fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Castiglione del Cinema: Emanuele Rauco racconta l’edizione 2023

A Castiglione del Lago la nuova edizione del Castiglione del Cinema, luogo di incontri e scambi

Pubblicato

il

Castiglione del cinema

In corso presso Castiglione del Lago l’edizione 2023 di Castiglione del Cinema. Organizzata da Castiglione del Cinema – APS, vede fino al 1° Ottobre presso il suggestivo Nuovo Cinema Caporali.

La rassegna cinematografica è intitolata Il Trasimeno racconta: storie di film e personaggi”, alla presenza di attori e registi che scelgono appunto di raccontarsi attraverso le loro opere più recenti o maggiormente rappresentative del loro percorso professionale. Tra questi: Ludovica Martino, Enrico Brignano, Paolo Genovese, Jasmine Trinca e Gianni Amelio.

Emanuele Rauco, Direttore Artistico, ci racconta l’edizione 2023.

castiglione del cinema

Castiglione del Cinema : la parola al Direttore Artistico

Emanuele Rauco, Direttore Artistico della manifestazione, ci racconta la sua esperienza:

Sono arrivato al Festival in corsa, nel 2018, quando a Castiglione c’era una manifestazione di cinema che però non ha avuto un continuo. Quando è terminata i Castiglionesi e il Comune hanno voluto ravvivarla e hanno formato l’Associazione e sono stato chiamato per una Direzione Artistica. Siamo partiti chiedendoci quale fosse la nostra eredità dalla manifestazione precedente e la risposta era: gli incontri. In piazza o al cinema, a Castiglione c’era questa possibilità di conoscere tanti personaggi, sia del cinema che della cultura in generale.

Un’esperienza culturale e sociale legata fortemente al territorio che ha permesso il restauro e l’apertura de il Nuovo Cinema Caporali. Un piccolo cinema accogliente e “teatro” speciale per gli eventi di Castiglione Cinema.

Castiglione del Cinema: ospiti e proiezioni

In merito alla manifestazione, Rauco spiega:

“Abbiamo ragionato su quale tipo di cinema fosse più interessante per il pubblico di Castiglione e su quali ospiti portare. Essendo questa un’edizione “zero”, abbiamo proposto cose differenti per testare le nostre possibilità, il pubblico e l’amministrazione. C’è una sezione più tradizionale legata al cinema d’autore, una sulla storia del cinema (La ragazza con la pistola e Lamerica), una popolare rappresentata dagli incontri con Enrico Brignano e Paolo Ruffini e, per il pubblico più giovane, l’ospite a sorpresa, ovvero Ludovica Martino. Infine qualche “chicca cinefila” come il cortometraggio di Pedro Almodovar, Strange Ways of Life”.

BMM_-_BEING_MY_MOM_-_c_foto_di_Fabio_Zayed_3_11.jpg

Marcel di Jasmine Trinca

Nella giornata di oggi, una masterclass con Paolo Genovese, Jasmine Trinca, che presenterà il suo primo film da regista, e Gianni Amelio.
Rauco, contento che gli ospiti abbiano accettato con molta umiltà e disponibilità di partecipare, racconta:

“Amelio ha una carriera importante alle spalle ed è una persona molto disponibile, una persona che ha girato i festival, il mondo, ha insegnato cinema. Riconosce la valenza delle piccole sale e dei piccoli festival e, nonostante stia per girare un nuovo film, ha accettato con molta felicità. Come regalo proietteremo la versione restaurata de Lamerica.

In chiusura, Emiliano Rauco sottolinea l’importanza degli incontri con le scuole.

I Festival dovrebbero lavorare con le scuole. Ogni mattina la manifestazione propone incontri e proiezioni con i ragazzi delle scuole. È importante raccontare ragazzi cos’è il cinema, cos’è stato, che cosa sarà. Far capire loro quali sono le professionalità del cinema. Noi lo stiamo facendo con delle proiezioni (per tutte le età, dalla scuola prima alla secondaria di secondo grado) e tramite incontri con registi, attori.

cannes 2023 parte

 

 

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers