Inizia domani il Matera film festival, arrivato alla sua quarta edizione. Il festival, che vede come ospite d’onore il regista di Brazil Terry Gilliam, si terrà dal 30 settembre al 7 ottobre. Altra presenza importante il regista britannico Peter Greenaway, che giudicherà la sezione dei lungometraggi e terrà una masterclass sul suo cinema. Questa edizione sarà ricca di anteprime grazie alle partnership con Rai e Rainbow; saranno presentati ad esempio i primi episodi de Il Paradiso delle Signore 6 e la miniserie inedita Winx Club – La magia dell’Italia.
Presente anche tanto cinema d’autore grazie alla collaborazione con l’Académie des César e l’Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello per “le notti d’oro”, il programma dedicato ai cortometraggi che si sono distinti nelle Accademie di Cinema più importanti del Mondo.
Sarà inoltre premiato con il primo Air Canada-Matera Award il vincitore del “First Peoples’ Festival”, concorso dedicato al cinema degli indigeni canadesi. Il premio è realizzato grazie al gemellaggio con il Montreal First Peoples’.
Tutte le proiezioni e le masterclass si terranno nel CineTeatro Guerrieri di Matera. Gli eventi sono prenotabili sul sito ufficiale www.materafilmfestival.it.
Gli ospiti internazionali
Ospite d’onore, come detto, sarà l’eclettico Terry Gilliam, trai fondatori dei Monty Python e regista di film leggendari. A lui è dedicata la seconda retrospettiva che inizia domenica primo ottobre alle 22,00 con Brazil, a cui seguirà mercoledì 4 ottobre Paura e delirio a Las Vegas e che si concluderà venerdì 6 ottobre alle 20 con la proiezione di Tideland. Gilliam terrà una masterclass venerdì 6 ottobre alle 18,00.
Altro ospite internazionale, presente in veste di presidente di giuria lungometraggi, Peter Greenaway, considerato uno dei più rilevanti cineasti britannici e protagonista assoluto del cinema d’autore mondiale. Il 5 ottobre alle 19,00 terrà un’importante masterclass in cui racconterà il suo percorso artistico, lo sviluppo dei suoi progetti e il rapporto tra cinema e arte. Lo stesso giorno a seguire sarà proiettato The Baby of Mâcon. La retrospettiva a lui dedicata comprenderà anche Drowning by numbers previsto il 30 settembre alle 22,30 a cui seguirà lunedì 2 ottobre alle 22,00 Nightwatching.
il festival
Il Matera film festival si tiene in 4 location, con otto giorni e 50 eventi programmati; più di 50 ore di proiezioni, 10 talk e 4 presentazioni di libri. Presidente del festival è Dario Toma, vicepresidente Annarita Del Piano, la direzione generale è affidata a Nando Irene, mentre la direzione artistica è curata da Donato Santeramo.
Il manifesto del 2023 è opera del direttore creativo e visual artist Silvio Giordano e ha come protagonisti dei bambini in cammino verso un futuro misterioso. Con loro c’è il simbolo del festival ovvero la balena Giuliana, il più grande cetaceo del Pleistocene mai scoperto.
Per l’edizione 2023 sono pervenute sulla piattaforma del festival circa 400 iscrizioni suddivise nelle tre sezioni concorsuali, per un totale di 26 opere selezionate (15 cortometraggi, 6 lungometraggi e 5 documentari). I titoli provengono da ogni parte del mondo, con un’attenzione particolare riservata alle cinematografie emergenti, alle produzioni indipendenti e alle opere prime e seconde. I temi trattati nelle opere sono molteplici, tra cui la discriminazione, l’ambientalismo, i diritti civili e il politically correct. Nella serata di premiazione saranno assegnati, per ciascuna sezione concorsuale, i premi per il Miglior Film e per la Miglior Interpretazione. La direzione artistica attribuirà inoltre le menzioni speciali mentre il Comune di Matera assegnerà il premio “Città di Matera”.
Anche per questa edizione le giurie sono formate da professionisti del settore. La giuria della sezione Futures è composta da: Peter Greenaway (presidente di giuria), Lisa Nur Sultan, Paola Randi, Francesca Cualbu e Marita D’Elia. Per quanto riguarda i Documentari i giurati sono Saskia Boddeke (presidente di giuria), Joana de Freitas Ginori e Vincenzo Marra. Infine,la sezione SHORT è stata affidata al giudizio di Stefano Cipani (presidente di giuria), Manuela Spartà e Nadia Kibout.
Matera film festival- Il programma
- Sabato 30 settembre alle 15,45 l’inaugurazione con la proiezione del corto Vivere Donna in collaborazione con l’associazione Komen Italia, cui seguirà un dibattito sulla cura e la prevenzione dei tumori al seno. Alle 16,30 la proiezione del film fuori concorso Lixeira – la dignità degli invisibili di Guido Galante e Antonio Notarangelo che incontrano il pubblico. Alle 18,30 la proiezione dei primi episodi de Il Paradiso delle Signore 6 e l’incontro con i talent Emanuel Caserio, Lucrezia Massari, Chiara Russo e Alessandro Tersigni, il produttore e il Vice Direttore di Rai Fiction.
