oscure dietrologie politiche sullo sfondo di una Roma dal carattere violento. Potete trovare i due capitoli su NowTv.

Gomorra: La gioventù di Don Pietro

Al quinto posto nella classifica del NY Times fra le serie TV non americane più importanti del decennio, Gomorra ispirata dal bestseller di Roberto Saviano è pronta a tornare.

“Io quando ero giovane avevo due palle così”– con questa frase Pietro Savastano, nelle prime puntate della prima stagione, stuzzicava la fantasia di tutti i fan dell’opera. Oggi dopo quasi dieci anni, il desiderio degli amanti della serie sono stati confermati. Il prequel racconterà infatti, l’ascesa criminale del personaggio, da quando era solo un ragazzo di strada fino a diventare il più importante e spietato boss di Napoli. 

Personaggio principale di Gomorra, Pietro Savastano insieme alle altre indimenticabili figure come Genny Savastano e Ciro di Marzio, rappresenta il pilastro cardine, delle vicende che caratterizzano i primi due capitoli della serie. Parliamo ovviamente degli avvenimenti storici della faida di scampia e dei “talebani” di Forcella, già oggetto di cronaca dell’enorme lavoro di Roberto Saviano. Attraverso le varie stagioni infatti ripercorriamo, in maniera romanzata ma pur sempre cosciente, quei drammatici eventi tramite l’affascinante “filtro artistico”. Potete trovare le 5 stagioni di Gomorra su NowTV.

Romanzo criminale e Gomorra: le dichiarazioni sui prequel

Nils Hartmann, EVP Sky Studios per l’Italia, ha dichiarato:

«”Romanzo Criminale” e “Gomorra”hanno riscritto le regole della serialità italiana. Di più: se la fiction si è fatta serie TV, in Italia, è stato proprio grazie a Romanzo che ha aperto una strada nuova e mai battuta prima, e a Gomorra che, forte di quell’esempio, ha percorso quella stessa strada per andare ancora più lontano. Con Cattleya li abbiamo immaginati e quindi prodotti mettendo in campo valori produttivi tipicamente cinematografici fino ad allora impensabili per un prodotto TV, perché potessero trovare posto fra i migliori titoli hollywoodiani ed europei. Con questi due nuovi progetti andremo ad espandere i mondi di queste due storie amatissime, tornando alle nostre origini più identificative ma con un occhio rivolto al futuro».

Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya, ha aggiunto:

«”Romanzo” e “Gomorra” hanno rivoluzionato il racconto per immagini italiano e fanno ormai parte del canone internazionale della nuova serialità, che sembra essere il romanzo del terzo millennio. Tornare alle origini significa esplorare nuove possibilità di racconto, sempre tra epica e realismo e con sguardo sempre contemporaneo, anche dal punto di vista dello stile. È quindi un ritorno, ma con la stessa voglia di innovare».