Connect with us

Ravenna Nightmare

Ritorna il Ravenna Nightmare Film Fest

Il Ravenna Nightmare Film Fest, la kermesse all'insegna dell'horror, ritorna questo autunno con la sua ventunesima edizione.

Pubblicato

il

Il Ravenna Nightmare Film Fest, l’appuntamento annuale perfetto per gli amanti del cinema di genere, noir, fantasy, horror, thriller e storie di fantasmi, ritornerà quest’anno con la sua XXI edizione. Il festival di fama nazionale e internazionale che indaga sul lato oscuro del cinema, sarà ricco di anteprime, cortometraggi e film adatti per qualsiasi età.

Il Palazzo del Cinema e dei Congressi si prepara ad ospitare moltissimi eventi del festival dal 14 al 18 novembre, con un’apertura speciale sabato 11 novembre. Oltre alle proiezioni, ci saranno laboratori per studenti, Masterclass per esperti e appassionati, nonché serate con ospiti.

La celebrazione di una kermesse ventennale

Il 2022 il Ravenna Night Film Fest ha celebrato il suo ventesimo anniversario, arricchendo il programma con eventi interessanti. Ogni anno presenta nuove idee, ed anche per l’edizione di quest’anno ci saranno grandi novità. La sua opening night presenterà l’annuncio delle attività associate alle Celebrazioni, che hanno lo scopo di ricordare il talento e la carriera dei grandi maestri del cinema.

In collaborazione con Warner Bros, sarà presentata la versione director’s cut di uno dei film horror più famosi del mondo, L’Esorcista, di William Friedkin, che quest’anno celebra il suo centenario. Le celebrazioni proseguono con un altro importante compleanno, ovvero i 40 anni di Videodrome, del famoso regista David Cronenberg. Questo capolavoro, restaurato l’anno scorso in 4K da Arrow Filmspresso il laboratorio Silver Salt, verrà elogiato durante la kermesse.

Giuria e Premio della critica

Il Premio della Critica, organizzato dal SNCCI, è un evento imperdibile. Per il Ravenna Nightmare Film Fest e tutti i registi che partecipano, questo riconoscimento è di grande importanza data la prestigiosa collaborazione. Enrico Magrelli, critico cinematografico e autore radiofonico e televisivo, fa parte della giuria di quest’anno. Dal 1994, è uno degli autori e conduttori di Hollywood Party di Radiotre. È responsabile della direzione artistica sia del Tuscia Film Fest di Viterbo che dell’Italian Film Festival di Berlino. Ha lavorato come consulente, curatore di sezioni e retrospettive per oltre 20 anni e ha anche supervisionato la Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.

In giuria c’è anche Cristina Astori, autrice della Trilogia dei colori (Tutto quel nero, Tutto quel rosso, Tutto quel blu, 2011-2014) pubblicata da Giallo Mondadori. La sua opera è stata seguita da Tutto quel buio (Elliot, 2018) e Tutto quel viola (Frilli, 2023). Astori ha ricevuto, nel 1999, il Premio Ferrero per la Critica Cinematografica.

Infine, sarà presente anche il regista e lo sceneggiatore Roberto De Feo, che ha ricevuto la Medaglia al Valore durante la XIX edizione del Ravenna Nightmare Film Fest. Nel 2016 viene scelto come regista per rappresentare l’Italia al Biennale Cinema College. Suo primo lungometraggio è The Nest—The Nest. Nel 2021 co-dirige A Classic Horror Story, prodotto da Colorado Film per Netflix. Otteneva una nomination ai David di Donatello 2022 e il premio per la Miglior Regia al Festival di Taormina.