fbpx
Connect with us

Netflix Film

“Il Supervissuto” la vita di Vasco… Come una favola

Vasco Rossi si apre nel documentario Netflix sulla sua musica e anche sulla sua vita

Pubblicato

il

Il Supervissuto è un documentario di Pepsy Romanoff (alias Giuseppe Romano) che spesso ha collaborato con vari artisti della musica italiana come: Sfera Ebbasta e Salmo.

Il documentario vuole raccontare la storia del più grande cantautore rock italiano, che ha rotto tantissimi schemi dal punto di vista musicale e privato.

Il Sopravvissuto in questo momento é al secondo posto tra i prodotti della grandissima libreria di Netflix, riuscendo così a produrre un altro film in grado di accontentare una buona fetta dell’Italia

La costruzione di Vasco, il supervissuto

Vasco Rossi è una delle più importanti Rock Star della nostra epoca. È riconosciuto per la sua personalità ribelle, anarchica e sensibile, ma anche poetica. Un figlio del popolo che vuole raccontare la sua visione del mondo e delle persone.

Le canzoni di Vasco Rossi spaziano su diversi temi, riflettendo una vasta gamma di emozioni ed esperienze umane.

Il regista segue Blasco (uno degli pseudonimi di Vasco Rossi) da moltissimo tempo, è già stato il regista di diversi progetti ed è affascinante che dietro a questo, lavoro ci sia qualcuno che conosce intimamente l’artista.

I ricordi che emergono nel documentario attraverso video d’archivio, fanno da sfondo al film, raccontando alcuni dei momenti di vita del cantautore più controverso della storia della musica italiana.

Il Supervissuto racconta le tappe musicali più importanti della vita di Vasco Rossi, introducendo le canzoni, le hit e i tour che hanno segnato la sua carriera.

Il regista indaga sulla nascita di alcune canzoni come  Albachiara (in cui cliccando il link si può risentirla) fino ad arrivare all’intimità di alcuni aneddoti della vita privata e familiare del cantante.

“Buoni o cattivi”… cosa vuole essere Netflix?

Il Supervissuto è un documentario che dà la possibilità di comprendere quanto materiale ci sia per scrivere una sceneggiatura su Vasco Rossi.

Sarebbe stato interessante se all’interno del film ci fosse stata la possibilità di raccontare in modo più approfondito, la personalità del cantautore, con un vissuto tormentato e pieno di complicazioni. Nel segno della formula linguistica “Sesso, droga e Rock’n’roll”.

Bisogna considerare che molto probabilmente, la piattaforma di streaming Netflix, ha voluto un prodotto soft, per un pubblico più ampio possibile. In una scena Vasco è in macchina, dice delle parolacce, poi si scusa con le persone che lo stanno registrando, dicendo che si era dimenticato che non poteva utilizzare parole volgari.

La scelta di Netflix in questo caso, ha giocato da censore nei confronti della personalità di Vasco, si ha la sensazione di voler rendere l’artista il più politically correct possibile (almeno in qualche modo).

Sarebbe magnifico poter vedere un giorno un documentario o un film, che approfondisca il vissuto di un’artista che ha voluto rompere gli schemi nel mondo della musica e nella propria vita.

“Bisogna fare a scuola un’ora di insegnamento alla solitudine, imparare a bastarsi.”

Vasco Rossi

La provocazione è sempre stata importante per il cantautore e questo documentario non offre tale spirito. E’ destinato a chi vuole conoscere la musica del grande artista, non riuscendo a restituire fedelmente, la poesia dei testi di Vasco Rossi.

E’ impossibile dire che la vita di Blasco non possa diventare un film, per questo le aspettative nei confronti del documentario erano molto alte, speriamo che un giorno, un autore, decida di scrivere l’avventura spericolata del grande supervissuto Vasco Rossi.

La sua personalità e la sua storia può offrire trame e spunti narrativi, che si avvicinano ai grandi capolavori del cinema, come il film Leone d’Oro di Darren Aronofsky, The Wrestler o l’innovativo cartone animato del 1972 andato al Festival di Cannes alla Semaine de la Critique Fritz the cat.

Vasco e la vita da Oscar

Il 4° episodio è probabilmente il migliore di tutto il documentario, racconta la libertà, la ribellione e la solitudine. Purtroppo dura poco questa parte importante del film in cui ci fa vedere non solo l’artista, ma anche l’uomo. Sarebbe stato interessante se il documentario avesse potuto prendere spunto da questo episodio così da sottolineare la personalità di Vasco.

Ci sono momenti in cui possiamo intravedere le sue fragilità, ma forse non c’era dell’interesse di raccontare una storia che andasse ad esprimere un mood vicino alle pellicole che hanno fatto la storia di questo genere, come il documentario premio Oscar Amy di Asif Kapadia.

Il materiale c’è ed è tanto per raccontare una storia che approfondisca l’animo del cantautore che ha scritto canzoni che spaziano dall’amore romantico all’amore perduto, esprimendo sentimenti di passione, desiderio, delusione e nostalgia, protestando contro l’ipocrisia sociale, la politica corrotta e le ingiustizie del mondo.

Vasco Rossi ha toccato temi sociali importanti nelle sue canzoni: la droga, la violenza, la solitudine, la disoccupazione e l’emarginazione sociale. Con le sue parole, cerca di mettere in luce le problematiche della società e di sensibilizzare il pubblico su queste questioni.

Ciao! Sono Luca e cliccando qui puoi trovare tutti i miei articoli

Il Supervissuto

  • Anno: 2023
  • Durata: 50X5
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Pepsy Romanoff alias Giuseppe Romano
  • Data di uscita: 27-September-2023

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers