Focus Italia

Locarno film festival: eletto il nuovo consiglio di amministrazione

Published

on

Locarno film festival: eletto il nuovo consiglio di amministrazione. In preparazione per la 77esima edizione del Locarno film festival, che ricordiamo si terrà dal 7 al 17 agosto 2024, e si presenta come un’edizione ricca di novità.

L’organo amministrativo verrà snellito, da 27 componenti attuali a 7. Parallelamente verranno introdotti il Policy Advisory Board e l’Industry Advisory Board.  Il primo organo si occuperà del supporto in ambito culturale, sociale e ed economico. Mentre l’Industry Advisory Board, presieduto da Nadia Dresti si assicurerà la natura avanguardista dell’evento.

Locarno film festival: eletto il nuovo consiglio di amministrazione, le dichiarazioni

Maja Hoffmann (fondatrice della Fondazione Luma) è stata ufficialmente confermata presidente del Locarno Film Festival.

La presidente appena eletta ha dichiarato:

Sono profondamente onorata ed emozionata per l’elezione a presidente del Locarno Film Festival. Sotto la guida di Marco Solari, la manifestazione ha cambiato per sempre la percezione del cinema e dei registi in Svizzera e nel mondo. Locarno ha reso la settima arte una componente centrale della vivace vita culturale ticinese.

Non vedo l’ora di lavorare con la squadra capitanata da Giona A. Nazzaro, direttore artistico, e da Raphaël Brunschwig, Managing Director. Al fine di consolidare ulteriormente la reputazione del Festival come uno degli eventi cinematografici più innovativi, audaci e inclusivi al mondo.

In un panorama in evoluzione, dove emergono costantemente nuove definizioni di cinema e affascinanti opportunità, sosterrò il Festival con energia ed entusiasmo nella prossima fase del suo sviluppo.”

Gli altri nomi del direttivo.

Maja Hoffmann sarà affiancata da Luigi Pedrazzini, ex Consigliere di Stato del Canton Ticino e membro uscente del Consiglio di amministrazione della SRG SSR, nel ruolo di vicepresidente.

Ma anche da Alain Scherrer, Sindaco della città di Locarno. Da Nadia Dresti e da Jean-Philippe Rochat, alle redini di uno studio legale di primo piano in Romandia e membro del Consiglio di amministrazione di numerose società e fondazioni.

L’Assemblea ha accettato la revisione degli statuti, che consentirà al Locarno Film Festival da un lato di rispondere alle molteplici esigenze dell’industria del cinema sul piano nazionale e internazionale e dall’altro di far fronte alle svariate sfide che una società e un’organizzazione sempre più complesse e ramificate esigono.

L’intera comunità del Locarno Film Festival desidera infine esprimere il suo sentito ringraziamento al presidente uscente Marco Solari per il suo straordinario impegno. La sua guida ha lasciato un segno indelebile per l’eredità della manifestazione. Su proposta del Consiglio di amministrazione, Marco Solari è stato nominato presidente onorario.

 

Per altre info sui festival seguite Taxidrivers.it!

 

 

Exit mobile version