- Domenica 1 ottobre si parte alle 11,00 con Il sogno dei pastori di T. Mannoni che a seguire incontra i presenti. Alle 16,30 il talk “Nuove Tecnologie: Artificial Intelligence & Videogame” a cura di Silvio Giordano con il video game designer Fabio Viola e l’assessore Raffaele Cotugno. Alle 18:00 Ivan Carlei, vicedirettore Rai Fiction e Walter Ingrassia, responsabile marketing operativo e promozione Rai Fiction, presentano la nuova stagione di Rai Fiction; a seguire la proiezione in anteprima dei primi episodi de Il giro del Mondo in 80 giorni. Alle 20,00 la masterclass di Giovanni Scifoni.
- lunedì 2 ottobre, alle 10,00 Rainbow presenta in anteprima mondiale la miniserie Winx Club – La Magia dell’Italia. Intervengono Luca Di Gianfrancesco, Tiziana D’Oppido, Michele Casino e il presidente del Matera Film Festival Dario Toma. Alle 17,40 Sassiwood di A. Andrisani che a seguire incontra il pubblico. In serata le proiezioni dei film in concorso: alle 19,30 L’uomo più buono del mondo di A. Figorilli e F. Paolucci e Four souls of coyote di Á. Gauder con l’incontrano col pubblico.
- Martedì 3 ottobre alle 10,00 è la volta della proiezione dei primi tre episodi inediti della nuova stagione della serie animata Pinocchio and Friends. Alle 16,00 la proiezione di 3 cortometraggi in concorso, mentre alle 17,00 sarà proiettato Il mondo è troppo per me di V. Cauzillo, documentario su Vittorio Cammardese, un lucano poco conosciuto e genio assoluto della musica. A seguire un intervento della regista e del professore di chitarra del conservatorio Duni di Matera, Antonio Rugolo. Alle 18,00, invece, sarà presentato il libro “Il Cinema nel Cuore”. Alle 18,30 sarà la volta di Millelire di V. Cea e A. Calculli. Per finire i due prodotti in concorso: il documentario The promise (19,30) accompagnato dal dibattito conclusivo con il regista e il lungo Blanquita (21,30) di F. Guzzoni.
- Mercoledì 04 ottobre alle ore 11,00 la presentazione per le scuole del libro “Le voci segrete del mare. Storia di una balena che si innamorò di un umano”. Alle 17,30 nel CineTeatro Guerrieri sarà il momento di un focus dedicato all’ambiente coprodotto da Matera film festival e Arpa Basilicata. Alle 19,30 la Fondazione Matera – Basilicata 2019 presenta Aerocene di T. Saraceno.
- Giovedi 5 ottobre alle 10,00 un focus dedicato alle scuole su “mission ed educazione alla sostenibilità ambientale: un percorso multimediale”, mentre alle 11,00 a Ferrandina verrà presentato Il mondo è troppo per me di V. Cauzillo che incontrerà il pubblico insieme al direttore artistico Donato Santeramo.
Alle 16,30 prosegue El canto de las moscas di R, Soto, lungometraggio in concorso, mentre alle 18,00 ci sarà la presentazione libro “Fantozzi dietro le quinte” con Elisabetta Villaggio e Marianna Dimona. La serata prosegue alle 18,15 con il corto Effimeri di S. Laterza e si conclude con la masterclass di Peter Greenaway a cui segue il suo film The Baby of Mâcon.
- Il 6 ottobre alle 10,00 il talk “Donne: scrittura e regia” con Lisa Nur Sultan, Paola Randi e Donato Santeramo. Alle 18,00 la masterclass con Terry Gilliam e alle 21,30, infine, ci sarà l’incontro con il Montreal First Peoples’ Festival e la proiezione del film Bones of Crows di M. Clements, vincitore dell’ Air-Canada – Matera Award.
- Sabato 7 ottobre alle 11,00 il lungo in concorso Não Sou Nada di E. Pêra che presenta il film insieme al produttore. Alle 16,00 è la volta di Guerra tra i poveri di K. Yassin Saleh e presentato dalla produttrice Joana de Freitas Ginori. Infine, alle 18,30 ci sarà la presentazione del libro “Taccuino di viaggio tra i Parchi lucani”. Alle 21,00 il festival si chiuderà con la serata di premiazioni e la consegna dei premi Città di Matera alla presenza di Enzo Sisti, presidente onorario del Matera Film Festival, Cinzia TH Torrini, Alessio Lapice, Antonio Gerardi e altri ospiti.