Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

“Time to Change” è in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia

Il documentario vede protagonista il fotografo Stefano Guindani ed è narrato da Rocio Muñoz Morales

Pubblicato

il

Time to Change è il documentario diretto da Emanuele Imbucci, che è stato proiettato ieri alle 19.00, è in anteprima assoluta tra gli eventi collaterali della Mostra del Cinema. Sarà successivamente disponibile sulla piattaforma Rai Play a partire da ottobre.

Il documentario vede come protagonista il fotografo di moda e reportage sociale Stefano Guindani, che collabora con un team di esperti e talenti.

Attraversando diverse destinazioni, dal Guatemala al Kenya e passando per Singapore, Hong Kong, Milano e persino le isole remote dell’Artico, saremo guidati in questo viaggio dalla narrazione di Stefano Guindani, un rinomato fotografo di moda e reportage sociale.

Ad affiancarlo nella riflessione sugli obiettivi sociali e ambientali sarà Alberto Salza, un antropologo di fama internazionale.

Inoltre, tre figure di spicco offriranno una prospettiva multidisciplinare sull’Agenda. Marco Montemagno, imprenditore ed esperto di comunicazione, illustrerà come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono influenzare il nostro pianeta.

Lo chef Davide Oldani, riconosciuto con la Stella verde Michelin per la sua sostenibilità, approfondirà gli impatti dell’industria alimentare.

Infine, la campionessa di sci Federica Brignone condividerà come la montagna subisce l’impatto dell’attività umana.

La dichiarazione del fotografo protagonista 

Stefano Guindani spiega che Time to Change rappresenta un importante passo verso la consapevolezza e l’azione necessarie per affrontare le sfide globali presentate dall’Agenda dell’ONU.

Il documentario mette in evidenza sia i problemi che le soluzioni. Attraverso l’immagine della volpe bianca artica nel suo ambiente sempre più minacciato, ci rendiamo conto dell’urgenza del cambiamento climatico.

Tuttavia, Guindani sottolinea che ci sono anche segnali positivi da notare. Ad esempio, menziona Fairmined, un’etichetta che certifica l’oro di origine sostenibile, e numerose iniziative per il recupero delle risorse e il riciclo delle acque a Singapore, così come la trasformazione degli pneumatici in Italia.

Il fotografo sottolinea l’importanza della collaborazione di tutti per rendere possibile il cambiamento. Questo implica che sia le istituzioni, le imprese che gli individui devono lavorare insieme per adottare pratiche sostenibili e responsabili.

Guindani invita le persone a riflettere sulle sfide globali e a prendere parte attiva nel trovare soluzioni, sottolineando che ogni piccolo sforzo conta e può contribuire al cambiamento positivo.

La dichiarazione dell’ex madrina del Festival di Venezia

Rocío Muñoz Morales condivide la riflessione affermando che i disastri causati dal cambiamento climatico, ai quali abbiamo tutti assistito quest’estate, l’hanno profondamente colpita. Ciò che la preoccupa maggiormente è il fatto che stiamo iniziando a abituarci a questo tipo di notizie, come se fossero diventate la norma.

Tuttavia, Rocío sottolinea che questo è il momento in cui dovremmo invece aumentare il nostro livello di attenzione.

Secondo la modella è importante che sia necessario agire e adottare misure concrete per affrontare questa sfida globale. L’ex madrina del Festival di Venezia invita a essere consapevoli dei disastri ambientali in corso e a prendere iniziative per proteggere il nostro pianeta.

Sottolinea che ogni singolo individuo ha un ruolo da svolgere nel promuovere azioni sostenibili e nel contribuire a un cambiamento positivo.

Time to Change, della durata di 54 minuti, prodotto da Cannizzo Produzioni per la regia di Emanuele Imbucci, è un viaggio intorno al mondo attraverso gli scatti fotografici di Stefano Guindani e si concentra su 17 focus scelti come emblematici per illustrare i 17 obiettivi comuni dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. A guidarci sarà l’attrice Rocío Muñoz Morales, a partire da uno spazio a metà tra la galleria d’arte e il teatro di posa.

Ciao! Sono Luca e cliccando qui puoi trovare tutti i miei articoli

Time to Change

  • Anno: 2023
  • Durata: 54'
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Emanuele Imbucci