fbpx
Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

“COUP!” chiude le Giornate degli Autori dell’80ª Mostra di Venezia

Il film di Austin Stark e Joseph Schuman smaschera il divario delle classi sociali e lo fa partendo dal diffondersi di una pandemia

Pubblicato

il

COUP!

Venerdì 8 settembre alle ore 17.00 in Sala Perla ci sarà la proiezione di COUP!, film di chiusura delle Giornate degli Autori dell’80ª Mostra del Cinema di Venezia.
Alla proiezione del film di Austin Stark e Joseph Schuman seguirà il consueto Q&A. Oltre a questa data, ci sarà la possibilità di vederlo anche il 9 settembre, ore 21.30, al Cinema Rossini e Cinema Candiani.

La sinossi di COUP!

Barricati nella loro tenuta al mare per proteggersi dall’Influenza Spagnola del 1918, un giornalista progressista e sua moglie, una donna dell’alta società, assumono un cuoco, la cui origine appare misteriosa. Quando l’epidemia dilaga anche su quell’isola, la famiglia e il personale si ritrovano tagliati fuori dal mondo e, come naufraghi, lottano per la sopravvivenza. Il nuovo cuoco cerca di sfruttare la situazione,  convincendo i suoi compagni di lavoro a ridiscutere incarichi e mansioni. Lo scopo è di prendere il comando della villa. Il proprietario inizia a sospettare che il golpe del neoassunto sia parte di un piano ancor più sinistro.

La dichiarazione dei registi

«Durante il picco della pandemia a causa del Covid, molti newyorkesi benestanti si sono rifugiati nelle loro case estive negli Hamptons, alla ricerca di sicurezza e comfort. Perciò anche il personale domestico avrebbe affrontato la quarantena insieme a loro. Rispetto al periodo nel quale è ambientato Coup!, quello della Spagnola, nulla sembrava cambiato. Negli Stati Uniti, le grandi emergenze portano questa società divisa rigidamente per classi a un punto di rottura. E rivelano la vulnerabilità dei ricchi che dimostrano la propria dipendenza dai lavoratori. Così, ci siamo chiesti: cosa accadrebbe se il personale delle ville signorili decidesse, in una condizione di isolamento forzato, di approfittare della situazione? E se si ribellasse e assumesse il comando? Da queste domande è nata la storia di un padrone e di un servo che si contendono il potere. Perciò, la nostra storia non riguarda propriamente l’influenza spagnola, il Covid-19 o qualsiasi altra pandemia. Osserva la lotta di classe e il divario culturale che da secoli persiste in questo paese. Mostra quella la sottile linea che separa la civiltà dalle barbarie. In questa guerra per la sopravvivenza, la grande minaccia non è la perdita di vite umane, ma la scomparsa di ciò che ci rende umani».

Austin Stark è uno sceneggiatore, regista e produttore newyorkese noto soprattutto per film che esplorano tematiche sociali. Nel 2015 ha debuttato alla regia con The Runner, un dramma politico ambientato all’indomani della fuoriuscita di petrolio della BP. Successivamente, ha diretto The God Committee, un medical drama presentato al Tribeca Film Festival 2021. Come produttore, ha collaborato con numerosi autori, tra cui Werner Herzog, David Lynch, Maya Forbes e Tony Kaye.
Joseph Schuman si è laureato in letteratura inglese al Columbia College e ha studiato cinema alla NYU. Coup! è il suo debutto alla regia.

COUP!

  • Anno: 2023
  • Durata: 98'
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Austin Stark e Joseph Schuman

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers