Tinny Andreatta, Vice Presidente del Contenuto Italiano di Netflix, ha dichiarato che questi investimenti dimostrano che il servizio di streaming:
“continua a impegnarsi nell’investire in Italia e nelle storie italiane con convinzione, mantenendo il nostro impegno a lungo termine nel paese e nella sua comunità creativa.”
Netflix ha aperto un ufficio italiano lo scorso maggio e ci sono tantissimi nuovi prodotti in arrivo.
In particolare, tra i progetti ci sono il film “Il Treno dei Bambini” di Cristina Comencini e “Fabbricante di Lacrime” del regista Alessandro Genovesi. Fra le serie televisive disponibili prossimamente ci sono “Storia della mia famiglia” e “Adorazione“.
I film
“Il Treno dei Bambini” è tratto dal bestseller omonimo di Viola Ardone ed è descritto come un
“film epico e commovente”.
E’ ambientato nell’Italia del dopoguerra e visto attraverso gli occhi di un bambino diviso tra due madri. La produzione è a cura di Palmor con la sceneggiatura di Comencini, Furio Andreotti, Giulia Calenda e Camille Dugay. Nel cast figurano Barbara Ronchi, Serena Rossi, Christian Cervone, Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo, Nunzia Schiano e Stefano Accorsi.
“Fabbricante di Lacrime“, prodotto da Colorado Film Production, si basa sul libro omonimo di Erin Doom, lo pseudonimo dell’autrice italiana conosciuta su wattpad e poi pubblicata da Salani. Il libro ‘Fabbricante di lacrime’ è diventato un vero e proprio fenomeno, amatissimo da fan in tutta Italia e ben presto selezionato per diventare un film.
I produttori sono Alessandro Usai e il produttore di animazioni Iginio Straffi, conosciuto per le amate ‘Winx’, con Genovesi alla regia. Nel cast ci sono Caterina Ferioli e Simone Baldasseroni.
Le serie in arrivo
Sul fronte delle serie, la serie in sei episodi “Adorazione” è prodotta da Picomedia ed è liberamente tratta dal romanzo omonimo dell’autrice Alice Urciuolo. Gli sceneggiatori sono Donatella Diamanti, Giovanni Galassi, Tommaso Matano, Francesca Tozzi e Gianluca Gloria, con la regia di Stefano Mordini.
La serie segue un gruppo di ragazze e ragazzi adolescenti durante l’estate che cambiano per sempre le loro vite. Nel cast figurano Noemi Magagnini, Alice Lupparelli, Beatrice Puccilli e Penelope Raggi. Poi Luigi Bruno, Giulio Brizzi, Tommaso Donadoni, Federico Russo e Alessia Cosmo. Infine Federica Bonocore, Barbara Chichiarelli, Claudia Potenza, Max Mazzotta, Mario Sgueglia e Ilenia Pastorelli.
“Storia della mia Famiglia” è una sceneggiatura originale di Filippo Gravino ed Elisa Dondi, con la regia di Claudio Cupellini. La serie segue un uomo nell’ultimo giorno della sua vita e Netflixla presenta come una storia
“di gioia, passione, amore per i suoi figli e mancanza di paura per il futuro. Ma soprattutto, è la storia di una famiglia improbabile, di un clan amato su cui Fausto impone responsabilità inaspettate.”
Nel cast figurano Eduardo Scarpetta, Vanessa Scalera, Massimiliano Caiazzo, Cristiana Dell’Anna e Antonio Gargiulo.
Queste produzioni si aggiungono al catalogo di produzioni originali italiane di Netflix, amatissime dai fan italiani e internazionali, che include anche la seconda stagione di “Tutto richiede salvezza”, “Rhythm + Flow Italia”, “Brigants: The quest for gold”, “La Legge di Lidia Poët – Stagione 2”, “Il Gattopardo” e “Vasco Rossi: Il supervissuto”.