Pioggia di film italiani al 28° Busan International Film Festival
Numerosa la selezione delle produzioni nostrane offerta al 28° Busan International Film Festival, il punto di riferimento asiatico del cinema internazionale
Si svolgerà dal 4 al 13 ottobre nella nota cornice della città di Busan il 28° Busan International Film Festival, la kermesse coreana dedicata al cinema internazionale, alle premiere coreane e al concorso asiatico tra i più rispettati del continente.
Si prospetta una avvincente edizione anche nel 2023, dal momento che non solo la selezione raccoglie le produzioni vincitrici dei più grandi festival europei (Venezia, Berlino, Cannes e Locarno), ma anche prime visioni asiatiche attesissime, tra cui da qualche anno si annoverano anche le serie TV.
‘Rapito’ di Marco Bellocchio, sarà proiettato nella sezione Icons del 28° Busan International Film Festival
Gli italiani al 28° Busan International Film Festival
Sempre frequentatissima la sezione Icons, dove il Busan International Film Festival raduna gli ultimi titoli di registi acclamati: quest’anno saranno ben tre i connazionali invitati in questa rassegna. Si tratta di Nanni Moretti con il suo Il Sol dell’Avvenire, Alice Rorwhacher con La Chimera e Marco Bellocchio con Rapito.
Altrettanto movimentata sarà l’offerta delle sezioni collaterali, che quest’anno vedranno un focus sull’Indonesia, un omaggio a Chow Yun Fat e ovviamente World Cinema, che ogni anno porta in Corea produzioni internazionali di spicco. In questa sezione, arrivano nella penisola coreana Adagio di Stefano Sollima, Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, L’ultima notte di Amoredi Andrea Di Stefano. In ultima, presenta il suo debutto al lungometraggio Alain Parroni nella produzione Fandango Una sterminata domenica.
Il film di apertura in programma sarà Because I Hate Korea di Jang Kun-jae mentre il film di chiusura del 13 ottobre sarà l’ultima produzione di Ning Hao, The Movie Emperor, una brillante commedia con Andy Lau e il regista stesso in scena.